Bonus baby sitter, 100 euro a settimana per i figli in Dad
La misura L’Inps eroga il contributo fino al 30 giugno per minori di 14 anni. Possibile anche iscrivere i bambini ai centri estivi o ai servizi per l’infanzia
La misura L’Inps eroga il contributo fino al 30 giugno per minori di 14 anni. Possibile anche iscrivere i bambini ai centri estivi o ai servizi per l’infanzia
Una rendita mensile per ogni figlio, da ripartire tra i genitori, sposati, separati, conviventi che siano, non importa se italiani o immigrati purché residenti da almeno due anni, disponibile ancora prima che la creatura venga alla luce, dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni. Fino a poco tempo fa se qualcuno avesse proposto una cosa del genere in Italia - l’Italia libertaria dell’aborto,…
In arrivo una serie di misure per aiutare le famiglie che si trovano a far fronte alla chiusura delle scuole nel nuovo lockdown.
Provare ad essere una madre radicalmente diversa da quella che si è avuta. Possibile? «La spinta» (Rizzoli, pagine 347, euro 18), opera prima della canadese Ashley Audrain, in corso di traduzione in 34 Paesi, è un romanzo sulla maternità. Non …
Una vicenda assurda: la salma di Marinoni era stata scambiata con quella di una ottantenne cremonese e poi trasportata prima a Cremona e poi a Bologna per essere cremata per poi ritornare nel forno cremonese dove ora era bloccata.
Fa rumore sui media britannici la decisione annunciata in un’intervista a Sky Uk da Giorgio Gori, sindaco di Bergamo, di far rientrare a casa due sue figlie studentesse in Inghilterra, nella convinzione che - nonostante la tragica situazione del capoluogo orobico sul fronte del coronavirus - fossero comunque «più al sicuro» lì che non nel Regno Unito.
«Avrei voluto svegliarmi e averti accanto a me, ma ti hanno portata via. Ho paura mamma!». Bastano poche parole, un grido di dolore straziante. È quello della primogenita di Zina Solonari, scritto sul suo profilo Instagram.
La bara avvolta nel Tricolore portata a spalla dai colleghi del Comando provinciale di Bergamo. L’ultimo saluto a Sulmona del carabiniere travolto e ucciso a Terno d’Isola. Un minuto di silenzio in Senato per ricordarlo.
Il pensionato, 78 anni, giovedì mattina, 6 giugno, è uscito di casa e non ha più fatto ritorno. La famiglia ha presentato denuncia ai carabinieri: si sono mosse anche la Protezione civile e le Unità cinofile, trovata la bicicletta nella frazione Busa, al limitare del bosco.
La misura valeva 600 euro al mese per le madri che rinunciavano a una parte del congedo parentale. I sindacati: «Opportunità in meno per le lavoratrici».
Migliorano le condizioni dei due fratellini di 5 e 10 anni rimasti coinvolti in un incidente stradale domenica pomeriggio a Ponte Nossa, lungo la provinciale della valle Seriana.
Poteva andare molto peggio e fortunatamente le condizioni della mamma e del figlio non sono gravi.
«Non ascoltare il tuo mister, mettiti a destra invece che a sinistra!»: non è il vice allenatore a parlare, ma uno dei padri dei numerosi ragazzini che sui campi di basket, pallavolo, calcio e tanti altri sport giocano e si divertono.
Una tiepida giornata di settembre una coppia entra a Casa Santa Marta in Vaticano. Senza clamore, lontani da sguardi indiscreti, i coniugi salgono all’appartamento n. 201 del secondo piano. Li attende Papa Francesco. Loro sono Fulvio Gambirasio e Maura Panarese, i genitori di Yara.
La piccola Esmeralda si troverebbe con il papà in Bolivia dove l’aveva portata nel giugno 2013. La madre: «Sono disperata perchè nessuno mi aiuta»
Sabato alle 16 al cineteatro di Santa Caterina spettacolo dei genitori della scuola dell’infanzia «Gioiosa».
Via libera al cognome della madre per i figli nati nell’ambito del matrimonio: la Consulta ha dichiarato incostituzionale l’automatica attribuzione del cognome paterno prevista dall’attuale sistema normativo, quando i genitori intendono fare una scelta diversa.
Il padre, rinviato a giudizio, non è più rientrato in Italia con la bambina di 3 anni e non è più tornato a Stezzano, dove la coppia, separata, ha abitato per qualche tempo.
C’è anche un bambino di 9 anni adottato nel 2013 da una coppia di Dalmine tra i 18 arrivati venerdì 10 giugno a Roma dal Congo. Si tratta dell’ultimo gruppo di bimbi bloccati dalle autorità congolesi per motivi burocratici, l’odissea delle famiglie italiane è finita.
Cinque giovani bergamaschi morti sulle strade in due giorni. Una tragedia che richiederebbe solo silenzio per lasciare spazio al dolore e alla partecipazione al lutto, ma che ci obbliga a sottolineare come non si possa ancora scrivere la parola fine alle stragi sulle strade. In Italia l’obiettivo europeo di dimezzare le vittime entro il 2010 è fallito, anche se nel Terzo millennio la diminuzione …