Disturbi alimentari, aumento del 40%: al via un corso all’Università di Bergamo
LA SPECIALIZZAZIONE. Un nuovo approccio ai disturbi alimentari nelle varie fasce d’età con il corso di Asst Bergamo Est e SdM. La crescita esponenziale dal 2019 a oggi.
LA SPECIALIZZAZIONE. Un nuovo approccio ai disturbi alimentari nelle varie fasce d’età con il corso di Asst Bergamo Est e SdM. La crescita esponenziale dal 2019 a oggi.
DROGA. Una sera con i genitori dell'associazione «Compagni di strada»: da soli non si riesce, bisogna vincere la vergogna e accettare l’aiuto.
«L’arte di preparare dolci è molto più che saper eseguire ricette alla perfezione: è un vero e proprio gesto d’amore» scrive Ernst Knam. Quella di Nicole, venticinquenne di Lallio, è una storia d’amore. C’è l’amore per il proprio corpo, conquistato a fatica, quello per la famiglia che l’ha sostenuta negli anni più difficili e soprattutto quello per l’arte della pasticceria
L’INIZIATIVA. È questo il bilancio del flash mob che lo scorso 4 giugno ha coinvolto tra Bergamo e Brescia oltre 19mila persone. I fondi all’Asst Bergamo ovest e all’Istituto Palazzolo.
Il 15 marzo si celebrerà la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, una giornata completamente dedicata alla prevenzione dei disturbi alimentari. Una giornata che nasce dalla volontà di Stefano Tavilla, padre di Giulia, scomparsa a causa di un disturbo alimentare proprio il 15 marzo del 2011
In Lombardia. La Regione: un piano di contrasto. A Bergamo 600mila euro. Bondi: ambulatori al «Papa Giovanni». «Serve una rete di offerte e servizi».
La settimana «lilla». Lo spettacolo teatrale organizzato dal centro della Palazzolo per sabato 11 marzo è l’evento principale fra le iniziative di sensibilizzazione.
Il fenomeno. Aeper: per la comunità di Medolago, 276 richieste nel 2022 per 10 posti. Nelle tre Asst 142 ricoveri. «Età media sempre più bassa».
Un trattamento sicuro, non invasivo ed efficace: il dott. Andrea Formiga del polo gastroenterologico del Centro di Radiologia e Fisioterapia di Gorle spiega i benefici del palloncino gastrico temporaneo per la diminuzione di peso
Salute. Esperti a confronto sui disturbi alimentari nella fascia d’età fra i 12 e 17 anni. «Un problema di sanità pubblica crescente».
Ci sono temi sui quali la politica dovrebbe usare tatto e prudenza nei giudizi, perché toccano il dolore delle persone e dei loro familiari. La leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, nel video quotidiano pubblicato lunedì su Facebook, ha parlato dei giovani «inghiottiti dalle devianze» quando vengono lasciati soli. Bisogna «investire sul futuro, coltivare il talento, combattere le droghe e …
Il Centro della Palazzolo Da gennaio 20 richieste d’aiuto da 11-12enni. Sono 139 le persone in cura. L’équipe: «I sintomi si sono aggravati».
La ricerca La Fondazione Cesvi ha presentato lo studio dedicato alla sicurezza dell’infanzia durante la pandemia. La Lombardia si piazza al decimo posto dell’indice.
Obesità A colpi di sedentarietà, cibo spazzatura, troppe ore passate tra tablet e tv, la pandemia è divenuta un pesante fardello per i più piccoli.
Tra i casi anche bambine di 10 anni. Stoppa: segnali di un disagio. Bondi: punta dell’iceberg.
Bergamo, il centro della Casa di Cura Beato Palazzolo: il Covid ha «nascosto» i casi: quest’anno 131 prime visite, nel 2020 erano state 59. Allarme per i giovanissimi.
In occasione della Giornata mondiale della Salute mentale (10 ottobre) tante iniziative con l’Asst Bergamo Ovest.
«Non importa cosa ti è successo, l’importante è rialzarsi». Valeria Vedovatti ha un milione e 200 mila follower su Instagram, due milioni su Tik Tok, è giovane e le sue foto trasmettono un’idea di felicità e di successo, ma nel suo passato ci sono sofferenza e una dura lotta contro i disturbi alimentari.
Sentimenti negativi rispetto al proprio corpo, ansia, depressione. Instagram sarebbe dannoso per gli adolescenti - soprattutto le ragazze - iscritti alla piattaforma che ha fatto delle immagini il suo tratto distintivo e che ha dato una spinta al fenomeno degli influencer. E Facebook lo sa, poichè ha condotto negli ultimi tre anni studi interni su come la sua app di condivisione di foto influisce…
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, «la salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente l’assenza di malattia o infermità».