Tragico schianto frontale nella notte a Gorlago: muore un 31enne di Alzano
L’incidente alle 2 della notte tra venerdì 8 e sabato 9 ottobre. Nell’impatto è morto sul colpo Francesco Epis e altri quattro ragazzi sono rimati feriti.
L’incidente alle 2 della notte tra venerdì 8 e sabato 9 ottobre. Nell’impatto è morto sul colpo Francesco Epis e altri quattro ragazzi sono rimati feriti.
Diminuiscono i ricoverati nelle terapie intensive (-3) e nei reparti (-15). A fronte di 49.782 tamponi effettuati, sono 293 i nuovi positivi (0,5%).
L’8 ottobre del 2001 l’incidente aereo: morirono 118 persone e 8 passeggeri erano bergamaschi. È stata la più grande tragedia dell’aviazione civile in Italia.
È morto a Bergamo l’ex prefetto di Palermo ed ex direttore dell’Agenzia nazionale dei beni sequestrati e confiscati, Giuseppe Caruso.
Il rapporto Aci-Istat: sulle strade italiane si sono registrati 118.298 incidenti con lesioni a persone nell’anno della pandemia.
È mancato domenica 3 ottobre il dottor Gianluigi Gonella, 75 anni, già primario del reparto di radiologia dell’ospedale Pesenti Fenaroli di Alzano Lombardo.
La lotta alla pandemia e la diffusione disuguale dei vaccini hanno evidenziato l’importanza e la difficoltà della cooperazione globale davanti alle sfide dell’umanità. Per raggiungere gli obiettivi ambiziosi decisi dai 193 Stati membri dell’Onu nel 2015 con l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, è necessario lavorare nell’ottica dell’obiettivo n. 17, «Partnership per gli obiettivi», con la vo…
Il bollettino Covid nelle ultime 24 ore in regione e nella nostra provincia.
Tasso di positività all’1%.
Tra gli over 80 il tasso di decessi è 13 volte più alto nei non vaccinati.
Calcio, la sentenza del Tribunale di Brescia: per una «il fatto non sussiste», per l’altra «non costituisce reato». La Procura chiedeva un anno. Rosa Pesenti, 64 anni, morì nel 2015.
Sono 401 i nuovi casi di coronavirus in Lombardia, su 58.426 tamponi effettuati, di cui è risultato positivo lo 0,6%. Il tasso di positività è quindi in calo rispetto a ieri quando si attestava allo 0.7% e i casi erano 438 (su 54.880 tamponi). I dati sono stati diffusi dalla Regione Lombardia giovedì 30 settembre.
Lunedì 1 ottobre sono 37 anni. Di solito non si dovrebbe scrivere in prima persona, ma permettete un’eccezione perché ci sono cose che con il passare del tempo non passano mai, anzi se possibile peggiorano pure. Mio padre è una delle migliaia di vittime sul lavoro, è morto cadendo da un’impalcatura in un cantiere il 1° ottobre del 1984: è vissuto lavorando ed è morto così. Si chiamava Bruno, avev…
Quattro persone, tra legali rappresentanti e amministratori delle aziende Sol e Autotrasporti Pè di Costa Volpino, sono state iscritte nel registro degli indagati per l’ipotesi di omicidio colposo in relazione alle morti di due operai a Pieve Emanuele.
Le parole presidente del Consiglio, Mario Draghi, nel corso della conferenza stampa del 29 settembre. «Morti sul lavoro, pene più severe e immediate, collaborazione all’interno dell’azienda per individuare precocemente le debolezze in tema di sicurezza».
Per far luce sulla tragedia, oltre all’autopsia sui corpi di Jagdeep Singh, 42 anni, e Emanuele Zanin, 46 anni, dipendenti della Autotrasporti Pé di Costa Volpino, sarà necessario esaminare l’impianto e l’autocisterna.
La vedova di Alpheo Pagin si è spenta a 92 anni. È stata un punto di riferimento per l’Acli, la cronaca e la cultura locale.
Morto sabato per un malore, insegnava all’Einaudi: apprezzato da colleghi e studenti. Lunedì 27 settembre l’ultimo saluto.
Sono 3.099 i positivi ai test Covid individuati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del Ministero della Salute diffusi domenica 26 settembre. Sabato erano stati 3.525.
Dolore a Castro per la scomparsa del 51enne Mauro Medici: partito per il Madagascar lascia moglie e due figli.