Oltre i “Confini”: scatti per riconciliarci con l’eternità
Fino al 10 novembre “#LaRagazzaDeiCimiteri” Lisa Martignetti espone le sue fotografie al Cimitero Monumentale di Bergamo. Un’occasione per ripensare il nostro rapporto con la Morte
Fino al 10 novembre “#LaRagazzaDeiCimiteri” Lisa Martignetti espone le sue fotografie al Cimitero Monumentale di Bergamo. Un’occasione per ripensare il nostro rapporto con la Morte
Nella punta celebrativa con ospite il presidente Percassi sono stati resi noti i nomi e i volti delle 12 finaliste. La vincitrice si deciderà il prossimo 10 ottobre.
I ragazzi sono seduti davanti a Palazzo Frizzoni. Con loro anche molti adulti e rappresentanti di associazioni del territorio.
Il corteo da piazzale Marconi si è snodato lungo viale Papa Giovanni XXIII per finire davanti al Comune di Bergamo intorno alle 12. Manda le tue foto e il tuo messaggio ambientalista. Traffico bloccato in centro.
Mandaci le tue foto della manifestazione: saranno pubblicate sul nostro sito. La mail è [email protected]. Inserisci i tuoi commenti nella notizia e scrivici il tuo messaggio per un pianeta migliore.
Ventimila persone alla festa di Borgo Palazzo, in programma nella giornata di domenica 22 settembre, festa organizzata dal Comune di Bergamo e dalle associazione «Le Botteghe di Borgo Palazzo»».
Un viaggio tra le strutture ricettive delle Orobie su L’Eco di Bergamo.
Quando sorride torna il bambino che era, quando suo padre gli regalò la prima bicicletta. Un’intervista di Giorgio Bardaglio per «Bergamo Tv» del 2017: aveva 75 anni. Felice Gimondi, nonostante il successo, è sempre rimasto resta un uomo semplice e concreto.
La foto è stata scattata al casello di Bergamo ed è stata postata dalla pagina Fb «Statale 42 Valcavallina Bg».
Le bellezza delle immagini che i partecipanti del progetto hanno mandato. Ed ecco anche i video.
Nonostante il super caldo è tornata, per il secondo anno consecutivo, UniRun, la corsa dell’Università degli Studi di Bergamo, un percorso di otto chilometri tra le vie della Greenway e di Città Alta per correre o passeggiare alla riscoperta dei paesaggi urbani e delle bellezze storiche di Bergamo.
Il braccio della bambina è ancora attorno al collo di suo papà. Li hanno trovati così sulla sponda del Rio Grande, quasi al confine tra Messico e Texas. Il papà, probabilmente per proteggerla l’aveva infilata dentro la sua stessa maglietta. Li hanno trovati così, faccia in giù nell’acqua e nella fanghiglia, annegati nel tentativo di passare il confine. È un’immagine che ha fatto il giro del mondo…
Sabato 15 e domenica 16 giugno due giornate di tour guidati, giardini aperti ed eventi speciali in occasione del ritorno in città dei due capolavori di Giovan Battista Moroni, i ritratti di Isotta Brembati e del consorte Gian Gerolamo Irumelli («Il Cavaliere in rosa») dalla mostra della «Frick Collection» di New York.
Abbracciate ai loro figli, sorridenti, al mare e in montagna. Nei giorni più speciali, ma anche in un semplice momento conviviale, con un sorriso. Indimenticabile.
Su «L’Eco di Bergamo» in edicola mercoledì 8 maggio due pagine dedicate al grande artista dell’obiettivo. L’inaugurazione oggi alle 18 presso il Museo della fotografia «Sestini», nel Convento di San Francesco in Città Alta. Più di 250 fotografie, circa 50 a colori, una quarantina quelle in stampa «vintage». La mostra rimarrà allestita fino all’1 settembre.
«Guardami» è il titolo della grande antologica di Pepi Merisio che si apre mercoledì 8 maggio alle ore 18 al Museo della Fotografia «Sestini», e che rimarrà aperta fino a domenica 1 settembre.
La comunicazione dell’organizzazione della gara è arrivata in mattinata viste le precipitazioni che hanno colpito la nostra provincia nella notte. A Selvino ci sono 3° gradi.
Una forte grandinata si è abbattuta sulla Bergamasca intorno alle 14 di venerdì 26 aprile. Le foto e i video dei lettori de L’Eco di Bergamo.
Una forte grandinata si è abbattuta sulla Bergamasca intorno alle 14 di venerdì 26 aprile. Le foto e i video dei lettori de L’Eco di Bergamo.
Fotografo tedesco torna da Monaco di Baviera dopo un anno per riprendere lo stambecco che ha perso anche il secondo corno.