Il Donizetti chiuderà a settembre Per i lavori è corsa contro il tempo
Sì al progetto definitivo per il restauro del teatro cittadino. Ora si attende l’ok della Regione alla nuova Fondazione che dovrà bandire la gara europea.
Sì al progetto definitivo per il restauro del teatro cittadino. Ora si attende l’ok della Regione alla nuova Fondazione che dovrà bandire la gara europea.
Grazie a un invito della sezione bergamasca della Accademia Italiana della Cucina, delegato l’avvocato Lucio Piombi, ho potuto conoscere e provare la cucina di un ristorante a Clusone nel quale non ero mai entrato: il «Mas-cì».
Un passo in avanti verso il recupero del Teatro Donizetti. È arrivato a Palazzo Frizzoni il sì ufficiale della Sovrintendenza alla sistemazione delle facciate dello storico teatro cittadino. Parliamo delle facciate non monumentali, quelle laterali.
Le opere dell’Accademia Carrara si preparano a lasciare le sale di Palazzo della Ragione nelle quali erano esposte dal 2008, mentre la sede storica veniva sottoposta ai necessari lavori di restauro.
Le opere dell’Accademia Carrara si preparano a lasciare le sale di Palazzo della Ragione nelle quali erano esposte dal 2008 ad oggi, mentre la sede storica veniva sottoposta ai necessari lavori di restauro.
Antonio Locatelli salì sul Fujiama il primo di agosto del 1923, raggiunse la cima a oltre tremila e settecento metri e fu una delle esperienze più intense del suo giro del mondo. Il fascino dell’estremo oriente era avvertito in modo profondo da Antonio Locatelli.
L’assessore alla Cultura Ghisalberti: «Spiace che alla lista Tentorio sia sfuggito il significato profondo di questa svolta per le celebrazioni del patrono di Bergamo, che sono ben lungi dall’essere ridotte rispetto agli anni precedenti».
Passato all’unanimità in Consiglio regionale l’emendamento correttivo delle disposizioni finanziarie dell’assestamento al bilancio regionale presentato dal politico bergamasco, che porterà ulteriori 21 milioni di euro a beneficio dell’Azienda Ospedaliera di Bergamo.
Ivano e Michael avanzano sornioni e per la fotografia vengono raggiunti dai compagni d’avventura, Natan in testa. C’è da premiare gli amici alpini di Predore e Adrara San Martino: le pergamene sono pronte, i gagliardetti dei gruppi Basso Sebino, Valle Calepio e Val Cavallina brillano sotto il sole.
Papa Roncalli: emigrazione e immigrazione. Di questo si parlerà nell’interessante appuntamento dal titolo «San Giovanni XXIII: l’uomo dell’incontro» promosso dalla Fondazione Papa Giovanni XXIII e dall’Ente Bergamaschi nel mondo sabato 19 luglio in via Arena a Bergamo.
A Bergamo e provincia scompaiono ogni anno, in media, un centinaio di persone. E la maggior parte di loro si era allontanata volontariamente, salvo poi rientrare autonomamente a casa, oppure essere ritrovata, dopo 24, 48 ore al massimo.
Un nuovo percorso comune tra l’Università degli Studi di Bergamo e la Fondazione Papa Giovanni XXIII in cui confluiranno le attività di studio e di ricerca di entrambe insieme all’avviamento di un insegnamento intitolato a Giovanni XXIII.
A Mosca grande successo dell’Accademia Carrara. «Maestri del Rinascimento», presso il Museo Puškin, ha registrato 60.000 visitatori nel primo mese e 6.000 cataloghi venduti.
Folla delle grandi occasioni alla serata organizzata da Kendoo e Kauppa con il sostegno di Fondazione Credito Bergamasco per la visita guidata alla Gamec che invita a «Riscoprire la Carrara, Mantegna, Bellini, Raffaello e Moroni» e alla cena di gala.
«La città di Bergamo è molto ricca dal punto di vista culturale, artistico ed architettonico, ma ci sono luoghi di pregio che versano in condizioni di abbandono, uno di questi è la Casa della Libertà, antistante Piazza della Libertà, un …
Una serata, il 23 maggio, in Accademia: coupon esauriti in 48 ore per l’evento organizzato da Kendoo.it a sostegno del progetto Opera Mia promosso da Accademia Carrara. Il progetto si pone come obiettivo il finanziamento del restauro di 58 dipinti della pinacoteca.
Sono 217 i progetti che avranno il sostegno della Fondazione della Comunità Bergamasca. Saranno distribuiti in totale 1 milione 720 mila euro ad associazioni, cooperative ed enti del Terzo settore orobico.Questi interventi sono stati scelti fra le 284 domande presentate.
Fondazione Creberg e Kendoo.it, di nuovo insieme per valorizzare la cultura e il patrimonio artistico-musicale e migliorare le condizioni della comunità di Bergamo e provincia.
«Una notte nel Borgo», è il titolo dell’iniziativa organizzata dall’Associazione per il Borgo San Leonardo, con il sostegno della Fondazione Credito Bergamasco, che invita a scoprire i segreti dello storico borgo bergamasco, la sua storia.
Due donne che si ritrovano in tribunale per l’eredità di Carillo Pesenti Pigna. Sono loro le protagoniste di una battaglia legale che parte da Sanremo, rimbalza a Bergamo e finisce a Miami, in un tourbillon di querele e accuse che non ha tregua.