Provincia al voto, ipotesi 18 dicembre
Ok del Viminale all’«election day» proposto dall’Upi a livello nazionale. In Via Tasso si scelgono presidente e consiglieri. Candidature per fine novembre.
Ok del Viminale all’«election day» proposto dall’Upi a livello nazionale. In Via Tasso si scelgono presidente e consiglieri. Candidature per fine novembre.
La fine dell’era Merkel e l’avvio di una nuova stagione politica in Germania sotto le insegne (ma non le sole) dei socialdemocratici cadono in un’Europa tanto impegnata ad immaginarsi un futuro nel mondo della transizione ecosostenibile quanto frammentata e incerta sui nuovi equilibri geopolitici. Questa coincidenza pesa tanto più in Italia dove una politica imballata è come sospesa dal commissar…
L’Ats affianca i 38 comuni interessati dalle elezioni per l’organizzazione dei seggi, del voto domiciliare e per i soggetti in quarantena.
Il centrodestra vorrebbe essere «Uno», ma se si guarda bene risulta «Trino». Quando si presenta all’elezioni è «Uno»: così è stato alle politiche di tre anni fa, come ora alle amministrative di ottobre. In entrambi i casi, tuttavia, l’unità è una forzatura. Nel 2018, per esempio, non è riuscito a esprimere un candidato premier unitario e, aperta la legislatura, si è addirittura frantumato.
Ogg…
A pochi giorni dalla presentazione ufficiale per le amministrative di ottobre netto calo di aspiranti sindaci, soprattutto nei «piccoli».
Il tempo di tornare dalle vacanze e la politica sarà inghiottita dalla campagna elettorale. Mancano ormai poche settimane al rinnovo delle amministrazioni dei più importanti capoluoghi d’Italia: da Roma a Milano, passando per Napoli e Torino. Basterebbe molto meno perché i partiti si tuffassero nella competizione elettorale per conquistare un trofeo da sventolare in faccia agli avversari in vista…
Decreto del Viminale: le elezioni si svolgeranno domenica 3 e lunedì 4 ottobre, con eventuale turno di ballottaggio domenica 17 e lunedì 18 ottobre. In provincia di Bergamo coinvolti 38 Comuni, ecco l’elenco.
L’estate di Corner sarà caratterizzata, tra le altre cose, da una carrellata di approfondimenti di Dino Nikpalj sulle provinciali «decadute». Cioè quelle realtà calcistiche nate in contesti territoriali simili a Bergamo per dimensione, ma cadute così in basso da n…
Che due partiti siano alleati ma stiano uno al governo e l’altro all’opposizione è una stravaganza italiana. Succede alla Lega e a Fratelli d’Italia: l’uno sostiene Mario Draghi, l’altro invece è l’unica opposizione del governo di unità nazionale anti-Covid voluto dal Capo dello Stato per disincagliare i partiti dall’impotenza. Va da sé che questa diversa collocazione di alleati-competitori crea …
Domenica e lunedì il primo banco di prova per la politica post-Covid. Da Fuipiano a Sorisole va alle urne il 5% dei 243 comuni orobici. In corsa 26 aspiranti sindaci e 130 consiglieri. I partiti: «Un test».
Più si avvicinano le elezioni regionali (20-21 settembre) più la maggioranza va in fibrillazione. Il centrodestra, sia pure dopo mille liti tra gli alleati, è riuscito a chiudere l’accordo sui candidati alle regionali: Berlusconi ha avuto il suo Caldoro in Campania per gareggiare contro De Luca e Fratelli d’Italia ha mantenuto l’ex dc e ex berlusconiano Fitto in Puglia come anti-Emiliano. Salvini…
Una delle sorprese dell'ultima tornata di elezioni amministrative è arrivata da un paese della nostra provincia, Ranzanico. Gli elettori si sono divisi esattamente a metà, e quindi sono chiamati di nuovo alle urne.
La lunga maratona elettorale comincia alle 14 con la diretta del nostro sito e di «Bergamo Tv». Resta sempre aggiornato e ascolta le analisi del voto in Bergamasca qui.
Gori scommette anche sul ruolo trainante del centro e sulla tecnologia; Stucchi è contro l’abusivismo e a favore della disciplina della grande distribuzione. Anesa è a favore dei negozi di vicinato e Macario rilancia sui diritti dei lavoratori. Si possono riassumere così le ricette dei candidati sindaco di Bergamo in ambito commerciale.
Il tribunale amministrativo ha respinto il ricorso presentato contro la presentazione della lista Gafforelli, che ha sostenuto il candidato Gianfranco Gafforelli, ora presidente della Provincia di Bergamo.
La primavera, col Natale dietro l'angolo, sembra lontana, ma il tempo passa così in fretta e mentre il sindaco Giorgio Gori ha già sciolto la riserva rendendosi disponibile alla ricandidatura per il centrosinistra la coalizione di centrodestra è in pausa …
Giorgio Gori cresce in centro, perde terreno nei quartieri, il centrodestra ne approfitta e il Movimento 5 Stelle si fa sempre più largo anche se non riesce a sfondare.
21 i Comuni della bergamasca al voto e 20 i sindaci eletti nella tornata amministrativa caratterizzata a livello nazionale da un crollo verticale dell'affluenza. - 12 % in provincia contro il calo del 7% a livello nazionalre. Venti primi cittadini, …
21 i Comuni della bergamasca al voto e 20 i sindaci eletti nella tornata amministrativa caratterizzata a livello nazionale da un crollo verticale dell'affluenza. - 12 % in provincia contro il calo del 7% a livello nazionalre. Venti primi cittadini, …
-Il nuovo sindaco di Almè è della Lega Nord e d è Massimo Bandera. Ieri sera il nostro Roberto Vitali lo ha intervistato, durante la nostra lunga diretta elettorale, pochi istanti prima dell'ufficializzazione della vittoria. Sentiamo insieme le sue prime …