Gas e luce, a fine anno stop al mercato tutelato per oltre 303mila utenze
ENERGIA. È questa la fotografia che si evince dai dati di Arera a fine luglio Il nuovo regime scatterà tra il 1° e il 10 gennaio. Tutele per i vulnerabili.
ENERGIA. È questa la fotografia che si evince dai dati di Arera a fine luglio Il nuovo regime scatterà tra il 1° e il 10 gennaio. Tutele per i vulnerabili.
Consumi in in un anno pari alla metà dell'elettricità usata in Italia, l'acqua necessaria a 300 milioni di contadini dell'Africa subsahariana e per bilanciarne le emissioni servirebbero 3.9 miliardi di alberi: è l'impatto della produzione dei Bitcoin, la prima e …
L’IPOTESI DI ACCORDO. L’aumento medio si attesta a 1.017 euro lordi. Lunedì assemblea al sito di Dalmine, martedì alla sede in città.
LAVORO AGILE. Possibilità riservata agli impiegati. L’azienda fornisce Pc, telefono e sedia ergonomica.
CARO BOLLETTE. Rischia di essere un autunno «caldo», e non solo per il meteo ancora estivo. Il mercato dell’energia annuncia nuovi rincari, e per questo è ripartita la caccia all’offerta.
NEL WEEKEND. Una tarda serata pericolosa e da dimenticare quella vissuta sabato scorso al bar Delù sul lungolago a Sarnico.
IN PROVINCIA. È questa la stima tratteggiata dallo studio della Cgia di Mestre. In Lombardia in difficoltà il 5,3 per cento della popolazione complessiva.
DOMENICA SERA. Un cavo dell’alta tensione della società Terna si è staccato domenica sera 17 settembre intorno alle 19.30 a Piazza Brembana, nella zona di via Pissamora e via Mulere.
Generare elettricita' e, allo stesso tempo, ripulire le acque reflue: e' quanto riescono a fare batteri geneticamente modificati, grazie a una tecnica che potrebbe cambiare radicalmente l'approccio sia alla produzione di energia e alla gestione dei rifiuti, unendo le due …
Diventa più facile ed economico immagazzinare l'elettricità direttamente dall'umidità presente nell'aria, grazie a una tecnica che permette di utilizzare molti tipi di materiali, purchè siano costellati di nanopori, ossia di minuscoli fori dal diametro inferiore a 100 nanometri, meno di …
I DATI. Assoutenti: «In appena tre mesi, da maggio a oggi, un pieno di benzina costa 7 euro in più mentre per un pieno di gasolio la maggiore spesa sfiora i 10 euro». Bollette salate a rischio per gas e luce.
IL COMMENTO. La polemica di queste ore sui prezzi della benzina, al netto di un certo sensazionalismo alimentato a partire da alcuni casi davvero «limite», ha il merito di ricordarci che la nostra vita quotidiana è - e rimarrà a lungo - un’attività energivora. Fuor di ogni utopia, produrre e alimentarsi, muoversi e climatizzare le nostre case sono attività che continuano a richiedere energia da …
Sono quasi 300 le proposte di lavoro de La Provincia di Bergamo che ha diffuso l’elenco delle offerte dei Centri per l’impiego della Bergamasca, aggiornato a lunedì 24 luglio.
BERGAMO SENZA CONFINI. Dimitri Cosi, 36 anni, ad Albino faceva l’elettricista ma ha mollato ogni cosa per trasferirsi in Australia. «Non sapevo neppure l’inglese, ora sono felice».
(ANSA) - MILANO, 11 LUG - Iris Ceramica group ed Edison Next hanno firmato un accordo per lo sviluppo di H2 Factory il nuovo stabilimento produttivo di Castellarano (Reggio Emilia) che utilizzerà idrogeno verde prodotto grazie a un sistema all'avanguardia …
(ANSA) - ROMA, 04 LUG - Nei primi tre mesi del 2023 si registra in Italia un totale di 980 megawatt di nuova potenza rinnovabile installata (+116% rispetto allo stesso periodo del 2022): 882 Mw per il fotovoltaico (+104%), 94 …
(ANSA) - IL CAIRO, 03 LUG - Secondo il ministro dell'Elettricità sudafricano, il sistema di produzione di energia elettrica del Sudafrica si sta riprendendo e questo si riflette in un minor numero di interruzioni di corrente. Lo sottolinea oggi il …
Quotidiano Energia - Semplificare e armonizzare la disciplina delle connessioni alle reti elettriche per tenere conto delle “nuove esigenze evolutive del sistema”: ossia, l’elevato incremento delle richieste di connessione, per lo più da piccoli impianti in autoconsumo, impianti di taglia …
MONDO. Alcune cifre certificano il barbaro accanimento dell’invasione russa sulla popolazione ucraina: 198mila edifici civili distrutti, comprese scuole e ospedali, 6 milioni di sfollati e 8 milioni di profughi, gli eccidi di Bucha e di Mariupol, i 28mila morti.
Quotidiano Energia - La crisi dei prezzi degli scorsi mesi e il timore che la volatilità dei mercati all’ingrosso non sia finita irrompono nel processo che dovrà portare alla definizione dei servizi di ultima istanza gas a partire dal 1° …