Addio a don Riccardo Della Chiesa, grande amico del Seminario
Il sacerdote aveva 90 anni. I funerali saranno celebrati sabato 27 novembre a Torre de’ Roveri.
Il sacerdote aveva 90 anni. I funerali saranno celebrati sabato 27 novembre a Torre de’ Roveri.
l colpo alla primaria: i ladri hanno scassinato le porte del cortile. Via una cassetta degli attrezzi dal magazzino del vicino centro sportivo.
Covid, i dati del monitoraggio nelle scuole per la settimana 15-21 novembre.
Dato come outsider alla vigilia, il professore di Ingegneria Gestionale, dell’Informazione e della Produzione ha assunto la carica di Rettore dell’Ateneo di Bergamo
La maternità può essere uno scoglio personale e lavorativo molto pesante da affrontare, ma anche l’occasione per cambiare vita. In meglio
È morto in ospedale Francesco Fanelli, camionista di 56 anni: lascia tre figli, donati gli organi. Sabato sera era stato investito mentre scaricava l’auto con il fratello. Si aggrava la posizione dell’automobilista.
Domanda e offerta di lavoro non si incontrano, ripensare i percorsi formativi può essere un nuovo punto di partenza per colmare questo gap e il ritardo dei nostri giovani nell’affrontare il mercato del lavoro o velocizzare il percorso universitario. Ecco il dibattito e la riforma che sta arrivando.
Il 4 dicembre, il 15 e 22 gennaio tre appuntamenti per scoprire tutte le possibilità del Liceo delle Scienze umane che mette al centro lo studente e ne esplora e potenzia le capacità. Teatro, musica, danza, sport, lingue e molto altro fra le possibilità votate al futuro di “Uno spettacolo di scuola!!!”
La tredicesima giornata di A ha visto l’Atalanta vincere largamente contro lo Spezia di Thiago Motta. La condotta “sbarazzina” della squadra bianconera ha permesso in questo modo agli uomini di Gasperini di riaggiustare il bilancio riguardante le vittorie delle ga…
Questo il dato dall’introduzione dell’obbligo lo scorso 1° settembre. È lo 0,01 del personale. Graziani: «Vaccino unico strumento contro il virus».
«Mi presento. Mi chiamo Giuseppe Vailati, Beppe per gli amici. Sono di Bergamo, zona stadio, dove ho vissuto fin da bambino. La mia storia è un po’ particolare, forse qualcuno la conoscerà, o perché ha condiviso un tratto di cammino con me o magari per aver letto il mio libro su Piermario Morosini: “Mario, gioca semplice!”». Beppe ha appena compiuto 36 anni, «il tempo passa» dice, e oggi vive a B…
Quei giorni d’autunno con il cielo come sbrecciato, che già a mezzogiorno sa di sera, un poco a tinte aranciate e un poco a tinte bluastre, o violacee. Il professor Caudano esce da una faticosa mattinata scolastica, irta di temi …
Esiste un percorso che dia strumenti, tecniche e strategie per la corretta gestione aziendale? La risposta è la Scuola Imprenditori 4.0, promossa dal centro di formazione K.I.S. – Keep It Simple attraverso metodi pratici, laboratori e occasioni di confronto.
La XIII Riunione Scientifica della Società Italiana di Scienze del Turismo dal titolo «l turismo tra innovazione green e digitale. Cultura dei territori e beni comuni», si terrà dal 18 al 20 novembre nella sede di Sant’Agostino dell’Università degli studi di Bergamo.
La Regione ha stanziato 24 milioni di euro. Previsti contributi fra i 300 e i 2mila euro.
Con la consegna del tocco rettorale alla presenza della comunità accademica riunita in aula magna e collegata da remoto, è avvenuto il passaggio di consegne tra Remo Morzenti Pellegrini e Sergio Cavalieri, che guiderà l’Ateneo orobico per i prossimi sei anni.
L’Italia sale dal 25° al 20° posto su 27 paesi nella classifica della digitalizzazione (Indice Desi 2021). Merito dell’integrazione delle tecnologie nei processi produttivi delle imprese e nei servizi della Pubblica Amministrazione. Ma sul capitale umano e le e-skill ancora troppo ritardo. Ora si punta tutto e si spera nelle riforme e nei fondi del Pnrr
Il rettore uscente Remo Morzenti Pellegrini: da Paleari ho ereditato un gioiello, ora è una gioielleria. Incremento degli iscritti e investimenti sugli immobili. I prossimi obiettivi: residenze e spazi di aggregazione. L’intervista su L’Eco di Bergamo in edicola domenica 14 novembre.
I dati aggiornati alla settimana tra il 1° e il 7 novembre.
Provincia batte città: Eduscopio, il portale della Fondazione Agnelli che segnala le scuole secondarie di secondo grado che preparano meglio all’università e al mondo del lavoro, quest’anno premia in gran parte gli istituti che non si trovano nel capoluogo.