«Francesca morì in A4, strappo devastante. Siamo tornate vicine con la Fondazione»
L’ente benefico ha «riunito» le sorelle che da bambine si erano dette: «Cercami per sempre».
L’ente benefico ha «riunito» le sorelle che da bambine si erano dette: «Cercami per sempre».
Il soprintendente Luca Rinaldi ha effettuato un sopralluogo alla ringhiera di porta San Giacomo mercoledì 25 agosto: la struttura rimarrà così come è stata autorizzata, con una modifica nella parte finale vicino al muro dove sarà installato un pannello con lo stemma del Comune. Nella notte tra martedì e mercoledì la «goliardata»: panni stesi.
Procedono spediti i lavori nel tratto tra la chiesa di San Bartolomeo e il teatro Donizetti. Davanti a Palazzo Frizzoni l’intervento nella primavera del 2022.
Cinquanta capolavori in mostra al Bund One Art Museum da agosto all’inizio del prossimo anno. Nel piano di riallestimento del museo, nel 2022, previsto anche il recupero del giardino della pinacoteca.
Icomos propone all’Unesco di chiederla al Comune per valutare gli effetti dell’opera sul sito transnazionale. La decisione a luglio.
I bandi 2021 promossi da Fondazione della Comunità Bergamasca in collaborazione con il Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci e Ats Bergamo. Circa 1 milione di euro per quattro aree di intervento: penale, gravi marginalità, Piani di Zona e salute mentale.
Il mondo dello spettacolo è ripartito, dopo la sosta forzata dovuta alla diffusione del COVID 19, e la Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo è alla ricerca di personale di sala da adibire all’assistenza del pubblico in occasione delle proprie attività che si svolgeranno nel periodo estivo, dall’1 luglio al 31 agosto 2021
Il professore si è spento a 50 anni dopo una lunga malattia. Conosciuto per i suoi contributi sulle lingue slave
Terza tappa nella chiesa di Sant’Andrea della mostra itinerante che ricorda l’artista scomparso. Fino al 27 giugno i 15 grandi teleri sulla misericordia.
L’edificio ristrutturato a Puerto Maldonado grazie a un finanziamento della Caritas bergamasca.
La campionessa orobica ha raccontato la sua storia, di ispirazione per i ragazzi: è stata lei stessa a premiare coloro che si sono distinti maggiormente nelle competizioni invernali.
Il 2021 è l’anniversario dei 500 anni dalla nascita ad Albino del grande pittore Giovan Battista Moroni. Da giugno 2021 fino alla primavera del 2022 sono in programma sul territorio mostre, spettacoli, convegni, enogastronomia e iniziative di ogni genere. Ecco cosa non perdere
È stato assegnato al farmacologo bergamasco e fondatore dell’Istituto di Ricerche farmacologiche «Mario Negri» il Premio nazionale Presidente della Repubblica 2021.
La Fondazione Santina Zucchinelli ha deciso di non restare indifferente e si è mossa per regalare 21 bombole di ossigeno per la lotta al Covid-19.
Da venerdì 28 maggio un mese di festeggiamenti fra visite guidate, spettacoli e concerti nel segno delle diverse forme d’arte che animano la programmazione del teatro cittadino. Prenotazioni dei biglietti a partire da martedì 11 maggio.
La città seriana capofila di una rete di collaborazioni per celebrare il 500° della nascita del grande pittore. Mostre, restauri, convegni e spettacoli in cantiere da giugno. Il sindaco Terzi: l’arte come chiave della speranza.
Fino a quando non saremo in grado di tesaurizzare le enormi potenzialità complessive dei settori culturali del nostro Paese - occupazionali, innovative, turistiche, di esportazione - continueremo a considerare ogni relativa iniziativa come una voce di costo, anziché di potente e duraturo investimento. Ancora oggi si continua a guardare alla cultura soprattutto in termini esclusivamente di conserv…
Originario di Clusone, vive a Bruxelles. È partito con la famiglia per la Svizzera nel 1995.Imprenditore e cuore dell’Ente bergamaschi nel mondo. Trovarsi in un Paese che non si conosce, dove si parla una lingua diversa dalla tua, che ha altre usanze, magari un’altra religione e altre consuetudini culturali, può essere all’inizio un’esperienza destabilizzante. Serve tempo, poco o tanto che sia, p…
Il «Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale» - sottoscritto a Palazzo Chigi dal presidente del Consiglio e dal ministro Brunetta con i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil - è un ulteriore passo compiuto con il «metodo Draghi»: definizione di strategie, obiettivi chiari, percorsi individuati e da tracciare nel minor tempo possibile. Ben venga, dunque, il patto, che è, …
“Ballata per sante streghe e belle dame” nasce dall’ispirazione della scrittrice e filosofa francese e della sua opera “La Città delle Dame”. Il videoracconto, dedicato alle donne virtuose del nostro tempo, andrà in onda su Bergamo Tv il 6 marzo alle 21: abbiamo chiesto alla filosofa Simonetta Bassi di approfondire la figura di Christine