La mostra fotografica al cimitero
La mostra fotografica «Primavera» di Lorenzo Zelaschi al cimitero di Bergamo.
La mostra fotografica «Primavera» di Lorenzo Zelaschi al cimitero di Bergamo.
Seconda serata della kermesse canora, in gara i restanti 13 big che non si sono esibiti ieri.
Con Storylab, in occasione del carnevale 2021, riscopriamo alcune fotografie delle sfilate del passato.
Il Museo delle storie di Bergamo ricorda «con grande stima e affetto Pepi Merisio, di cui si onora di conservare l’Archivio». Una video intervista al grande fotografo, venerdì i funerali alle 10 nella chiesa di Sant’Anna a Bergamo.
Le istituzioni e il mondo della cultura ricordano il fotografo scomparso a 90 anni. Gori: «Un artista di statura internazionale, innamorato del suo territorio e dei bergamaschi». Gafforelli: «Un altro grande bergamasco che ci lascia».
E' scomparso Pepi Merisio, uno dei grandi interpreti della fotografia del Novecento. Aveva novant'anni.
Si è spento a 90 anni Pepi Merisio. Nato a Caravaggio nel 1931, è considerato uno dei fotografi più importanti d’Italia, famoso per il reportage «Una giornata dal papa», dedicato a Paolo VI, e per gli scatti con cui ha raccontato con grande intensità il Novecento italiano.
Guardate questa fotografia, guardatela bene, con il cuore.
Immagini scelte con un contest. Il ricavato finanzierà il Fondo del Comune di Bergamo.
Lo abbiamo chiesto a Mauro Zanchi e Sara Benaglia, curatori per BACO della mostra “Metafotografia (2). Le mutazioni delle immagini” al Palazzo della Misercordia Maggiore di Bergamo fino al 31 ottobre
Dal 16 ottobrre, in due luoghi-simbolo della nostra città, arriva un'edizione speciale di "Fotografica", festival della fotografia di Bergamo.
Da oggi fino all’8 novembre in due luoghi simbolici di Bergamo: le fotografie del progetto di Parallelozero ci aiutano a ritrovare i tasselli dell’esperienza del confinamento
Il fotografo bergamasco ha immortalato la città con il suo drone e ha raccolto gli scatti nel libro “Insolite Visioni. La passione per il volo. Bergamo dall’alto”. Facendo emergere una visione profondamente diversa
Sed fugit interea, fugit irreparabile tempus», «Ma fugge intanto, fugge irreparabilmente il tempo». Così Virgilio, nelle sue Georgiche, descrive la condizione tragicamente temporale dell’uomo, sottoposto al tempo che intanto fugge irreparabilmente. Tempus fugit, il tempo fugge, è palese, tutti ce ne rendiamo conto e proprio per questo qualcuno vive secondo la filosofia del «Carpe diem», del cogli…
Il 27 settembre l’evento dello Spazio Cam dedicato a fotoamatori e appassionati di fotografia torna in città, in una veste autunnale. Quattro temi da interpretare e un giorno di tempo a disposizione, tra scalette, musei, monumenti e giardini
Come da tradizione, L’Eco di Bergamo anche per questo imminente campionato di Serie A regalerà ai gestori di bar, ristoranti, ricevitorie e circoli sportivi il calendario da parete della Serie A.
Un volume che raccoglie una serie di immagini realizzate con il drone dal fotografo bergamasco Alex Persico.
Nella giornata di martedì 4 agosto il sole è tornato a splendere su Bergamo. Da Città Alta si vedono i grattacieli di Milano, tanta gente sulle Mura a scattare foto.
Gli appuntamenti dei sabati di luglio di una realtà molto attiva del nostro territorio. Due hashtag, #TOUR e #PHOTO, che corrispondono a un calendario di iniziative per riscoprire la città attraverso le storie che fanno la Storia. Ci spiega tutto Roberta Frigeni, Direttrice scientifica del Museo
Ad Astino dal 26 giugno la mostra del grande fotografo emiliano. 35 fotografie degli anni Ottanta per raccontare la provincia italiana. Ne abbiamo parlato con il diretto interessato, che ha commentato alcune sue opere