Colf e badanti, aumentano gli stipendi, ma non sarà stangata per le famiglie
GLI ADEGUAMENTI. Previsto un +0,56%contro il +9,2% del 2023. Mancano figure professionali formate: al via un corso.
GLI ADEGUAMENTI. Previsto un +0,56%contro il +9,2% del 2023. Mancano figure professionali formate: al via un corso.
SCENARI. In 6-7 anni le iscrizioni alla prima superiore si ridurranno da 12-13mila a meno di 8mila. Dibattito in Cisl: serve riqualificazione costante. Il ruolo dei professionali: contano 6mila studenti.
L’ACCORDO. Rinnovo del contratto delle cooperative, circa 200 in provincia.Oltre 10mila i lavoratori interessati. Previsto un aumento di 120 euro mensili
I DATI. Nel mercato domestico il calo è del 70%. L’assenza dei sostegni statali ha bloccato le commesse Ricuperati: «Fare presto per non perdere posizioni».
IL TREND 2023. Superato il muro delle dieci milioni di ore. In edilizia boom di richieste, commercio in controtendenza. Amboni (Cgil): pesa la crisi nei trasporti internazionali.
AUTOMOBILISMO WRC. Prima partecipazione per il 50enne di Treviolo: «Una gioia esserci, punto ad arrivare fra il 30° e il 40° posto». Si comincia giovedì 25 gennaio.
L’ALLARME. All’associazione di Bergamo sono arrivate numerose segnalazioni, soprattutto di anziani.
L’INDAGINE DI BANKITALIA. Nel 2022 la spesa è cresciuta di 9 euro e 30 centesimi rispetto al 2021. Meno pronunciati gli aumenti per i conti online.
Dalle detrazioni all’assegno unico: anche in provincia di Bergamo prende piede il nuovo strumento di integrazione del reddito per le famiglie. Sonzogni (Cisl): «Le sue caratteristiche premiano l’interesse per le famiglie».
Al via i pagamenti per l’Assegno di inclusione, la misura rivolta ai nuclei familiari in cui ci sia almeno un componente minore, disabile o over-60, che dal 1° gennaio di quest’anno ha mandato in soffitta il Reddito di cittadinanza. I primi accrediti partiranno venerdì 26 gennaio.
L’ANALISI. L’agevolazione per gli edifici scesa al 70%, i costruttori: «Aumenteranno i contenziosi». Scende la soglia di spesa per i mobili, da 8mila a 5mila euro. Ascom: «Ora il contributo rischia di essere ininfluente».
IN VIAGGIO. Terminate le feste di Natale e di fine anno, i prezzi dei biglietti aerei sono letteralmente crollati in Italia, al punto che per una tratta nazionale si arriva a spendere in alcuni casi poco più di 30 euro, contro gli oltre 370 euro dello scorso dicembre.
LAVORO. Il ricambio scarseggia, la passione è in calo. Carrozzerie e riparazioni meccaniche pagano dazio. «Sviluppare competenze mirate sul fronte elettrico».
L’INCONTRO. Darryl Jones ha conosciuto i prodotti super sostenibili dell’azienda di Bergamo. Partnership per creare un’edizione limitata di magliette che ripercorrono la sua carriera.
NICCHIA VINCENTE. L’azienda è tra le poche al mondo che realizza installazioni per le società petrolifere. Trenta giovani dipendenti: in ufficio si parla inglese.
NUOVE REGOLE. I consigli di Adiconsum Bergamo su passaggio dal mercato tutelato a quello libero. «Nessuna interruzione della fornitura di gas, non preoccupatevi». Gli over 75 tra i clienti vulnerabili.
L’azienda bergamasca ha scelto di affidare la carica di direttore generale a un manager di esperienza, Ceo di Euronics.
I DATI ASCOM. Effetto Capitale della Cultura 2023. La crescita a livello provinciale è stata complessivamente del 29,9% contro il 14,4% del dato nazionale. In città la crescita è stata del 42,03%, addirittura tre volte la media italiana.
LEGGE DI BILANCIO. L’importo passa da 90 a 70 euro l’anno diviso in 10 rate se inserito nella fattura dell’elettricità o trattenuto dalla pensione. Tutte le info e chi è esonerato dal pagamento.
IN BERGAMASCA. L’anno scorso immatricolate 23.389 vetture, il 10% è a Km zero. La Panda sfonda quota mille, a livello nazionale la crescita si è fermata al 19%