Il ponte galleggiante sul lago d’Iseo Christo presenta l’opera a Bergamo
Lunedì 15 febbraio l’artista incontrerà la città per raccontare l’installazione artistica «The Floating Piers» che sbarcherà sul lago d’Iseo dal 18 giugno al 3 luglio.
Lunedì 15 febbraio l’artista incontrerà la città per raccontare l’installazione artistica «The Floating Piers» che sbarcherà sul lago d’Iseo dal 18 giugno al 3 luglio.
Sebino, sono tornate le piogge, e il lago tira il fiato colpito dal clima anomalo di questo strano inverno segnato dalla scarsità di precipitazioni e di neve.
Legambiente dice no al maxi parcheggio di Rovato che dovrebbe consentire ai turisti di visitare il ponte di Christo che a metà giugno attraverserà il lago d’Iseo da Sulzano a Montisola.
Legambiente interviene sul progetto della passerella di Christo e scrive al presidente della Giunta regionale della Lombardia e al prefetto di Brescia.
Anno nuovo ma vecchi problemi per il fiume Oglio che continua a trasportare dalla Valle Camonica al lago di Iseo acqua non depurata oppure inquinata da scarichi industriali abusivi e irregolari.
Sarà allestita dal 18 giugno per due settimane, ma la ricerca del personale è già iniziata.
A Sarnico lunedì 30 novembre l’artista «Christo» Vladimirov Yavachev illustrerà il progetto della passerella-installazione artistica che a giugno collegherà per 16 giorni Sulzano a Montisola e San Paolo.
Da aprile a ottobre 2015 i passeggeri trasportati sul lago d’Iseo ha registrato 1.199.000 passeggeri: un incremento a doppia cifra, pari al 18% sullo stesso periodo 2014.
Nel pomeriggio di sabato 24 ottobre l’artista Yavachev «Christo» ha incontrato la comunità di Sulzano che fra pochi mesi sarà al centro di un evento artistico mondiale: la sua passerella, che permetterà di camminare sul lago di Iseo, sarà aperta al pubblico dal 18 giugno al 3 luglio. Domenica 25 l’incontro con la gente di Monte Isola. L’artista: «Verrò anche dai bergamaschi».
L’assessore all’Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava: l’8 ottobre presenterò in Giunta la delibera che dà finalmente attuazione al protocollo d’intesa per l’impianto ittiogenetico.
Lunedì entrerà in vigore l’orario invernale della Navigazione lago d’Iseo mandando in letargo, con tre mesi d’anticipo rispetto al calendario astronomico, i battelli della flotta.
È già allarme sul lago d’Iseo. Se la Festa di Santa Croce ha portato quest’anno un flusso record di turisti, 50.000 a fronte dei 20.000 di cinque anni fa, chissà cosa potrebbe succedere nel 2016 quando Christo, l’artista impacchettatore, costruirà un «ponte» sul lago per collegare Iseo a Montisola.
Cinque minuti dopo che il Tg della Rai nazionale ha messo in onda lo strazio del basso lago d’Iseo coperto dalle alghe e la voce grossa dei sindaci, dal ministero all’Ambiente è partita - pare - una telefonata all’Autorità di Bacino del Po e il giorno dopo, il 14 prima di Ferragosto, da Parma sono saliti i tecnici per capire.
Grazie alla pioggia - che però ha lasciato il segno a Piazza Brembana - il lago d’Iseo respira: entra più acqua di quanta ne esca e il livello sale. Ma il maltempo sta per lasciarci.
I battelli spazzino sono al lavoro a Sarnico. Come annunciato, venerdì mattina due battelli dell’Autorità di Bacino dei Laghi hanno avviato la pulizia del Lido Nettuno.
Legambiente scrive all’autorità di Bacino del Po e, visto che il lago d’Iseo è allo stremo, chiede che si aprano le dighe in montagna, dove - sostiene l’associazione - c’è sufficiente acqua per arrivare alla fine della stagione irrigua senza danneggiare il turismo e i residenti del lago.
Viste le perduranti condizioni di secca, l’Autorità di bacino del Po ha dato il via libera.
Caronte soffoca anche il lago. Questa mattina, mercoledì 22 luglio, il livello ha toccato lo «0» cm al misuratore idrometrico di riferimento a Sarnico e il colpo d’occhio non è certo dei migliori in piena stagione.
Il livello del lago d’Iseo è calato di 80 centimetri nelle ultime due settimane e di ben 6 centimetri solo nelle ultime 24 ore.
Se una persona sta male quando è in barca sul Sebino, chi chiama? Facile: il 112, il numero unico per le emergenze di Varese.