Stagionali terziario, c’è l’accordo: assunzioni a tempo determinato
LA TRATTATIVA. Ascom e sindacati siglano un’intesa in deroga che permetterà a 24mila aziende orobiche di gestire picchi di lavoro e avvio di nuove attività.
LA TRATTATIVA. Ascom e sindacati siglano un’intesa in deroga che permetterà a 24mila aziende orobiche di gestire picchi di lavoro e avvio di nuove attività.
L’INTESA. I firmatari sono Ascom- Filcams Cgil- Fisascat Cisl- Uiltucs e vale fino alla fine del 2024.
DA GIUGNO. Nel contratto nazionale inserita per la prima volta una clausola di garanzia legata all’inflazione. L’incremento doveva essere di 27 euro. I sindacati: «Così si compensa il costo della vita più elevato».
I dati Inps. La paura fa novanta e l’anno scorso gli elementi che facevano pensare ad un periodo di difficoltà erano tanti, dalla guerra in Ucraina al caro bollette. Ma il quadro, alla fine, non si è rivelato così catastrofico.
Tsunami. Il crack dell’americana Svb fa crollare i mercati. Pesanti passivi in tutti i settori: si salva solo Fine Foods.
A Bergamo 4mila addetti. Un pacchetto di otto ore di sciopero da svolgersi a livello territoriale il 21 aprile per i lavoratori del settore legno e arredo.
L’analisi Cisl. Tempi medi lunghi per la firma: 25 mesi. I lavoratori della vigilanza privata aspettano dal 2015. Mazzola: iniziative per scoraggiare i ccnl «pirata».
La tendenza. Chiamate superiori alla media nazionale.Toscano (Cna): «Si fatica a trovare profili qualificati». E aumentano le stabilizzazioni dopo l’apprendistato.
Rafforzate le relazioni. In Bergamasca riguarda 12mila addetti. L’aumento complessivo in tre anni sarà di 167 euro.
La novità . Da mercoledì 18 gennaio l’aggiornamento, calcolato sull’80% del tasso d’inflazione. Lunedì 16 fissato l’incontro tra sindacati e datori di lavoro che puntano ad aumenti progressivi. Per una famiglia costi in più fino a 2mila euro.
Sindacati e associazioni. In Lombardia attesi 9 miliardi di risorse. Duci (Cisl) evitare il dumping contrattuali è un obiettivo.
Legge di Bilancio. Sale da 5 a 10 mila euro l'importo massimo annuo erogabile per singolo rapporto. Si amplia la platea delle aziende che possono accedere.
Il debutto a gennaio. Per i bancari che lavorano in filiale le due modalità sono più difficilmente applicabili. I sindacati: «L’attività svolta non diventi un discrimine».
L’accordo sindacale. Dopo il bonus carburante, mille euro in welfare. La recente intesa sottoscritta tra Tesmec e sindacati - Fim-Cisl e Fiom-Cgil - mette a disposizione di circa 600 dipendenti dell’azienda - nella nostra provincia sono interessate le sedi di Grassobbio e di Endine Gaiano per oltre 300 addetti - buoni da spendere in beni e servizi.
(ANSA) - PALERMO, 16 DIC - "Una guerra in piena Europa ci ha fatto capire che non possiamo dipendere da altri per l'approvvigionamento energetico e che dunque bisogna riprendere le ricerche di nuovi giacimenti. Peccato che nessuno abbia mosso un …
Accordo tra azienda e sindacati.Sarà in buoni spesa. Nell’integrativo, benefici economici e conciliabilità fra vita e lavoro.
Imprese. Accordo raggiunto tra azienda e Fim, Fiom, e Uilm di Bergamo. Frigeni (Fim Cisl): «Risultato importante».
L’analisi. Nella nostra provincia sette avviamenti su dieci sono a tempo determinato o «interinale». Richiesti anche impiegati. «I lavoratori atipici sono i primi a restare a casa». Su L’Eco di Bergamo in edicola lunedì 31 ottobre l’approfondimento di due pagine.
Assemblea di Confartigianato. Il presidente Giambellini: «Installarne una anche allo stadio: senza sarà protesta». La risposta di Cingolani: soluzione ok, ma non sufficiente.
La crisi. Rifiutata l’offerta «esplorativa» della Imr Industries garantita anche alla Regione e dal Mise. Fine della mobilità: da oggi possono partire le lettere di licenziamento per gli 80 lavoratori della galvanica.