Morricone e Piazzolla nella stagione dei concerti all’Accademia Tadini
Lovere Cinque gli appuntamenti in programma fra il 23 aprile e il 28 maggio con musiche che spaziano da Mozart al cinema.
Lovere Cinque gli appuntamenti in programma fra il 23 aprile e il 28 maggio con musiche che spaziano da Mozart al cinema.
Verso la Capitale 2023 Presentato in Provincia il percorso a piedi che unisce le due città attraversando 36 Comuni (di cui 22 sono in Bergamasca).
Solidarietà Le istituzioni culturali della città partecipano alla campagna nazionale del Ministero e donano 1euro su ogni biglietto venduto a marzo.
Capitale della cultura 2023 Il ministro Franceschini e il dossier di Bergamo e Brescia 2023: «È un progetto innovativo».
Capitale della Cultura 2023 Fondazione Credito Bergamasco è ancora una volta vicina all’Accademia Carrara, attraverso la donazione del restauro di tre opere - nel corso del 2022 - in vista delle iniziative di valorizzazione previste nel 2023.
La donazione al Comune, inaugurazione il prossimo 18 marzo in occasione della 2 a Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di coronavirus.
«Da bambino custodivo un quaderno dove disegnavo le mie invenzioni, oggetti per migliorare il nostro mondo». La curiosità per il mondo ha vinto la timidezza innata e oggi Mattia Carenini, classe 1993, è direttore operativo e socio fondatore di «Matter of Trust Chile», una fondazione che è parte di un progetto globale che sviluppa progetti di riuso di materiale di scarto per donargli nuova vita. I…
Presentato mercoledì 2 febbraio al Teatro Sociale il dossier di programmazione delle due città per la Capitale della Cultura 2023. La sfida: diventare una grande area metropolitana meta del turismo.
Assemblea urgente della Lega di serie A nel pomeriggio di sabato 8 gennaio per affrontare il tema dell’emergenza Covid. Autolimitazione a 5 mila spettatori negli stadi per la 22 a e 23 a giornata di Campionato. Niente biglietti per il settore ospiti per evitare il trasferimento dei tifosi da una città all’altra.
Mons. Ginami ha inaugurato una palestra per i detenuti a Las Cruces. Finanziato un asilo a Mumbrui con l’Adasm
Sabato 18 a domenica 19 dicembre la Cascina Germoglio apre le sue porte con l’iniziativa «Tra terra e laguna». Fondazione Bosis, presente anche a Torcello con un atelier, porta nella cascina i maestri vetrai di Murano. In Città Alta un albero decorato dagli ospiti.
L’associazione, impegnata nell’ambito della promozione sociale e socio-sanitaria, ha realizzato un video in cui racconta la bellezza della solidarietà ai tempi del Covid.
Le parole, i volti del Gleno. Le persone e il loro vissuto. Sabato 13 novembre in sala Galmozzi la presentazione del volume «Il nostro Carisma» e l’inaugurazione della mostra sul Sentierone.
Questo il monito emerso dal convegno organizzato dall’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bergamo “Il valore della crisi”.
Domenica mattina a Sotto il Monte Giovanni XXIII si svolgerà la marcia non competitiva Fiasp «Di corsa con Gian Maria Mazzola», con partenza e arrivo alla sede di HServizi spa (via Privata Bernasconi 13, zona industriale).
Dieci paraste rinascimentali appartenute a Federico Zeri arricchiscono la collezione del museo bergamasco.
Ritorna con la Fondazione Teatro Donizetti Progetto Young, laboratorio di formazione per giovani attori e attrici e di drammaturgia. Già aperte le candidature per partecipare al corso per attori e attrici.
Il fondatore dell’Accademia dello sport per la solidarietà è stato premiato dal presidente della Regione Attilio Fontana.
La camminata si terrà da venerdì 17 a domenica 19 settembre con la formula «fai da te». Ecco la mappa, i luoghi e il regolamento aggiornati.
Realizzato un bagno assistito in una casa di riposo grazie ai fondi raccolti dalla onlus fondata da monsignor Ginami. Ora il viaggio in Kenya.