Vuoi sbirciare in cantiere e dare consigli? C’è anche chi stila un listino prezzi
È un luogo comune che i pensionati siano i più assidui «frequentatori» dei cantieri?
È un luogo comune che i pensionati siano i più assidui «frequentatori» dei cantieri?
Intervento impegnativo a Cene per i vigili del fuoco. Qui una caldaia ha preso fuoco con un appartamento danneggiato.
Troppe incognite meteo e il rischio (certo) di pesanti ripercussioni sul traffico. Così il Comune di Bergamo ha deciso di rinviare a marzo 2019 l’intervento di messa in sicurezza del viadotto di Boccaleone, tra via Rosa e Boccaleone.
Lo studio che Rfi ha dato al ministero: il lato bergamasco del ponte di Calusco è il più a rischio.
Confermata la ripresa delle compravendite spinta anche dal rallentamento della caduta dei prezzi (-0,5%). Mercato che fatica a offrire tagli per budget fra i 300mila e i 400 mila euro. Boom di acquisti in centro città da destinare a spazi per soluzioni turistiche
Tornano gli investimenti sul mercato immobiliare per nuove sedi e spazi di lavoro. Il segno di una ripresa in corso che spinge la ricerca di nuovi spazi anche per ampliare le linee di produzione. Il calo dei prezzi di questi anni offre buone occasioni
Oltre il 70% di chi ha acquistato un’abitazione nel 2017 ha utilizzato un mediatore. Cresce la consapevolezza di trovare solo in agenzia un team di professionisti in grado di coprire ogni nuova esigenza del mercato
Il concreto momento della demolizione a Zingonia dei sei condomini Anna e Athena, in corso Europa, si avvicina sempre di più. Sabato scadrà il termine entro il quale ai proprietari degli appartamenti di questi palazzi, simbolo del degrado del quartiere, era stato concesso di raggiungere con Aler un accordo bonario per la cessione dei propri immobili.
In un convegno al Kilometro Rosso illustrati i risultati dell’analisi dei bilanci di 1.300 aziende italiane: i lavori di riqualificazione sono il futuro, qui il 75% delle imprese già li fa.
L’associazione Iconema lancia l’allarme per il restauro conservativo dello storico edificio. Serve una macchina virtuosa: pare la campagna «Adotta un mattone».
Pronta la Teem-A58, in 15-20 minuti porta ai principali caselli. L’assessore Sorte: «Grande vantaggio per la Bassa bergamasca»
Se i trentenni degli anni ’80 aspiravano a diventare qualcuno, tramite percorsi di vita stabili e tappe pianificate, quelli di oggi vivono una condizione di precarietà, senza prospettive di sviluppo. Questo il desolante quadro tracciato dall’analisi dell’Osservatorio Findomestic, elaborato in occasione dei 30 anni dell’azienda, che è stata fondata nel 1984.
Il cantiere doveva chiudere il 30 dicembre. L’assessore Valesini: impegni non rispettati, ma l’edificio è agibile ed è migliorato.
Litigi tra vicini di casa, discussioni accese e cattiva convivenza. È quello che accade nella maggior parte dei condomìni ma non in Via Ponchielli, dove al numero 28 della via, tutti i 150 condòmini vanno d’accordo e hanno addirittura trasformato il cortile in punto di ritrovo, di aggregazione e socializzazione.
«L’opera si deve fare e si farà»: il sindaco di Zogno Giuliano Ghisalberti non nutre alcun dubbio sul fatto che la variante verrà portata a termine e non dà alcun credito alla notizia di una prossima interruzione dei lavori con abbandono del cantiere da parte dell’impresa.
Sono stati appaltati i lavori per la nuova Codussi. L’intervento era stato segnalato dalla Giunta Tentorio quando il premier aveva chiesto ai sindaci italiani di indicare una scuola da sistemare.Il cantiere se l’è aggiudicato l’Iti impresa generale di Modena per un milione e 618 mila euro e rotti .
Anche l’Associazione «Colognola per il suo futuro» interveniene sul dibattito acceso dalle rilevazioni Arpa sull’inquinamento acustico dell’aeroporto di Orio al Serio. «Come si può facilmente evincere dai dati, la situazione del nostro quartiere è la più grave e preoccupante: ciò …
Il segretario provinciale Daniele Belotti: «Il sindaco ha presentato la richiesta di realizzare un pergolato, con un vistosissimo telo in pvc colore bianco, della stessa superficie della veranda abusiva. Se ne frega del Regolamento edilizio di Bergamo».
I pannelli sono comparsi fuori dal cantiere, come a rassicurare che i lavori dell’eterno restyling finiranno presto. Centostazioni è uscita dal guscio e dopo le sollecitazioni a raffica del Comune pare avere dato un colpo d’acceleratore ai lavori, decisamente in ritardo.