Bavaria, passo avanti su Pigna Ma prima il piano di salvataggio
Giornata campale quella di mercoledì 16 per la Cartiere Paolo Pigna di Alzano Lombardo. In 24 ore, infatti, si sono concentrati tre eventi cruciali per il suo futuro.
Giornata campale quella di mercoledì 16 per la Cartiere Paolo Pigna di Alzano Lombardo. In 24 ore, infatti, si sono concentrati tre eventi cruciali per il suo futuro.
Svolta per l’ex Mangimi Moretti, l’area industriale, a Campagnola, diventata negli anni rifugio di disperati e senza fissa dimora. Il complesso è stato acquisito da una società immobiliare che fa capo agli imprenditori bergamaschi Francesco Manzi e Enrico Lumina. I capannoni fatiscenti verranno abbattuti, al loro posto sono previste strutture commerciali di medie dimensioni.
I dati. Anche per il 2016 il governo ha confermato l’iniziativa dei bonus fiscali per chi decide di ristrutturare il proprio immobile o effettuare degli interventi che ne migliorino l’efficienza energetica. Ma quanto si spende in Lombardia per questo tipo di lavori? Se lo sono chiesto i portali ProntoPro.it , startup che mette in contatto domanda e offerta di lavoro professionale e artigiano, e I…
«Espatrio… e vendo tutto», questo è l’evento creato su Facebook dall’imprenditore Mario Genini, classe 1954, che dopo aver cercato di reagire alla crisi in tutti i modi, oggi è alla ricerca di un nuovo inizio e di una nuova vita, ancora tutta da scrivere. Mobili, libri, lampadari e altri oggetti in vendita: il «mercatino» a Petosino di Sorisole il 19 e 20 dicembre.
Continua la crescita di Bergamo nell’export, ma anziché essere premiata dai mercati emergenti, le certezze arrivano dai mercati cosiddetti maturi.
Ventotto storie che raccontano il tessile bergamasco. Storie di eccellenza, di impegno. Di fatica e di sfida, ma anche di grande genialità. L’Eco di Bergamo inizia un percorso legato al mondo imprenditoriale locale: in edicola con il quotidiano, per tutto il mese di dicembre (a 9,90 euro + il prezzo del giornale) c’è il primo volume della collana «Bergamo terra di imprese».
E ora in quanti lo seguiranno? È la prima domanda da farsi dopo che Mark Zuckerberg, il mitico fondatore di Facebook ha annunciato di prendere due mesi di congedo parentale per stare vicino alla moglie Priscilla e alla figlia che sta per nascere.
Una ricerca elaborata dal parlamentare Pd Antonio Misiani, che verrà presentata ufficialmente sabato 21 novembre al Centro Congressi, evidenzia i grandi progressi sul fronte del lavoro nei primi nove mesi dell’anno, frutto dell’effetto Jobs act. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente infatti, gli avviamenti sono cresciuti quasi del 30% e anche il saldo con le cessazioni si è rivelato a…
Giovedì 19 novembre a Roma si è tenuto l’incontro tra la direzione del gruppo Italcementi, le organizzazioni sindacali, il coordinamento delle Rsu, il ministero del Lavoro e il ministero dello Sviluppo economico. I sindacati: «L’azienda deve presentare il piano degli investimenti per gli anni futuri che riguardi l’intero gruppo». La società: «Possibili gli interventi di carattere industriali e or…
I dati drammatici dell’Osservatorio Inps: la crisi ha riportato tutto ai livelli di 10 anni fa.
La produzione industriale di Bergamo segna una battuta d’arresto nel terzo trimestre dell’anno con una flessione del -1% nei tre mesi e del -2,1% su base annua. Ma...
Un dipendente di una piccola o media impresa deve dedicare circa un mese del suo lavoro a sbrigare le varie pratiche burocratiche. Sono questi gli esiti di un’indagine condotta sulle Pmi e riportata nello studio su crescita e semplificazione realizzato da Rete Imprese Italia con il Cer.
In una lettera inviata in esclusiva a L’Eco di Bergamo in edicola domenica 1° novembre, l’amministratore delegato dell’Italcementi, Carlo Pesenti, condivide alcune considerazioni sull’operazione Heidelberg-Italcementi «affinché il confronto di idee che si è aperto lo scorso luglio possa essere ampio, simmetrico e, quindi, completo».
Il gruppo Italcementi mantenga una «forte presenza in Italia». È la richiesta del ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi, rivolto nel corso dell’incontro di mercoledì 28 ottobre all’amministratore delegato del gruppo cementiero tedesco Heidelberg, Bernd Scheifele. I parlamentari bergamaschi del Pd: «Continueremo a seguire la vicenda con la massima attenzione e vicinanza»
Quel gesto di solidarietà come la parabola dei talenti. Quando il terremoto causò settemila morti in Nepal, gli operai che stavano costruendo il padiglione Expo del Paese himalaiano lasciarono il sito per tornare a casa a riabbracciare i loro cari o a scavare sotto le macerie. Allora artigiani bergamaschi e bresciani si rimboccarono le maniche e conclusero gratuitamente il lavoro. Oggi, a tre gio…
Sugli ulivi salentini colpiti da Xylella «fastidiosa» sta dando risultati positivi il fertilizzante bergamasco prodotto dalla Diagro (consociata di Diachem Spa) di Caravaggio.
Mercoledì 21 ottobre lavoratori e sindacati si sono dati appuntamento davanti al Comune di Bergamo per manifestare la propria preoccupazione in seguito all’operazione Italcementi-Heidelberg.
Rivoluzione per la catena di articoli per l’elettronica di consumo MediaWorld (gruppo Mediamarket): nuovi servizi per rendere più agevole e consapevole la scelta degli articoli.
Nell’ambito della XIII edizione di BergamoScienza si è svolta venerdì 16 ottobre 2015 nell’Aula Magna dell’Università di Bergamo Campus Sant’Agostino di Bergamo l’evento finale di «Start Cup. Idee d’impresa in gara», la business plan competition che premia le migliori proposte di imprenditoria giovanile, giunta quest’anno alla 6a edizione. La Giuria tecnica ha decretato i progetti vincitori di qu…
Sindacati e lavoratori si sono riuniti il 16 ottobre nella sede di via Camozzi e hanno espresso «forte preoccupazione» per l’operazione Heidelberg-Italcementi.