Sparatoria in discoteca in Germania A Costanza un morto e quattro feriti
Due morti e quattro feriti gravi in una sparatoria in una discoteca a Costanza nel Land Baden-Wuerrtemberg, in Germana.
Due morti e quattro feriti gravi in una sparatoria in una discoteca a Costanza nel Land Baden-Wuerrtemberg, in Germana.
Gran finale per la 19a edizione del Sarnico Busker Festival, che ha registrato anche quest’anno un grande successo di pubblico. L’ultima giornata, domenica 30 luglio, si è aperta nella mattina con l’attesissima – dai più piccoli, ma non solo! – Battaglia dei cuscini.
Formare abili dirigenti e migliorare le performance e il grado di innovazione delle aziende, con lo sguardo rivolto ai rapidi cambiamenti sociali e tecnologici: questa è la «mission» del trentottenne bergamasco Pietro Micheli, professore ordinario in Inghilterra nella prestigiosa Business School di Warwick (150 km a nord di Londra) e consulente per numerose aziende pubbliche e private.
C’è chi si preoccupa per i tre impegni dei nerazzurri nella prossima stagione sportiva: Campionato, Coppa Italia e Europa League? Bisogna guardarli da un’altra ottica e considerarli stimolanti, perchè ci regaleranno un mare di soddisfazioni ed emozioni.
Un temporale nella notte e subito i disagi a Colognola, al sottopasso, come capita molto spesso. le testimonianze di chi è rimasto bloccato.
La Protezione civile lo aveva previsto e il forte temporale si è abbattuto sulla Bergamasca nella nottata tra sabato 29 e domenica 30. Un violento acquazzone che ha provocato disagi e allagamenti.
Anche a Bergamo è scattato il giro di vite sugli eventi. Le novità sono state introdotte nel segno della «safety», ma dietro all’inglesismo si celano norme quasi impossibili da rispettare.
Si alzano i livelli di guardia dell’ozono, l’inquinante che si forma dalla reazione chimica tra alcuni elementi presenti nell’aria e le alte temperature. E proprio per tale ragione tipico dell’estate.
Un boato e poi una parte del controsoffitto a volta che crolla, all’improvviso, sopra gli espositori dei profumi e il pavimento.
Bastano pochi minuti di chiacchiere per capire che Nadia Tombini è così, non sta mai ferma, porta i suoi trentatré anni con un’allegria sbarazzina. La montatura degli occhiali è nera, grande, a forma di cuore, i riccioli scuri raccolti sulla nuca scappano dappertutto.
Da un capannone di Ambivere allo spazio passando per la Nasa. Due belle notizie per la Cospal (acronimo di Costruzioni speciali in alluminio).
Continua con una serata di musica e teatro la rassegna «Estate In». Lettura musicata di e con Elena Borsato e Ilaria Pezzera, Claudio Fabbrini chitarra. Interverrà alla serata l’associazione Fiordiloto contro la violenza sulle donne. Tutti gli appuntamenti di lunedì …
Non uno, non due, non tre, ma addirittura diciotto. Sono i gol segnati dall’Atalanta nell’amichevole di sabato pomeriggio contro lo Steinach, squadra austriaca.
«Quanto sarebbe bello cambiare vita». Una frase ricorrente, soprattutto quando le vacanze sono agli sgoccioli e il ritorno al lavoro incombe. Eppure le possibilità non mancano.
Una festa senza musica, un po’ per protesta e un po’ per non incappare in un’altra sanzione. Venerdì sera in Borgo Santa Caterina sono stati banditi i concerti e il «Venerdì del Borgo» uno degli appuntamenti estivi più attesi, è andato in scena in versione «muta».
Un atto di generosità nei confronti di piccoli sfortunati e delle loro famiglie. Elsa Baralis, nata nel 1921 e morta quest’anno nel giorno di San Valentino, ha deciso di lasciare la sua cospicua eredità all’ospedale infantile di Alessandria intitolato a Cesare Arrigo.
Una ragazza genovese di 16 anni è morta la scorsa notte per un arresto cardiaco provocato dall’assunzione di Mdma, una potente metanfetamina.
Prima fila tutta Ferrari nel Gp d’Ungheria di Formula 1. Sebastian Vettel ha conquistato la pole position, precedendo il compagno di squadra Kimi Raikkonen. Seconda fila per le Mercedes di Valtteri Bottas e Lewis Hamilton.
Quanto è accaduto ieri mattina davanti alla Camera dei Deputati è di una gravità inaudita: alcuni deputati (del Pd) sono stati a lungo inseguiti e aggrediti da un gruppo di attivisti cosiddetti no-vax (i contrari ai vaccini) che li accusavano di «assassinio» per via del voto appena espresso a favore del decreto Lorenzin sulla vaccinazione obbligatoria. Qualunque sia la posizione che si ha sui vac…
«Sei ancora quello della pietra e della fionda, uomo del mio tempo». Salvatore Quasimodo scriveva questi versi nel 1946 per condannare gli orrori della Seconda guerra mondiale, ma – più di settant’anni dopo – com’è possibile non provare lo stesso tragico sgomento per la sorte toccata al piccolo Charlie e ai suoi genitori? Dei medici prima, e dei giudici poi, hanno emesso una inappellabile condann…