Banche, in 15 anni chiuse 351 filiali in bergamasca: 100 comuni senza sportello
I DATI. L’analisi e l’allarme lanciato dalla Cisl.
I DATI. L’analisi e l’allarme lanciato dalla Cisl.
L’INIZIATIVA. Presentati i criteri per candidare i progetti: dovranno essere coerenti con la linea di mandato del «creare valore condiviso» e riguardare le quattro aree filantropiche di ambiente, arte e cultura, ricerca scientifica e trasferimento tecnologico o servizi alla persona.
Sicurezza ed efficienza in edilizia: la scelta di Marlegno per superare le criticità del cantiere.
L’INTERSCAMBIO. Nel 2024 export orobico a 97,6 milioni Primo trimestre in calo, ma alcuni comparti corrono. Tra i settori più promettenti la robotica e il biomedicale.
OCCUPAZIONE. Dal verniciatore all’autista di autobus, dal macellaio al giardiniere, dall’impiegato contabile al carpentiere.
LA MANIFESTAZIONE. Bergamo capitale del mondo rurale con la fiera di Sant’Alessandro che in tre giorni ha sfiorato le 50 mila presenze.
FRONTIERE. Si prevede che dai 12 miliardi di dollari del 2021, il settore quadruplicherà fino a 50 miliardi nel 2028. Prodotti cinesi che salgono le scale o sollevano ostacoli dal pavimento presentati alla fiera europea Ifa di Berlino.
IL 26 SETTEMBRE. A Comun Nuovo si riparte con un impianto rinnovato. Investimento da un milione di euro per il futuro del marchio artigianale.
IN GIAPPONE. Lo storico marchio che dal 1839 produce quaderni, diari, blocchi, agende e articoli di cancelleria, ha presentato una collezione di quaderni realizzata in collaborazione con l’architetto e designer Giulio Ceppi.
LA MANIFESTAZIONE. È stata ufficialmente inaugurata la 22ª edizione della Fiera di Sant’Alessandro, ricorrenza istituita nel 1120 dal Comune di Bergamo in onore del Santo Patrono, divenuta oggi uno dei principali appuntamenti italiani dedicati ad agricoltura, zootecnia, macchinari e tecnologie, con un’attenzione crescente all’innovazione, alla digitalizzazione e alla sostenibilità.
GLI EVENTI. Riscuote sempre un grande successo la kermesse dedicata al moscato rosso passito docg. Brindisi ed eventi fino al 7 settembre.
LA PROTESTA. I sindacati del trasporto pubblico tornano a incrociare le braccia. Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Autoferrotranvieri hanno annunciato la riapertura dello stato di agitazione nei depositi in provincia di Bergamo.
BREMBO IN PRIMA FILA. Tra le ipotesi spazi automatizzati che operano senza luce o riscaldamento. Linee produttive virtuali per testarne l’efficacia. «Ai lavoratori spetteranno ruoli di controllo».
LA GUERRA DEI DAZI. Alcuni uffici portuali stanno applicando tariffe maggiorate rispetto a quella concordata con l’Ue. Zanetti (Assolatte): si arriva a un’imposizione del 25-30%.
L’EVENTO. La notte del gusto negli spazi del Gres Art 671. Tra i migliori prodotti la Pèrsis Birra Italiana Grape Ale.
IL RICONOSCIMENTO. Il gestore dello scalo di Orio al Serio raggiunge un traguardo decisivo nel percorso verso la neutralità climatica: riduzione delle emissioni dirette e coinvolgimento attivo di tutta la comunità aeroportuale entro il 2045.
LA MANIFESTAZIONE. Tutto pronto per l’appuntamento con agricoltura e zootecnia dal 5 al 7 settembre in via Lunga. Dopo lo stop dello scorso anno imposto per la lingua blu, ci saranno anche mucche, pecore e capre ma niente suini.
LE PIATTAFORME. Le richieste di aumento superano i 200 euro, si arriva a 310 per i laterizi. I metalmeccanici sono la categoria più coinvolta. A fine anno scadrà il Ccnl gomma-plastica.
OCCUPAZIONE. Ecco le proposte di lavoro nei 10 centri per l’impiego della Bergamasca.
I DATI INPS. Sono 119.204 i destinatari del contributo nel primo semestre 2025, circa 4mila in meno di quelli di tutto il 2024. L’importo medio è di 277 euro mensili. I sindacati: «Sostenere il ceto medio, i lavoratori immigrati e i genitori soli».