Incidente ad Albino, ferito un motociclista. Arriva l’elisoccorso, lunghe code
VAL SERIANA. L’uomo stava guidando la sua moto quando si è scontrato contro un’auto ed è caduto a terra. Gravi le ferite, è intervenuto l’elisoccorso.
VAL SERIANA. L’uomo stava guidando la sua moto quando si è scontrato contro un’auto ed è caduto a terra. Gravi le ferite, è intervenuto l’elisoccorso.
Cosa ha imparato dal Covid la sanità lombarda? Una città che cura a partire dal bisogno della persona
ROVETTA. La notte del 29 ottobre è morto a soli 13 anni Daniele Colombo per una recidiva di un tumore cerebrale che lo aveva colpito quando ne aveva 5. I genitori raccontano le fatiche e le sfide affrontate sempre con positività.
IL CONVEGNO. Si terrà il 9 e 10 novembre 2023 all’Auditorium Parenzan dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo un corso di formazione ed aggiornamento che punta a mettere in grado gli specialisti di riconoscere precocemente le anomalie cardiache fetali.
INFORMATICA . Il nuovo portale conterrà una serie di dati e di documenti riferiti anche alle prestazioni non erogate dal Servizio sanitario nazionale.
IL DELITTO. L’autopsia sul pensionato ucciso dal figlio in Val Seriana: due ferite da punta all’addome, due al torace e una al collo. La salma alla Rsa, sabato i funerali.
TRAGEDIA DI NEMBRO. Le parole della donna che per prima è arrivata nell’appartamento dove si è consumata la lite culminata nell’omicidio.
NEMBRO. La vittima Giuseppe Lombardini, pensionato di 72 anni è stato ucciso dal figlio trentacinquenne, ora piantonato al «Papa Giovanni» in stato d’arresto. Grave anche la mamma.
IL REPORT. La struttura bergamasca è stata segnalata a livello nazionale dalla Agenzia per i servizi sanitari regionali anche per questo particolare settore.
LA TESTIMONIANZA. Silvia Mandelli lavorava come infermiera a Bergamo e da tempo è nella Striscia: «Anche noi operatori umanitari costretti a sfollare».
VAL DI SCALVE. Al personale della Fondazione Bartolomea Spada di Schilpario 50 euro in più «per l’impegno profuso anche col Covid». Per Ats merita 98,7 punti su 100.
IL CONVEGNO. Si è svolto a Milano, all’Excelsior Hotel Gallia di Piazza Duca D’Aosta 9, il congresso organizzato da Habilita dal titolo «L’ossigenoterapia iperbarica oggi – Moderne applicazioni in ortopedia e traumatologia dello sport», un evento rivolto a medici di medicina dello sport, a ortopedici, fisiatri, anestesisti e medici iperbarici.
In Humanitas la personalizzazione del percorso di cura è fondamentale: iter diagnostici-terapeutici anche di mezza giornata calibrati sulle esigenze delle persone e in base al genere, all’età e secondo le indicazioni degli specialisti
IL CONVEGNO. Il consigliere regionale Casati: territorio sguarnito, mancano servizi a cui rivolgersi. L’assessore Messina: emergenze in tutte le fasce d’età. La consigliera provinciale Russo: interventi per le famiglie.
Il Dr. Giovanni Fumagalli, responsabile del servizio di Oculistica del gruppo Habilita, spiega i vantaggi di questa tecnica che consente di eliminare i difetti della vista come miopia, astigmatismo e ipermetropia
LA STORIA. Federico Maffeis, colpito da un tumore aggressivo, ha lasciato ricordi indelebili e doni per la Pediatria.
IL MONITORAGGIO. Sacbo sigla con Ats una convenzione per un’analisi epidemiologica: primi dati a fine novembre. «Ma già dal monitoraggio ordinario non ci sono dati preoccupanti». Sanga: «Vogliamo condividere col territorio».
Il sesto episodio della seconda stagione
VENERDÌ AL «PALAZZOLO» .Un incontro tra medicina e musica, per mettere al centro la persona e la cura. È il cuore del convegno «Note di salute», che si terrà venerdì dalle 9,30 nel teatro dell’Istituto Palazzolo di Bergamo (via don Luigi Palazzolo, 66).
EMERGENZA-URGENZA. Le associazioni attendono ancora il 10% delle spese sostenute nel 2021 e del 2022. «Per le realtà più piccole è un problema».