Riaperta dopo due ore la circolazione ferroviaria tra Bergamo e Brescia
TRASPORTI. Persona investita sui binari a Cologne, nel Bresciano. Treni fermi tra Palazzolo sull’Oglio e Rovato fino alle 20.
TRASPORTI. Persona investita sui binari a Cologne, nel Bresciano. Treni fermi tra Palazzolo sull’Oglio e Rovato fino alle 20.
IL DRAMMA. Un tragico incidente nella serata di domenica 19 gennaio, la circolazione dei treni sulla tratta Bergamo-Verdello è sospesa: una persona di 30 anni è deceduta.
CAOS TRENI. Disagi sulle linee che interessano Bergamo, Verona, Brescia e Milano. Autobus sostitutivo tra Brescia e Rovato.
LA MOBILITAZIONE. Confermato lo sciopero di 24 ore indetto dal sindacato Usb Lavoro Privato, ma Atb e Teb viaggiano regolarmente.
VIABILITA’ FERROVIARIA. La circolazione ferroviaria lungo i due binari della linea Bergamo-Treviglio è ferma dalle 15,20 di domenica 6 ottobre quando una donna è stata travolta dal treno poco oltre la fermata di Arcene, verso Treviglio.
I RITARDI. L’incidente causato da un doppio urto tra due treni merci.
TRA LAMBRATE E PIOLTELLO. Ha staccato a morsi un lembo del dito medio a un 27enne bergamasco, che aveva provato a fermarlo. Arrestato un cittadino bresciano.
L’INCIDENTE. Deragliato il tram in via San Fermo a Bergamo. Poco dopo le 13 di mercoledì 24 aprile il vagone centrale della Teb è uscito dalle rotaie: nessun ferito.
SUL LAGO D’ISEO. La tratta era stata interrotta in vari punti da dicembre ’21 a causa di diversi incidenti. Finalmente ripristinata. L’assessore regionale Lucente: servizio atteso, il turismo ne beneficerà.
LA DELIBERA. Prima era al 10%. Lucente: aiuto ai pendolari alle prese coi disagi. Dal 1° aprile addio all’automatismo: l’indennizzo va richiesto. Il Pd: una beffa.
LE INDAGINI. La scoperta dopo che la ferraglia aggrovigliata sotto la motrice del «Caravaggio» coinvolta nell’incidente di venerdì 22 marzo è stata ispezionata. Analoghe «macchine incavigliatrici» sono presenti a lato della linea: non tutte erano state rimosse a fine lavori.
LA TESTIMONIANZA. Parla il macchinista del treno che viaggiava a 100 all’ora, già in frenata: illesi i 90 passeggeri. Urtato un carrello per la manutenzione: la Polfer indaga sul perché fosse lì.
LO SCONTRO. Coinvolti una novantina di pendolari: per fortuna nessun ferito. Il treno 2212 delle 5 da Bergamo per Milano Centrale ha subito un guasto importante e non può essere spostato. Trenta le corse soppresse nel corso della mattinata. La circolazione tornata regolare da metà pomeriggio.
TRASPORTI. La circolazione ferroviaria è stata sospesa alle 17 lunedì 4 marzo tra le stazioni di Stezzano e Bergamo in seguito all’investimento di una persona da parte del treno 2233. Cancellazioni e limitazioni fino a sera.
IL DISASTRO. Rfi, tramite due consulenti, ha ipotizzato l’inidoneità dei freni delle carrozze. L’ipotesi era già stata scartata dai giudici, tanto che Trenord è uscita dal processo a tutti gli effetti.
LA TRAGEDIA. L’incidente è avvenuto nella notte tra lunedì 29 e martedì 30 gennaio. Aperta un’inchiesta per accertare le cause.
CARAVAGGIO. Ventotto minuti di ritardo accumulato e il fermo a Treviglio. Il Cremona- Milano Porta Garibaldi delle 5,32 non era un treno qualunque: quella stessa corsa, il 25 gennaio di sei anni fa, deragliò all’altezza di Pioltello causando la morte di una donna di Capralba (Cremona), Alessandra Pirri, e due di Caravaggio, Ida Maddalena Milanesi e Pierangela Tadini.
IL PROCESSO. Il deragliamento del regionale causò tre vittime. Per l’accusa provocato da una lunga serie di omissioni, ma per i consulenti della difesa gli operai di Treviglio non avrebbero sollecitato l’intervento sui canali aziendali.
LA TESTIMONIANZA. l’Ex manager di Rfi, Gentile: «La manutenzione non agì correttamente».
PIOGGIA E VENTO. A Bergamo dalle 13.30 di lunedì 28 agosto si è allagata la circonvallazione tra Valtesse e Ponteranica e si sono formate lunghe code anche nelle zone adiacenti. La strada è stata riaperta solo alle 18.50.