Assistenza per i servizi all’infanzia Il Comune di Bergamo attiva Smart Family
Il Comune di Bergamo ha attivato «Smart Family», per informazioni e assistenza telefonica per le domande online dei servizi all’infanzia.
Il Comune di Bergamo ha attivato «Smart Family», per informazioni e assistenza telefonica per le domande online dei servizi all’infanzia.
Un principio di incendio sulla BreBeMi è stato causato da un cortocircuito su un mezzo pesante. In azione i Vigili del fuoco.
Colombiana che vive in Friuli era appena scesa a Orio al Serio dal volo da Valencia: nascondeva tre etti di droga, è finita ai domiciliari.
Il neurologo Rosario Sorrentino: «Siamo fragili, ma impariamo a leggere la parte positiva della paura».
Sale a tre - due uomini e una donna - il numero delle vittime dell’attacco terroristico di lunedì sera a Vienna. Lo ha detto nel corso di una conferenza stampa il ministro degli interni austriaco, Karl Nehammer. Ucciso anche uno degli appartenenti al commando terroristico, risultato un «simpatizzante dell’Isis» ha detto il ministro.
Luci, rumori, un’euforia che non ti spieghi ed è il suo bello. Tutti abbiamo avuto le nostre giostre da bambini. Celadina. Il Brucomela, che a vederlo adesso ti fa sorridere della tua paura di allora. Quello scivolo con tante onde, …
Il debutto del regista palermitano alla regia di una serie televisiva non poteva essere più spinoso di così. Otto puntate co-prodotte da Sky che raccontano i millennials e le loro famiglie, per oltrepassare il dualismo tra ciò che siamo e quello che vorremmo provare a essere
La Camera di commercio: peggioramento a breve ma il tessuto imprenditoriale è forte. «Discreta tenuta dell’occupazione anche dopo la fine del blocco dei licenziamenti. Fiera, persi almeno 6 mesi».
Nei guai un polacco: rischia fino a 8 mila euro di multa. Sanzionato anche perché in giro durante il «coprifuoco».
Asst Bergamo Ovest, altri due positivi nel personale a Treviglio: sono 18. Tutti asintomatici, com’è previsto restano al lavoro. Code al tendone «drive through» che trasloca alla fiera.
Un vero e proprio fenomeno. In Val Cavallina c’è ormai scarsità di immobili in vendita e in Val Brembana «bruciate» le case con giardino. «Impennata di richieste» con lo smartworking che aiuta e favorisce affitti e acquisti di proprietà.
Uno studio dell’ospedale Papa Giovanni, l’Istituto Negri e From: analizzati 1.760 pazienti. Per l’8% un vasto spettro di patologie. «Passi avanti in prevenzione e cura».
Ancora paura in Europa. Questa volta è Vienna ad esser colpita da un gesto di inaudita violenza.
Niente lockdown nazionale, ma interventi differenziati a seconda di tre aree di rischio. E poi stop a centri scommesse, sale giochi, musei: trasporto pubblico locale al 50%, spostamenti limitati.
«Bene il metodo definito tra Governo e Regioni, ma non è chiaro quali misure vadano associate a livello locale ai diversi livelli di contagio e di saturazione delle strutture sanitarie: lo capiremo nei prossimi giorni». Lo dice il sindaco Giorgio Gori.
Riciclavano denaro attraverso le vincite al Lotto e grazie alla connivenza di gestori di bar, tabaccherie e ricevitorie. Inchiesta nel Bresciano, indagate 29 persone tra cui dei bergamaschi.
«Il ministero della Salute, su mia richiesta, sta già elaborando un piano di distribuzione dei vaccini così che quando arriveranno le prime dosi potremo procedere in modo organizzato, secondo un piano ordinato. Ragionevolmente prevedo che favoriremo le fasce della popolazione più fragili e vulnerabili e gli operatori più esposti al pericolo».
In Lombardia nella giornata di lunedì 2 novembre sono 5.278 i positivi, con 24.087 tamponi effettuati, per una percentuale pari al 21,9%.
«Ad oggi lato Regione Lombardia non si ipotizza nemmeno lontanamente di andare verso un lockdown stile marzo e aprile e io lo condivido». Lo ha detto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, in Consiglio comunale, riferendo all’aula della riunione che si è conclusa lunedì pomeriggio 2 novembre con la Regione Lombardia e i sindaci lombardi sull’emergenza Covid.
Hanno manifestato senza programmare il corteo, lo hanno deciso all’ultimo minuto, lunedì 2 novembre. Alle 17.30, dopo ore senza alcun cliente, una trentina di taxi bianchi ha sfilato a suon di clacson per le vie del centro di Bergamo e Città Alta.