Il Gioco de L’Eco, da sabato in distribuzione le cartelle numerate
IL CONCORSO. Venerdì gli abbonati al giornale cartaceo ricevono la cartella numerata. Da sabato la distribuzione in edicola.
IL CONCORSO. Venerdì gli abbonati al giornale cartaceo ricevono la cartella numerata. Da sabato la distribuzione in edicola.
L’INCONTRO. Il documentarista di Rai 3, Sky e National Geographic Channel presenta sabato 13 gennaio alla biblioteca Tiraboschi il suo libro «Viaggi di sola andata».
MORENGO. La titolare, costretta a tenere chiuso il bar-edicola per un’indisposizione, domenica ha infatti affisso un cartello per invitare i clienti a servirsi da soli.
LA CLASSIFICA. Il nostro territorio aveva occupato l’ottavo posto solamente nel 1990. Bergamo conquista il primato nella classifica tematica di «Ambiente e servizi».
IL GIOCO SULLE NOTIZIE. Partecipare sarà molto semplice: basterà leggere attentamente le notizie che compaiono sul giornale da inizio dicembre in poi.
«QuotidianaMente». L’Eco di Bergamo aderisce al progetto che mette a disposizione delle classi delle medie abbonamenti annuali gratuiti e materiali didattici dedicati. «Iniziativa che ha un’alta valenza culturale e civile».
IL CONCORSO. Da lunedì 23 ottobre riparte la raccolta dei bollini. Si può partecipare con «adWinner» e la novità «Quiz Eco». In palio centinaia di buoni spesa da utilizzare al centro «Le Due Torri» e il super premio: una Suzuki di «Autorota».
(ANSA) - TRIESTE, 10 OTT - In Fvg il "PM2.5 è misurato in 17 punti rappresentativi dell'intero territorio regionale, individuati seguendo un procedimento condiviso con il Ministero dell'Ambiente per essere conformi per numerosità e rappresentatività delle sorgenti". Il personale dell'Agenzia …
Ecco il quinto episodio della seconda stagione dei podcast di Corner
(ANSA) - TRIESTE, 07 SET - "Siamo orgogliosi di mettere a disposizione la nostra bellissima Piazza Unità per lanciare un segnale importante non solo per il rispetto dell'ambiente ma anche verso l'educazione dei citatdini. Anche un gesto quasi insignificante per …
LE VISITE. Da domenica 3 settembre 2023 si torna a viaggiare nel tempo alla scoperta dei castelli, dei palazzi e dei borghi medievali sparsi nelle province di Bergamo, Brescia, Cremona e Milano.
Prima testata italiana ad avere istituito un servizio dedicato all'informazione scientifica: l'agenzia ANSA inaugura adesso una pagina di informazione scientifica in inglese sul suo canale dedicato. Visibile nella home page del canale ANSA Scienza e tecnica, la pagina in inglese …
FONDATRICE DI MIOMOJO. La bergamasca tra le cento figure femminili più influenti e di successo in Italia scelte da Forbes per la sua classifica 2023.
(di Lucas Rizzi) (ANSA) - SAN PAOLO, 22 LUG - Bisogna "aumentare la partecipazione dei nativi della foresta ai dibattiti" sull'Amazzonia: è quanto propone la ministra brasiliana delle Popolazioni indigene, Sonia Guajajara. Tra l'8 e il 9 agosto la città …
CONTRO LE FAKE NEWS. Leggere i quotidiani, cartacei e online, per un’informazione attendibile nel mare di fake news. È la campagna della Fieg.
(ANSA) - ROMA, 01 LUG - "Con questo documento l'Italia conferma il suo sforzo sul clima e la sicurezza energetica. Ma, nel metterlo a terra, vogliamo privilegiare un percorso che sia realistico e sostenibile per il nostro sistema economico e …
Scientists have for the first time created turbulent motion in a fluid of light, ushering in a new field of research that uses photonics to study turbulence with unprecedented precision, describing processes ranging from aircraft aerodynamics to arterial blood flow, …
(ANSA) - ROMA, 28 GIU - L'esodo estivo dei vacanzieri verso le località balneari e montane sta per cominciare, e se nel mese di luglio è previsto traffico intenso più o meno ogni weekend, le criticità si concentreranno soprattutto negli …
È un augurio di buona estate quello che la rivista Orobie di luglio formula ai propri lettori. «Chissà cosa ci riserverà, anche come meteo – scrive nell’editoriale il direttore Paolo Confalonieri –, questa stagione che per tradizione coincide con il …
Scientists have for the first time created turbulent motion in a fluid of light, ushering in a new field of research that uses photonics to study turbulence with unprecedented precision, describing processes ranging from aircraft aerodynamics to arterial blood flow, …