I giovani e il (molto incerto) futuro «Nulla di buono, ma siamo in gioco»
Una ricerca Axa presentata in Bocconi: la percentuale degli sfiduciati è all’80%, ma il 67% è pronto a raccogliere la sfida.
Una ricerca Axa presentata in Bocconi: la percentuale degli sfiduciati è all’80%, ma il 67% è pronto a raccogliere la sfida.
Divertimento? Certo che sì. Ma anche molto altro. I giovani chiedono spazi pubblici per esprimere la propria creatività, per studiare, per creare occasioni di confronto e crescita, a partire dal volontariato. A patto che «siano loro i protagonisti».
Si chiama BG+, è il progetto di tutte le proposte di volontariato e di impegno civico per i giovani sul territorio di Bergamo nel periodo estivo.
Oggi per i sindacati non c’è più solo l’operaio da rincorrere, le classi sociali si sono mischiate e il caos normativo nei contratti ha creato quelli che il segretario Cgil di Bergamo chiama «i nuovi servi della gleba, insospettabili sono fino a qualche anno fa».
Sabato 14 marzo alle 18 a Trescore Balneario, nella centrale piazza Salvo D’Acquisto, apre «TH3LAB», uno spazio di coworking e colearning (ripetizioni scolastiche) progettato dall’associazione giovanile omonima in collaborazione con le Acli provinciali di Bergamo.
Conoscono tutto su post, tag e il campionario emoticon ce l’hanno sulla punta delle dita. Preparatissimi quanto a tecnologie eppure inconsapevoli dei rischi che chattare, condividere e mostrarsi sui social network comportano.
Nasce Radio Nactive: il nuovo programma autoprodotto dai ragazzi sarà trasmesso da Radio Alta in diretta ogni martedì dalle 15 alle 15,50, e in diretta nazionale attraverso le radio collegate via internet in streaming con Elle Radio. Un mix di interviste, sondaggi e musica.
Gli adolescenti, le famiglie e la scuola nel territorio della Bassa di Romano e Treviglio. Questo è stato il tema conduttore del convegno che si è svolto sabato scorso a Romano, nell’auditorium della Provincia di Bergamo, nel complesso dell’istituto superiore «Rubini» che ha garantito con alcuni studenti il servizio di segreteria e di accoglienza.
Il quadro, decisamente pesante, di una ricerca del Censis sull’occupazione giovanile e le prospettive di pensione. Se ci saranno.
Sempre più connessi, sempre più tempo e sempre più precocemente.
Spazio Informagiovani è un servizio del Comune di Bergamo che offre una consulenza info-orientativa in diversi ambiti che interessano i giovani e le loro famiglie: studio e formazione, lavoro, tempo libero, mobilità, volontariato.
Nell’Isola Bergamasca una madre sospettava che il figlio diciassettenne si drogasse e ha indagato. Dai messaggi sullo smartphone sono spuntati gli indizi che hanno portato i carabinieri ad arrestare un 35enne di Bresso.
Giovani d’oggi. Tre ragazzini hanno trovato per terra una bella sommetta in contanti (130 euro) e... No, non li hanno divisi: li hanno portati ai carabinieri.
Pubblichiamo la lettera di un ragazzo di 30 anni che si è trovato senza lavoro, ha pagato un avvocato per avere quanto gli spettava ed è rimasto a mani vuote perché la ditta è fallita. Peccato che il titolare abbia ricominciato con un’altra ditta...
Il tasso di disoccupazione scende al 12,9% a dicembre, di 0,4 punti rispetto al mese precedente, mentre su base annua sale di 0,3 punti percentuali. Il tasso di occupazione è salito di 0,2 punti su mese e di 0,3 punti su anno al 55,7%.
È stato approvato il bando di concorso per la selezione di 100 giovani qualificati/diplomati nel settore della ristorazione.
Dal lettino del pronto soccorso dell’ospedale di Seriate, mentre i medici stavano verificando il suo tasso alcolemico, il quindicenne cercava di giustificarsi: «Non è stata colpa mia, mi hanno fatto bere i miei amici».
Giunge al termine l’edizione 2014 di Sentieri Creativi, la manifestazione che da luglio a settembre ha reso protagonisti 8 giovani artisti bergamaschi che hanno realizzato opere ed installazioni artistiche sui sentieri delle Orobie, in collaborazione con Club Alpino Italiano, sezione di Bergamo, giunge al termine.
Il «Caniana» di Bergamo ha ospitato la seconda tappa della 5ª edizione della campagna educazionale «Non fare autogol».