Due anziani accoltellati in Val Seriana
Dopo l'episodio di ieri mattina, un altro accoltellamento, nel pomeriggio, ai piedi della Val Seriana. Sentiamo Monica Armeli.
Dopo l'episodio di ieri mattina, un altro accoltellamento, nel pomeriggio, ai piedi della Val Seriana. Sentiamo Monica Armeli.
Il camper da quattro anni è la sua casa. Occhiali sul naso e un sorriso amichevole, questo 72enne pensionato bergamasco non riesce a trovare un’abitazione degna di questo nome dove vivere.
Dopo il caso della donna morta per malore a Romano in seguito alla truffa di due sconosciuti sale l’allerta tra le forze dell’ordine e i cittadini. Ecco alcuni consigli della Questura per cercare di prevenire i raggiri.
Una pensionata di Romano di Lombardia è morta dopo essere stata truffata in casa da una coppia di malviventi.
Bergamo, le parole della donna di 84 anni aggredita nella sua casa di via Sant’Alessandro da un rapinatore che l’ha legata e picchiata.
Aggreditra e malmenata in casa da un malvivente. E' successo ad una 84enne, in centro a Bergamo
Nonni come sempre preziosi, pazienti, saggi, fonte di utili consigli e suggerimenti. Salvatori della famiglia, quando latita lo Stato sociale.
Torna nella Bergamasca la paura dei furti di catenine d’oro: i ladri avvicinano le loro vittime con la scusa di chiedere informazioni stradali.
Lavoratrici domestiche migranti: in Italia si prendono cura di un milione di anziani, ma 2 su 3 sono senza tutele. In occasione della Giornata Internazionale dei Lavoratori domestici Soleterre presenta alla Sala del Refettorio della Camera dei Deputati il rapporto «Lavoro domestico e di cura. Buone pratiche e benchmarking per l’integrazione e la conciliazione della vita familiare e lavorativa». N…
Con una lettera spedita ad inizio maggio la fondazione Carisma, titolare della casa di riposo di via Gleno, ha annunciato ai sindacati la disdetta del contratto di appalto con la cooperativa sociale Monterosso che da anni gestisce il servizio di assistenza di una delle quattro palazzine (residenza D).
Quasi nove anziani su 100, nella nostra provincia, sono giocatori d’azzardo a rischio o problematici. Questa la prima anticipazione dei risultati relativi all’«Indagine campionaria su gioco d’azzardo e stili di vita nella popolazione bergamasca di 65-84 anni» commissionata dall’Asl all’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, Centro nazionale delle ricerche di Pisa.
L’attenzione all’anziano è la cartina al tornasole della buona o della cattiva civiltà. Non è certo la prima volta che papa Francesco ribadisce questo concetto con forza e con chiarezza. Negli ultimi giorni, tuttavia, vi è tornato sopra con particolare insistenza.
Un filmato diffuso dalla polizia rivela come avvengono i raggiri in casa. Il caso del falso tecnico del gas arrestato a Torino è utile per la prevenzione anche nella Bergamasca, dove il fenomeno si presenta frequentemente e l’attenzione delle forze dell’ordine è massima.
Non è una città di giovani Bergamo: sono 29.316 i residenti che hanno compiuto più di 65 anni e in 44 hanno soffiato su una maxi torta con più di 100 candeline. Come era immaginabile, sono più le centenarie dei centenari: le donne «over secolo» sono 38 contro i sei uomini.
Sta facendo il giro del web la commovente fotografia pubblicata su Facebook dal giovane Giancarlo Murisciano: lo scatto lo ritrae mentre tiene in braccio la nonna di 87 anni, malata. «Una volta – scrive Giancarlo, 28 anni – mi tenevi tu sulle tue gambe, adesso lo faccio io, senza vergogna e senza timore... per ricordare a tutti che la vita va vissuta e va combattuta».
L’Italia e la Germania hanno le società più vecchie d’Europa, e quindi del mondo assieme al Giappone. Ogni cento giovani vi sono 151,4 anziani. In Germania sono 160. In prospettiva una società siffatta è destinata ad estinguersi. Non tanto per il rapporto statistico quanto per l’inevitabile tendenza a piegarsi su se stessa. Cosa interessa ad un anziano in termini di priorità? Un centro di ricerca…
Al termine della Messa celebrata alla Casa di riposo della Fondazione Carisma (lo storico Gleno ndr) è stato lanciato un allegro «hip hip urrà» per il vescovo, seguito da un fragoroso applauso che ha espresso tutta la gioia degli ospiti di poter avvicinarsi al Natale con il loro vescovo.
Una serie di iniziative e sabato 15 il «patronato day». Una norma della Legge di Stabilità «in via di promulgazione da parte del Governo sta mettendo a rischio questo patrimonio».