Tute blu, il 20 giugno altro sciopero di otto ore
RINNOVO DEL CONTRATTO. L’annuncio di una ulteriore mobilitazione dei metalmeccanici per il 20 giugno c’era già stato e ora arriva la conferma.
RINNOVO DEL CONTRATTO. L’annuncio di una ulteriore mobilitazione dei metalmeccanici per il 20 giugno c’era già stato e ora arriva la conferma.
SCENARIO. Negli ultimi anni l’offerta ha cambiato pelle con tanti negozi concentrati nei centri commerciali. Benedetti (Federottica): «Competenze da tutelare».
LAVORO. Dal 3 luglio aprirà il terzo fast food della catena in città, alla Celadina: negli spazi riadattati di fronte al mercato Ortofrutticolo.
L’APPELLO. L’associazione è impegnata a conciliare il mestiere con i nuovi stili di vita. Il presidente Ferrandi: «Ultimo contratto con buoni valori economici, conta la creatività»
LA VISITA. Il ministro degli Esteri in Bergamasca, al mattino al Kilometro Rosso e nel pomeriggio all’ospedale Papa Giovanni XXIII.
LA VISITA. Ad accoglierli nella giornata del 29 maggio il presidente emerito di Brembo, Alberto Bombassei e numerosi imprenditori.
L’ACCORDO. Firmato l’accordo per la cassa integrazione straordinaria per cessata attività. I sindacati: «Serve un percorso dignitoso di ricollocazione».
PER GLI UNDER 35. I datori devono fare domanda, la misura si applica a contratti a tempo indeterminato e trasformazioni dal 1° settembre 2024 a fine 2025.
IL PROGETTO. Al Mediacenter con Edoomark un convegno per illustrare l’iniziativa rivolta alle imprese per aiutare i ragazzi a trovare un impiego. Aziende protagoniste di una visione innovativa dell’orientamento dei giovani verso il mondo del lavoro.
CONSUMATORI. Messaggi, e-mail, profili social falsi e conversazioni simulate. I rischi per soldi e dati personali aumentano. «Attenti, verificare alla fonte».
LA MOBILITAZIONE. Proclamata una giornata di sciopero nazionale per martedì 3 giugno da Slc Cgil e UilPoste. A Bergamo l’adesione interessa 242 uffici postali e 14 centri di recapito.
L’INDAGINE. Cambiano le abitudini dei clienti nei locali. Meno portate e più prenotazioni online. Mancano ancora tremila addetti.
OCCUPAZIONE. Dall’operatore edile all’impiegato amministrativo, dal cuoco al falegname.
LE RIMESSE DEGLI IMMIGRATI. Terzo posto in Lombardia, che è la regione dalla quale vengono inviati più soldi. In un anno calo del 5,6% ma pesano i trasferimenti «invisibili». In Italia media mensile pro capite di 131 euro.
LA FESTA. Grande festa alla Fiera di Bergamo per l’ottantesimo anniversario di Confcommercio: storia e memoria si intrecciano con le parole del presidente Zambonelli, il messaggio di Sangalli e la visione di Fusini.
NUOVI MESTIERI. Nel 2024 giro d’affari di 245 miliardi di dollari, a Milano i maggiori investimenti. In Bergamasca tre le società di sviluppo. Anche Brembo ha collaborato a quaranta produzioni
WELFARE. In Bergamasca il mercato dei ticket aziendali: oggi è di 82,5 milioni contro i 70 di cinque anni fa. Coinvolte quasi 1.200 attività, in crescita i negozi.
SCI DI FONDO. «Omaggio a un gesto sportivo straordinario, che incarna valori profondi di determinazione, coraggio e ispirazione civile».
L’ANALISI. Un Paese più vecchio, con più occupati ma con salari reali che non hanno ancora recuperato la fiammata inflazionistica mentre il rischio povertà aumenta: il Rapporto annuale dell’Istat fotografa un’Italia più istruita e occupata ma con la produttività in calo e con forti rischi di ricambio generazionale nelle imprese.
I NUMERI. Con la busta paga di maggio, in pagamento a giugno, i lavoratori della sede di via Pescaria riceveranno un premio lordo massimo di 6.452 euro. I dipendenti dello stabilimento di Dalmine, invece, percepiranno un importo medio di 6.250 euro lordi, variabile in base alle unità produttive.