Riduzione di orario a parità di stipendio: ecco come si concilia lavoro e vita alla Rulmeca di Almè
L’ACCORDO. Nell’integrativo aziendale, previsti anche stabilizzazioni e aumenti di welfare.
L’ACCORDO. Nell’integrativo aziendale, previsti anche stabilizzazioni e aumenti di welfare.
LA MOBILITAZIONE. Nella mattinata di lunedì 23 settembre gli operatori della sanità privata hanno manifestato davanti a Regione Lombardia, in concomitanza con lo sciopero nazionale, per chiedere il rinnovo del contratto bloccato da oltre 12 anni.
DELTA INDEX. Due ricerche indicano le difficoltà nell’accedere al mondo del lavoro. Tra gli ostacoli maggiori le poche competenze, la burocrazia e l’accesso ai finanziamenti.
LAVORO. Dalle 18.499 del 2014 alle 32.551 del 2023: il boom dopo il Covid. In media 90 casi al giorno. E sono soprattutto i più giovani a lasciare.
L’ANALISI. Un aumento dei redditi pari a 19,1 miliardi di euro è l’impatto positivo creato nelle tasche dei lavoratori italiani dai rinnovi contrattuali dell’ultimo biennio. Un segnale positivo che però non consente un recupero dei redditi.
Nuovi strumenti a disposizione di università, enti pubblici di ricerca e istituzioni Afam per inquadrare meglio chi fa ricerca , in modo da rispondere alle diverse esigenze garantendo un percorso a tutele crescenti , e l'introduzione della figura del professore …
LA MOBILITAZIONE. Sciopero nazionale di 4 ore il prossimo 18 luglio dei lavoratori del trasporto pubblico locale a cui si applica il contratto nazionale autoferrotranvieri internavigatori.
L’AGITAZIONE. La mobilitazione è stata indetta da Filt Cgil, Fit Cisl, Uilt, Faisa Cisal e Ugla Fna per il mancato rinnovo del contratto nazionale.
RINNOVO . Aumento a regime di 200 euro. In provincia coinvolte 120 attività. Zambonelli: «In pochi mesi 3 intese». Sindacati: «Passo avanti per il settore»
IL QUADRO. Aumenta la sensibilità anche negli integrativi. Chi subisce è in maggioranza donna tra 15 e 24 anni. Dalla formazione ai permessi straordinari per le vittime.
LA MOBILITAZIONE. Il 9 luglio sciopero di due ore e un presidio a Bergamo.
A GIUGNO. Nuovi valori Ipca e clausola di salvaguardia: così il salario cresce. Uliano: il potere d’acquisto è salvo. Piccinali: trattativa da chiudere nell’anno.
IL REPORT. L’analisi della Cisl: nella Bergamasca +11,60% per le comunali tra 2021 e 2022. E in dieci anni la crescita è dell’87,26%. Murabito: «Non si può ancora alzare per sostenere la spesa sociale. Lotta all’evasione, partecipano solo 52 Comuni».
L’ACCORDO. Rinnovo dopo lunga trattativa: interessa 25mila bergamaschi. Riguarda anche una parte del turismo: rafforzata l’assistenza sanitaria.
IL NEGOZIATO. L’accordo riguarda 4mila lavoratori, oltre 500 nello stabilimento di Ruspino. Premio variabile fino a 5.700 euro. Forte attenzione all’equilibrio tra vita personale e lavoro.
IL RINNOVO. Prevista anche una tantum di 350 euro. Tra le causali per i contratti a termine saldi e festività. I sindacati: «Raggiunto l’accordo grazie allo sciopero».
LA QUERELLE. Per Federmeccanica non rispetta le regole contrattuali. Fim, Fiom e Uilm: inaccettabile rivedere le richieste della piattaforma.
IL PRESIDIO. In via Corridoni a Bergamo, una protesta che riguarda l’intero turno lavorativo: si concentrerà di fronte all’Esselunga dove Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil hanno indetto un presidio dalle 10 alle 11.30 di sabato.
IL RINNOVO. Atteso da 4 anni, interessa 3 milioni in Italia. Zambonelli (Ascom): «Con la firma settore più stabile». Terzi (Confesercenti): «Si contrasta il lavoro povero».
L’INTERVISTA. Nato a Calcinate, famiglia operaia, esordio in fabbrica alla Brevi di Telgate: otto ore a tagliare tubi. «Manzoni il mio mentore, la Cisl mi lascia libero di esprimermi. Contratto: aumentare i salari e ridurre gli orari».