Sematic, c’è l’accordo su incentivi e cassa integrazione
Giovedì 18 marzo l’intesa sarà illustrata ai lavoratori in assemblea e potrebbe essere sottoposta al voto venerdì 19.
Giovedì 18 marzo l’intesa sarà illustrata ai lavoratori in assemblea e potrebbe essere sottoposta al voto venerdì 19.
«Il lavoro agile è stato forse il più grande esperimento sociale di questa pandemia del nostro Paese, quindi non posso che pensare bene rispetto a questa rivoluzione culturale, personale, legata al lavoro e alle famiglie, che coinvolge l’intera società, le imprese e gli uffici. Ma non pensiamo che sia un toccasana per l’organizzazione del lavoro». Riecco Renato Brunetta, il figlio del venditore d…
Nuove misure e incentivi per favorire l’inserimento occupazionale ed arginare il gap di genere. Sindacati: scelte ok, anche per il ricambio generazionale.
Confermato lo sciopero nazionale del pubblico impiego: mercoledì 9 dicembre migliaia di lavoratori pubblici a Bergamo potranno aderire alla protesta indetta da Cgil, Cisl e Uil di categoria, «contro una legge di bilancio - spiegano i sindacati -che non prevede risorse sufficienti per il rinnovo dei contratti dei dipendenti pubblici, per la sanità».
Solo il Ccnl di Federmeccanica e Assistal coinvolge 50 mila lavoratori sul nostro territorio. Uliano (Fim): importante dare una copertura economica e normativa. Rota (Fiom): gli aumenti sono necessari.
Treviglio. Via libera dei sindacati all’intesa: «Salvaguardati posti di lavoro e conservati ferie e permessi». Tetto massimo del 40%. L’azienda: «Strumento per gestire le difficoltà del momento». Ora l’accordo passerà al vaglio dei dipendenti.
«L’azienda ha firmato accordi per oltre 13 milioni di euro a favore dei lavoratori. Alla vigilia delle festività natalizie OrSA in nome del diritto di sciopero ha deciso di ledere il diritto alla libera mobilità» spiega Trenord. Nei giorni festivi non sono previste fasce di garanzia.
L’accordo sottoscritto da Cgil, Cisl e Uil con Anfida, Anigas, Igas, Assogas e Utilitalia. L’incremento sarà così suddiviso: 84 euro sui minimi contrattuali, 17 euro sulla produttività e 5 euro al capitolo «welfare contrattuale», Ora la parola passa ai lavoratori: in Bergamasca coinvolti circa 500 addetti.
Saranno 36 le nuove assunzioni a tempo indeterminato e 8 le stabilizzazioni, cioè il passaggio di 8 lavoratori da contratti a tempo determinato a contratti stabili: è quanto previsto da un accordo raggiunto l’11 ottobre da Filt-Cgil e Fit-Cisl di Bergamo con Argentea Gestione, la società che gestisce il servizio sull’autostrada Brebemi.
I sindacati: situazione complicata dall’atteggiamento dell’azienda. Si parla già di un’ipotesi di sciopero.
Sala Oggioni del Centro Congressi piena e manifestanti per il centro di Bergamo. Attenzione alla viabilità a Bergamo nella mattinata di venerdì 13 settembre. le strade non sono state chiuse, i manifestanti in piazza Vittorio Veneto.
Un passo in avanti, secondo i sindacati, che prova a mettere un freno al costante tentativo di ribassi salariali e di diritti nei cantieri.
A pochi giorni dal voto, Cgil, Cisl e Uil di Bergamo si rivolgono ai candidati alle elezioni europee che dal territorio orobico si propongono per il Parlamento dell’Unione Europea e ai candidati che si presentano alle elezioni amministrative.
La sfida culturale di oggi è ritrovare la dimensione umana del lavoro come elemento di cittadinanza, di partecipazione e inclusione. Oggi alcuni teorizzano il futuro senza lavoro, vivendo di sussidi pubblici sostenuti dalla tassazione dei robot che lavoreranno al posto nostro. I sussidi pubblici, ovviamente, servono solo per permetterci di comprare ciò che le macchine producono.
Alto turn over in corso fra le persone che, da quando è entrato in attività, sono state assunte a tempo determinato al centro di smistamento di Casirate direttamente da Amazon o da agenzie interinali con contratti di somministrazione.
Firmato l’accordo con Federdistribuzione. Due una tantum: 500 euro a febbraio e 389 euro a marzo 2020 Introdotto il fondo sanitario integrativo. I sindacati: ora il rinnovo anche con Confcommercio e Confesercenti.
Il fronte della Pubblica amministrazione si riscalda: il decreto sui licenziamenti per i furbetti del cartellino è pronto a essere trasformato in legge, con alcuni ritocchi a garanzia del diritto alla difesa.
Si sblocca positivamente la vicenda Faac: il «Cavaliere bianco» arriva dal Piemonte e riassorbirà tutti i 42 lavoratori attualmente in mobilità.
Da quattro anni a questa parte, la discesa delle assunzioni nella nostra provincia è massiccia e preoccupante. La crisi sul territorio è generalizzata, con picchi negativi in alta Val Seriana e nell’alto Sebino. Il settore più vivace è l’agricoltura, ma pesa poco. E un contratto su due è a tempo determinato.
Finalmente, dopo anni di attesa e numerose mobilitazioni territoriali, è stato firmato il nuovo Contratto nazionale delle imprese artigiane di pulizia, un settore che in provincia occupa più di 5000 addetti. Novità e soddisfazioni da parte dei sindacati.