Mosca scopre il pericolo. Tre messaggi con i raid
MONDO. Danni materiali limitati, ma un duro colpo all’immagine del potere presso la propria opinione pubblica unito ad un terremoto psicologico alle sicurezze dei singoli individui.
MONDO. Danni materiali limitati, ma un duro colpo all’immagine del potere presso la propria opinione pubblica unito ad un terremoto psicologico alle sicurezze dei singoli individui.
ITALIA. Dato che questa faccenda del Pnrr (acronimo di Piano nazionale di ripresa e resilienza) sta diventando una commedia degli equivoci sarà meglio fare un po’ di chiarezza, partendo dall’inizio (saremo brevi, promesso).
MONDO. Giudicare ciò che accade nell’Est Europa solo con le lenti delle colpe dell’Occidente non aiuta a comprendere le lacerazioni secolari che agitano quella parte del continente. L’Ovest ha compiuto errori ed ha sottovalutato la portata degli eventi ma le dinamiche messe in atto con la caduta del Muro di Berlino meritano un’analisi ben più profonda.
ITALIA. «Gloria a Dio nell’alto dei cieli e pace in terra, pacem in terris, agli uomini di buona volontà». Questa invocazione liturgica di lode sintetizza il significativo anniversario che stiamo celebrando: 60 anni fa moriva, anzi nasceva al cielo, Papa Giovanni XXIII. Di Francesco Beschi, vescovo di Bergamo.
MONDO. La Germania è in recessione tecnica e l’economia stagna. Ma i profitti delle imprese sono al massimo, l’indice di Borsa per le grandi imprese Dax capitalizza come non mai, la disoccupazione è sotto zero a fronte di una ricerca disperata di manodopera. Gli emigrati sono i benvenuti.
ITALIA. l 2 giugno 1946 il voto popolare - sia pur di stretta misura - sancì il passaggio dalla Monarchia alla Repubblica. Il 28 dello stesso mese Enrico De Nicola fu eletto dall’Assemblea Costituente capo provvisorio dello Stato.
ITALIA. Ma Elly Schlein è in grado di decidere? Ormai il dubbio emerge chiaramente nelle chat dei deputati e persino in qualche felpata intervista di illustri sostenitori della segretaria come Romano Prodi o Dario Franceschini.
ITALIA. Nella relazione annuale del governatore Visco ci sono i suoi ricordi e un po’ il bilancio del suo mandato. Ci sono i grandi temi dell’evoluzione globale e quelli della transizione ecologica e sociale verso una società più giusta e inclusiva. E c’è l’analisi economica e dell’assetto del sistema finanziario.
ITALIA. La Montelungo è un pezzo fondamentale delle dinamiche di Bergamo e non solo una soluzione ai problemi (reali) di residenzialità di un’Università cresciuta in modo esponenziale negli ultimi anni e diventata a sua volta un punto di forza della città.
POLITICA INTERNA. Il primo test elettorale per Giorgia Meloni e la sua maggioranza è stato pressoché un trionfo.
ALLUVIONE IN ROMAGNA. «La sua presenza è per noi una carezza»: così recita il cartello dei bambini della scuola Don Milani di Cesena, un nome che già dice tutto, per accogliere il presidente Mattarella in visita alle zone alluvionate.
ESTERI. Recep Tayyip Erdogan ha di nuovo vinto e sarà presidente della Turchia per altri cinque anni. Il Paese anatolico è oggi diviso in due, polarizzato, come solo certe figure sono in grado di fare.
ATTUALITÀ. Non è mai facile parlare del micro (o macro) cosmo della scuola, tanto composito e variegato esso è al suo interno, tante peculiarità lo attraversano.
ITALIA. Il treno delle riforme è ripartito e già rischia il deragliamento. Non sono soltanto i precedenti infausti a indurre al pessimismo. È che la partenza è avvenuta sotto cattivi auspici. Non solo l’opposizione è salita subito sulle barricate.
ITALIA. Per quanto avvolto da notevole incertezza, di metodo e di contenuti, il processo di riforma costituzionale, annunciato e voluto dalla maggioranza di centrodestra, ha segnato in questi giorni un avanzamento.
ESTERI. Secondo un rapporto dell’Onu è il Paese più letale al mondo per i civili che vivono nelle zone popolate. In Ucraina le armi esplosive con un’ampia area di impatto hanno causato il 93% di tutte le vittime non militari.
CHIESA DI BERGAMO. Nella serata di sabato 27 maggio sono diventati preti 9 ragazzi della nostra diocesi di Bergamo. Il festeggiamento per questa ricorrenza è ancora in grado, senza eguali a livello di ingaggio e di coinvolgimento, di mobilitare intere comunità, dai bambini ai nonni, passando per le famiglie e i giovani.
IL COMMENTO. La premier Giorgia Meloni sorvola le zone alluvionate dell’Emilia Romagna accompagnando la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Al suo fianco, oltre al capo della Protezione civile, il governatore Stefano Bonaccini su cui nella maggioranza si è aperta una discussione non priva di toni aspri: benché la circostanza sia stata smentita dalla stessa premier durante …
IL COMMENTO. La «piadina solidale», la bella manifestazione che si è svolta ieri sul Sentierone per raccogliere fondi destinati alle popolazioni colpite dall’alluvione in Emilia Romagna è stata una grande idea, ma non basta. Potrà tamponare i soccorsi, ma c’è ancora tanto da fare da quelle parti. Ora che ha cessato di piovere e i fiumi sono rientrati nei loro alvei, il panorama di quei territori…
ESTERI. Con 433 voti a favore e 123 contrari, il 27 aprile scorso il Parlamento europeo ha approvato a larga maggioranza un rapporto che bolla Budapest come una «minaccia sistemica» per i valori fondanti dell’Ue in virtù del «regime ibrido di autocrazia elettorale» costruito da Viktor Orban.