In marcia verso il benessere: con la Lilt arriva il fitwalking per tutti
Fino al 30 giugno uscite di gruppo con la tecnica ideata dai marciatori Giorgio e Maurizio Damilano.
Fino al 30 giugno uscite di gruppo con la tecnica ideata dai marciatori Giorgio e Maurizio Damilano.
Ladri in azione al parcheggio del cimitero, dove chi va a correre lascia la macchina. Rotti anche i finestrini.
Anche la bergamasca - sul podio delle Paralimpiadi di Tokyo - in visita al Santo Padre in Vaticano.
Torna domenica 5 settembre la Maga, gara internazionale di skyrunning che si disputa sulle creste delle montagne che fanno da cornice alla Val Serina.
Matteo Tassetti, atleta ipovedente, racconta i successi nello sport e nella vita: «Non invecchio sul divano».
Sì, siamo più forti, più veloci, più resistenti, più fieri, più felici. Più medagliati che mai, 40 podi che hanno trasmutato le gocce di pioggia della cerimonia di chiusura in lacrime di felicità, perché mai come questa volta le Olimpiadi sono stati i Giochi d’Italia nella memorabile estate sportiva 2021. Il più grande spettacolo di sempre, l’ha già definito esultante il presidente del Coni Malag…
«Citius, altius, fortius. Communiter» è il motto olimpico in latino: «Più veloce, più in alto, più forte. Insieme». Ebbene, l’Italia ha l’uomo più veloce del mondo, Marcell Jacobs, il texano di Desenzano, e l’uomo che salta più in alto, «cavallo pazzo» Gianmarco Tamberi. E il nostro Paese è più forte. Insieme ai suoi due formidabili atleti. È l’estate più incredibile per lo sport azzurro. Esattam…
Tokyo 2020, l’azzurro trionfa con 9”80. Nessun italiano in 125 anni di Olimpiadi aveva mai partecipato alla finale dei 100.
La non competitiva sarà di nuovo in presenza. Dal 17 al 19 settembre per evitare assembramenti si potranno scegliere giorno, ora e punto da cui partire.
Un signore svedese dal giardino della sua villetta nota il giapponese affaticato e lo invita ad entrare. “Il guardiano della collina dei ciliegi”, come veniva chiamato, si addormenta per la fatica e si sveglia quando la competizione è ormai conclusa
Corsa in montagna, sabato 24 luglio da Ardesio a Valbondione toccando i rifugi di Alpe Corte, Gemelli, Calvi, Brunone e Coca. In gara Collé e Turini. Lo spettacolo è garantito: ecco il tracciato e gli orari di passaggio degli atleti, tappa per tappa, per seguire la gara.
L’etiope sferra l’attacco decisivo nei pressi dell’Obelisco di Axum, trafugato dalle truppe italiane nella Guerra d’Etiopia. 12 maratone su 15 vinte, e il finale tragico della sua vita
Tecnica che ormai si ripete, sabato sera a Carobbio scassinate sette auto di atleti della «Cinque Miglia». Duci: «Adesso basta, la federazione ci deve aiutare».
Agli Europei paralimpici di atletica oggi (martedì 1 giugno) i 100 e giovedì il salto in lungo. «Finalmente sfide internazionali».
Battista Marchesi ha concluso l’«Everestingchallenge» scalando con 18 giri da casa all’agriturismo Prati Parini gli 8.849 metri, altezza del tetto del mondo. In 26 ore.
L’iniziativa dei Runners Bergamo per il 3, 4 e 5 aprile ha come obiettivo portare il maggior numero di persone a correre, separatamente e rispettando le norme in vigore
L’abitudine di alzarsi presto la mattina e incontrarsi – nel rispetto delle norme anticovid – per fare jogging è sfociata in una spiacevole sorpresa, martedì mattina, per una dozzina di appassionati di corsa.
Vigoria atletica e lucidità mentale: binomio indissolubile per mandare al tappeto verde il Sassuolo.
La kermesse sospesa un anno dopo 23 edizioni consecutive. Sfuma l’ipotesi 5 agosto. Bergamelli: «Al momento serviamo altrove»
Lo sprinter Roberto Rigali: «L’uscita dai blocchi è il mio punto debole
Per questo, a 25 anni, il rinvio dei Giochi può diventare un vantaggio».