Referendum, le vere questioni sociali
ITALIA. L’occasione referendaria dovrebbe servire per aprire un dibattito vero sui problemi del lavoro, dei salari bassi, della redistribuzione dei redditi, ma non sta andando affatto così.
ITALIA. L’occasione referendaria dovrebbe servire per aprire un dibattito vero sui problemi del lavoro, dei salari bassi, della redistribuzione dei redditi, ma non sta andando affatto così.
LO SCENARIO . Don Cristiano Re (Pastorale sociale): «Tante le variabili da valutare: dalla lingua, alle competenze. Sono persone, sbagliato considerarli semplici braccia».
La Nasa comincia a chiudere alcuni dei suoi uffici , come richiesto dal governo Trump . Lo ha comunicato la portavoce dell'agenzia spaziale americana Cheryl Warner. I primi uffici a essre cancellati sono quello perr la Tecnologia, la politica e …
MONDO. Il cancelliere socialdemocratico Olaf Scholz e il candidato alla cancelleria, il cristiano-democratico Friedrich Merz, rappresentano le forze storiche della democrazia tedesca. In vista delle elezioni per il rinnovo del Bundestag del 23 febbraio si sono confrontati in un faccia a faccia televisivo.
Sono iniziati i lavori per la messa in sicurezza della strada che porta alla Stella Alpina, ma c’è preoccupazione per i lavoratori della storica azienda della Valle Brembana che commercializza acqua minerale. Lievitati i costi del trasporto delle casse di acqua.
(ANSA) - TRIESTE, 04 NOV - "A oggi, per l'avvio di Cer, le Comunità energetiche rinnovabili, risultano pervenute e accettate oltre 400 richieste a regime e oltre 500 richieste di contributi Pnrr, segno che le comunità si stanno rendendo conto …
CAZZANO. L’appello del sindaco: «Devo pensare anche alle ricadute sociali. Triste ritorno agli anni della crisi del tessile».
Nonostante la buona risposta dell’anno scorso, le risorse sono calate e nella Bergamasca le posizioni ridotte drasticamente.
IL CASO. L’ex dipendente: «Sottratti 25 centesimi di corrente». Ma la ditta di Trescore: «Insubordinazione». Il tribunale chiede di conciliare.
IL BILANCIO. In provincia si è scesi dalle 71.424 del 2013 alle 61.978 del 2022 Artemio Trapattoni (Avis): «Pesa anche la carenza di medici e di infermieri».
IL FOCUS. Il numero più alto (28.361) con l’esonero contributivo di 36 mesi del Jobs Act . Bassa l’incidenza degli esoneri sul lavoro femminile. Aumento dei licenziamenti disciplinari.
IL CALO DEGLI ISCRITTI. In 2 anni meno 5% alle primarie e meno 9% alle medie. Alla primaria 19 alunni per classe.
ITALIA. La popolazione italiana è ancora in calo. Nel 2022 il numero dei residenti nel nostro Paese, ha certificato l’Istat, è sceso sotto la soglia dei 59 milioni di abitanti, arrivando per la precisione a 58.850.717 individui.
Automotive. Slitta la messa al bando in Europa del motore endotermico. Piccinali (Confindustria): «Siamo riusciti a prendere tempo, sfruttiamolo per non farci trovare impreparati. La transizione apre nuove possibilità». Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo di martedì 7 marzo.
Il commento. La decisione del Governo di imporre lo stop alla cessione dei crediti e allo sconto in fattura per usufruire dei bonus edilizi è stata accolta con una levata di scudi da parte di numerose associazioni di imprenditori e lavoratori. Sono a rischio cantieri e investimenti nel comparto edile, dunque posti di lavoro, è in sintesi l’allarme lanciato da costruttori, artigiani e sindacati d…
Sanità. Il ministero ha pubblicato il decreto per l’accesso ai corsi di laurea dell’anno 2023/2024. Marinoni: «Programmazione corretta, non c’è correlazione con l’attuale carenza di dottori».
Scenario. I dati di Fim-Cisl: in provincia registrati solo 11 casi a rischio, lo 0,5 del totale nazionale. Il segretario Nieri: «Tenuta migliore delle previsioni, ora il governo sostenga di più il settore».
Scadenza. Il regolamento rivisto pronto il 30 novembre. Peserà sulle imprese italiane: milioni di posti a rischio. In provincia settori plastica, alimentare e legno in allerta.
La vertenza. Tornaghi, Fiom Cgil di Bergamo: «Ancora attiva l’interlocuzione con la Regione, ma l’azienda resta sorda. Colpisce ora il protagonismo di Confindustria».
Dati Istat Secondo «Il Sole 24 Ore» sarà questa la riduzione della popolazione tra i 15 e i 64 anni entro il 2030. La nostra provincia però meglio della media nazionale.