Scuola, in Bergamasca due classi in quarantena
I dati di Ats Bergamo dopo la prima settimana dall’avvio delle lezioni: tre i positivi per contagio in ambito famigliare.
I dati di Ats Bergamo dopo la prima settimana dall’avvio delle lezioni: tre i positivi per contagio in ambito famigliare.
Dal 17 settembre la somministrazione nelle scuole lombarde per monitorare la circolazione del Covid. In accordo con tutte le Ats, Regione Lombardia ha individuato per la prima giornata almeno un istituto e una classe per provincia in cui avviare il monitoraggio.
Sono 37 dei 45 i rifugiati vincitori di borse di studio arrivati questa mattina all’aeroporto di Fiumicino grazie al progetto UNICORE - University Corridors for Refugees. Gli altri otto studenti arriveranno nei prossimi giorni.
Il Sindacato Italiano librai (Sil): prima campanella e zaino decisamente leggero per moltissimi studenti, non perché sia il primo giorno di scuola, ma perché molti testi prenotati dalle famiglie non sono stati ancora consegnati ai librai ed agli altri canali distributivi.
L’avamposto del futuro prossimo e, soprattutto, di quello a lungo raggio del nostro pianeta ha un nome preciso e ineluttabile, si chiama «intelligenza artificiale» (IA): l’abilità di una macchina di mostrare capacità umane quali ragionamento, apprendimento, pianificazione e persino creatività. Secondo Stefano Quintarelli, membro del gruppo di esperti della Commissione europea che ha prodotto un d…
Gli amici ricordano le qualità del giovane scomparso in montagna. Un mosaico di emozioni appesantite dal dolore: è stato un colpo al cuore.
La minaccia del padre di due bambini: non poteva accedere per riportarli a casa. La preside: siamo rigorosi.
L’anno scolastico è iniziato da pochi giorni e l’Istituto di via Maglio del Rame 6, a Bergamo, presenta la propria idea di insegnamento ed educazione. Che comprende lo spettacolo, lo sport, la vicinanza agli studenti e l’esigenza di essere al passo coi tempi
Certificazione verde obbligatoria per il personale: controlli snelliti grazie al software del Miur. L’ufficio scolastico: «Sospensioni? Ci sono, ma numericamente insignificanti su un totale di 17 mila addetti».
Abbiamo intervistato qualche studente all’uscita dalle aule dopo il primo giorno di scuola.
«La possibilità di effettuare tamponi di controllo gratuitamente nelle farmacia ogni 15 giorni è riservata a tutti i ragazzi dai 6 agli 11 anni».
Un breve reportage tra gli studenti delle superiori al primo giorno di scuola in presenza, dall’arrivo in bus all’entrata in classe scaglionata. Su L’Eco di Bergamo in edicola martedì 14 settembre cinque pagine dedicate alla ripresa della scuola.
Un breve reportage tra gli studenti delle superiori al primo giorno di scuola in presenza, dall’arrivo in bus all’entrata in classe scaglionata. All’Itis Paleocapa i ragazzi delle prime si radunano nel cortile già divisi per classe e poi vengono accompagnati …
Centoquarantamila in classe, stamattina. Mascherina, entrate scaglionate, green pass per il personale scolastico, trasporti potenziati.
Sono i quattro paletti della prudenza. Lo sappiamo che potrebbero esserci cambiamenti, emergenze, interruzioni. Ma l’80% della popolazione bergamasca si è vaccinata, tutti capiscono che la logica delle varianti può essere contrastata solo sottraendo mobilità a…
Mancano pochi giorni all’inaugurazione del nuovo «Spazio Informagiovani» del Comune di Bergamo, che dal Polaresco si trasferirà a metà settembre all’Urban Center.
Situazione tranquilla prima della campanella d’inizio di questo lunedì 13 settembre che darà il via alla scuola. Gli ingressi sono già scaglionati alle superiori, i pullman in città sono pieni ma senza alcun disagio; in provincia situazione sotto controllo ma lunghe le code verso Bergamo. In Val Seriana, per esempio, corse semivuote con molte famiglie che hanno scelto l’auto. Su L’Eco di Bergamo …
li spazi sono stati adeguati per accogliere i 126 studenti delle medie. Il trasloco durerà sei mesi in attesa dei lavori alla primaria.
Ecco la ricetta della crostata di frutta con crema pasticcera e pan di spagna degli studenti dell’Istituto alberghiero di San Pellegrino Terme.
L’iniziativa riguarda i ragazzi di elementari e medie. Verranno coinvolti 1.770 alunni. Ats: monitoreremo il virus.
La mostra è visitabile fino al 26 settembre all’ex Ateneo in Città Alta: frutto della collaborazione tra gli studenti della scuola d’arte e la manifestazione «I Maestri del Paesaggio».