Bergamo, la denatalità taglia la forza lavoro : 17mila unità in otto anni
Dati Istat Secondo «Il Sole 24 Ore» sarà questa la riduzione della popolazione tra i 15 e i 64 anni entro il 2030. La nostra provincia però meglio della media nazionale.
Dati Istat Secondo «Il Sole 24 Ore» sarà questa la riduzione della popolazione tra i 15 e i 64 anni entro il 2030. La nostra provincia però meglio della media nazionale.
L’intervista Vavassori (Clepa): l’elettrificazione inarrestabile, per vincere la sfida anticipare le esigenze dei clienti. «Da noi il rischio di perdere occupazione è minore, anzi tra 15 anni avremo il problema di non avere manodopera».
La sentenza La Cassazione: «Il licenziamento provvedimento spropositato e non sostenuto da giusta causa».
Bilancio 2021 Recuperati oltre cinque milioni di euro. Riconsegnata una media di 2.100 euro a ogni addetto, Terziario e Metalmeccanico i settori più interessati.
Riprende lo sciopero di una parte dei lavoratori all’esterno della Dhl di Orio al Serio che martedì mattina 14 dicembre hanno dato vita a un nuovo presidio durante il quale alcuni addetti si sono incatenati a cancelli dell’azienda per protesta. La Dhl però specifica: «É stato raggiunto un accordo con le organizzazioni sindacali confederali regionali per la piena ricollocazione di tutti i lavorato…
C’è anche la proroga della cassa Covid. Paradosso nel terziario: da gennaio rischio di perdita di posti. «Ma tante aziende ancora faticano a trovare personale».
Il presidente del Consiglio provinciale dell’Ordine dei consulenti del lavoro di Bergamo: lo sblocco potrebbe toccare meno del 5% dei contratti a tempo indeterminato. «Possibile però l’assunzione di giovani specializzati»
«Timori per la scadenza del 31 ottobre quando il divieto sarà tolto alla totalità delle aziende». Il lavoro in provincia in crescita ma ancora precario.
Il decreto è in Gazzetta Ufficiale. Senza Green pass via lo stipendio ma salta la sospensione.
A luglio, ha fatto sapere ieri l’Istat, c’è stato un «calo contenuto» del numero di occupati rispetto al mese precedente. La diminuzione di 23mila posti è stata determinata solo dai lavoratori autonomi (47mila in meno), mentre i lavoratori dipendenti sono aumentati di 24mila unità. Il mercato del lavoro pare sostanzialmente fermo, e stavolta questo dovrebbe fare notizia, visto che luglio è il pri…
Sono quelli finiti nel 2021 in isolamento fiduciario. L’Inps non riconoscerà più l’indennità: «Dal governo niente fondi per quest’anno». Sforbiciata retroattiva
Le segreterie provinciali di Fim, Fiom e Uilm hanno indetto due ore di sciopero per il 30 luglio, in tutti i luoghi di lavoro. Verrà inoltre effettuato un presidio dalle 15 alle 17 presso la Prefettura di via Tasso.
Il colosso tedesco a fine anno non rinnoverà l’accordo con Sacbo per l’affitto dei magazzini. Ai lavoratori la proposta di trasferimento in altre sedi: tra le più vicine c’è Malpensa. Restano i 300 impiegati.
Domani avrebbe dovuto esserci lo sblocco dei licenziamenti su tutto il territorio nazionale, finora vietati per legge per evitare le conseguenze straordinarie dell’emergenza Covid. Certo il lavoro non si può creare o congelare sulla carta in eterno e prima o poi bisognerà misurarsi con i mercati e le attività produttive: rimanere sempre sospesi, «spostare la notte più in là» come recita un verso …
Lo scontro sul blocco dei licenziamenti – va reso più selettivo dal 30 giugno o va prorogato in toto? – ha subito una deriva ideologica che rischia di farci perdere di vista un punto molto concreto: anche nello scenario futuro più roseo per la nostra economia, il mercato del lavoro post pandemia sarà differente da quello pre-febbraio 2020. Pensare che basti «congelare» per un altro po’ di tempo i…
Quasi un milione di italiani, in un anno, ha perso il proprio lavoro. Un altro milione di italiani è attualmente in cassa integrazione. Inoltre 100 mila posti di lavoro saranno a rischio, secondo l’Ufficio Parlamentare di Bilancio, quando finirà il blocco dei licenziamenti introdotto durante la pandemia. Numeri sconvolgenti, che solo a metterli in fila fanno paura, e ai quali si può attribuire al…
Doppio binario in base alla tipologia di Cig a disposizione delle aziende: ordinaria e in deroga. Possibilità di prorogare i contratti a termine per 12 mesi.
Il segretario Verdi: «Con lo sblocco dei licenziamenti, tagli del personale». Si stima che possano esserci 20 aziende in difficoltà. Crisi iniziata prima della pandemia.
«Il blocco dei licenziamenti viene prolungato alla fine di marzo». Lo annuncia il premier Giuseppe Conte incontrando i sindacati. Conte ha anche annunciato: «La cassa Covid sarà gratuita per i datori di lavoro».
Il principio generale si può riassumere in questi termini: anche se l’azienda decide di non fare ricorso agli ammortizzatori sociali e di non richiedere la decontribuzione, non può licenziare. Almeno fino al 31 dicembre di quest’anno. Ma la casistica non si esaurisce qui, tutt’altro. Attraverso alcuni casi limite, è possibile ricostruire ciò che prevede il decreto Agosto riguardo al blocco dei li…