Tamponi, rimborso della Regione Ma solo se si è positivi
Tramite la Regione si recuperano 62,89 euro. Sui 90-130 richiesti mediamente dai laboratori privati.
Tramite la Regione si recuperano 62,89 euro. Sui 90-130 richiesti mediamente dai laboratori privati.
Emi Bondi: emergono drammi che durante il lockdown non avevano avuto modo di essere elaborati. Carlo Saffioti: i vecchi pazienti hanno retto meglio nell’emergenza, ma con tutti i progetti fermi ora soffrono molto
I rappresentanti del settore a Regione e Ats: siamo in piena crisi ingressi bloccati, rette non pagate, spese esorbitanti e occupazione a rischio.
Il testo di Regioni e governo.Obbligo di tracciamento. In Lombardia obbligo di misurazione delle febbre nei ristoranti.
Da lunedì 18 si torna a Messa. Il vescovo Beschi: i sacerdoti non hanno mai smesso di celebrare, hanno continuato a farlo senza il popolo, ma per il popolo. Nelle famiglie vissuta una straordinaria esperienza di Chiesa domestica.
«Regione Lombardia ha deciso di riaprire musei, ristoranti, bar, parrucchieri, estetiste e molte altre attività commerciali. Via libera anche alle funzioni religiose». Lo stabilisce l’ordinanza alla firma del presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, che verrà emanata dopo l’entrata in vigore dopo il Dpcm
Il Presidente del Consiglio incontra i giornalisti dopo l’incontro con i rappresentanti delle Regioni. Guarda il video integrale della conferenza stampa.
Il ministro della Giustizia Bonafede in un documento del Ministero si è detto favorevole all’intitolazione del carcere di Bergamo a don Fausto Resmini, morto a causa del covid tra il 22 e il 23 marzo scorsi. Accolta la richiesta dei parlamentari bergamaschi Carnevali e Martina.
In particolare, nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del Coronavirus sul nostro territorio, a oggi, 16 maggio, il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 224.760 con un incremento rispetto a ieri di 875 nuovi casi.
L’iconico Romeo di Napoli, hotel all’avanguardia nell’ospitalità partenopea ha predisposto per gli ospiti con una iniziativa assolutamente unica: un presidio medico in hotel e il programma «Romeo Special Care» dal 29 maggio.
«I Palazzi hanno un cuore» è slogan di una grande iniziativa de «I Palazzi» della collezione Historic Experience Hotels Italia, ovvero l’offerta di un soggiorno gratuito a chi è stato ed è in prima linea, nell’emergenza sanitaria attuale.
Stabile l’aumento dei contagi nella nostra provincia. Diminuiscono i decessi in Regione sono stati 39 contro i 115 di ieri.
Una tavola rotonda tutta online fra oltre 230 fra studenti, docenti dell’istituto Isis Einaudi di Dalmine, e imprenditori di Confindustria Bergamo ha evidenziato come stanno cambiando le imprese, di quali competenze avranno più bisogno e come prepararsi alle nuove forme del lavoro. Non senza sorprese.
Una decisione storica per il tradizionale appuntamento di Borgo Santa Caterina che si svolge ad agosto: «Inevitabile e rispettosa per le vittime e per chi soffre». Niente cena in strada e niente fuochi d’artificio.
Incidente in largo Porta Nuova poco dopo le 13,30 di sabato 16 maggio: coinvolti un pullman dell’Atb e due auto. Tre i feriti, nessuno in gravi condizioni.
Dall’inizio dell’epidemia di Sars-Cov-2 in Italia hanno perso la vita 163 medici e 40 infermieri.
Un’attesa vana. Per la filiera dell’auto il decreto Rilancio non ha portato novità positive: non c’è traccia infatti di sgravi e incentivi per le quattro ruote.
I rivenditori di biciclette hanno aperto da solo una settimana ed è già boom di clienti.
«A settembre farò la sintesi rispetto alle diverse proposte, alle valutazioni che arriveranno dal Comitato tecnico-scientifico, dagli Enti locali. Il nostro obiettivo è di riportare gli studenti a scuola».
Il comportamento degli italiani in questa tragica crisi Covid 19 contraddice il luogo comune. L’italiano allergico alle regole è narrativa diffusa. Tanto radicata da indurre due mesi e mezzo fa i nostri vicini europei a declassare una tragedia a comparsata. Si sono scusati per bocca della presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen ma ormai era troppo tardi. Il pregiudizio era prevalso. …