Indagini sulla mancata zona rossa Altri 6 mesi per la consulenza di Crisanti
La Procura di Bergamo ha concesso altri sei mesi al virologo Andrea Crisanti per far luce sulle indagini per epidemia colposa.
La Procura di Bergamo ha concesso altri sei mesi al virologo Andrea Crisanti per far luce sulle indagini per epidemia colposa.
Per quanto riguarda i dehors - spiegano dal Comune - è allo studio un’ulteriore misura di proroga per il 2021, che terrà conto di ciò che nel frattempo verrà deciso dal Governo col Dpcm atteso la prossima settimana.
L’uomo, un operaio di 37 anni, è caduto in una buca profonda una decina di metri. Trasportato in gravi condizioni in ospedale.
La proroga dello «stato di emergenza» era una misura prevedibile, dato l’andamento dei contagi emerso nelle scorse settimane. Qualcuno arriva a parlare – con incosciente avventurismo politico - di dittatura sanitaria. Altri rilevano che l’espressione «emergenza» è impropria, poiché è riferibile a fenomeni inattesi e non prevedibili. Osservazione non priva di senso, ma che rimane sul piano delle d…
Li abbiamo costretti alla fame. Tra le righe delle centinaia di pagine del Rapporto della Caritas sull’immigrazione nel nostro Paese c’è una manciata di parole pesanti che descrivono una vergogna. Non è accaduto ovunque, ma bastano pochi casi per preoccuparsi. È la conferma che una parte del Paese e di chi lo governa fa della cattiveria la cifra dell’amministrazione. Come quei sindaci che metteva…
Un caso di positività al Covid-19 è stato riscontrato alla scuola dell’infanzia comunale «La Margheritina» di Caravaggio.
Fuggono all’Alt con mezzo chilo di hashish, in manette due cittadini albanesi, uno di loro ricercato da oltre un anno. E’ successo a Romano di Lombardia.
Si estende anche ad alcuni servizi erogati al PreSst di via Borgo Palazzo l’uso dell’App Solariq, già attiva al Centro prelievi, al Cup Centrale e al Consultorio, con l’intento di ridurre il numero delle persone in attesa e mantenere il distanziamento per prestazioni che interessano in media 170 utenti al giorno.
Intesa tra Ats Bergamo e Consiglio di rappresentanza dei sindaci per assicurare l’assistenza di base nei territori dove i medici vanno in pensione.
Ci sono ancora quasi tre mesi di tempo per sfruttare le agevolazioni offerte alle aziende dalla Legge di bilancio: il piano degli incentivi fiscali per l’Impresa 4.0 è stato infatti riscritto, con lo stop alle misure del super e iper ammortamento e la riformulazione del credito di imposta per la ricerca e sviluppo.
È un’Atalanta completamente rinnovata quella che ha cominciato il campionato Primavera 1 2020/2021: sono infatti rimasti in pochissimi del fortissimo gruppo che ha vinto i due ultimi campionati. Tra le cessioni in prestito ad altre squadre ci sono stati i …
Qualche centinaio di giovani sono scesi in piazza nella mattinata di venerdì 9 ottobre per la manifestazione «Fridays for future». Mascherine e manifesti per sensibilizzare sull’ambiente.
La sicurezza declinata a 360°: dal rispetto delle norme anti Covid al presidio delle zone più sensibili, come quella della stazione. I controlli saranno intensificati su tutti i fronti, con una collaborazione interforze ancora più stretta.
Una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 è stata avvertita alle 5:54:16 di venerdì 9 ottobre con epicentro la zona di Sorisole. Lo segnala l’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
La prima sosta per le nazionali della stagione è sempre tempo di primissimi bilanci di quanto visto nelle prime giornate di campionato. Guardando indietro, i tifosi dell’Atalanta non possono che sorridere: per la prima volta in tutta la loro storia …
Domenica 4 ottobre per la Festa dell’Inclusione. Incontri, abbonamenti e tanto caffè
A colloquio con Padre Carlo Casalone, che il 13 ottobre sarà in dialogo con Daniele Rocchetti per BergamoScienza e Molte fedi sotto lo stesso cielo. Titolo dell’incontro “Etica e tecnoscienza: quale rapporto?”
A due anni dal vento che distrusse le colonne di sostegno, l’opera di land art è stata riparata. Nata nel 2010, un «museo» ora racconterà la sua storia.
Bergamo, Calvenzano, Sotto il Monte, Sovere e Gorlago. Sono questi i comuni della Bergamasca protagonisti delle Giornate d’autunno che il Fondo per l’Ambiente Italiano (Fai) propone nelle giornate del 17, 18, 24 e 25 ottobre.