Stato di agitazione in 6 Rsa, i sindacati: «La gestione in appalto crea problemi»
LAVORO . I rappresentanti dei lavoratori contro gli affidamenti alle grandi cooperative.
LAVORO . I rappresentanti dei lavoratori contro gli affidamenti alle grandi cooperative.
(ANSA) - MILANO, 14 GEN - "I punti salienti" su cui costruire una politica industriale nazionale "sono ovviamente il costo dell'energia, che è un tema fondamentale da affrontare. Non possiamo più aspettare". E' quanto ha affermato il presidente di Confindustria …
INFO UTILI. Dopo un 2024 record con 622 scioperi effettuati, il mese di gennaio 2025 parte in quarta con il primo venerdì nero dell’anno, il prossimo 10 gennaio, con numerose mobilitazioni che si accavalleranno rendendo complicato spostarsi in città e in tutta Italia.
CURNO. Per il cinema multisala il destino sembra segnato: nessun accordo per un ritocco sull’affitto. Nella giornata di venerdì 3 gennaio l’ultimo incontro sul futuro dei dipendenti.
ITALIA. Nonostante l’ottimismo governativo, lavoro e produzione danno segnali sempre più insistenti di disagio, quando non proprio di allarme, come ha fatto mercoledì scorso Confindustria, segnalando 21 mesi consecutivi col segno meno.
I NUMERI. Andrea Agazzi (Cgil): «La partecipazione conferma la centralità del contratto nazionale come strumento di tutela delle condizioni economiche e di lavoro».
LAVORO. Nella Bergamasca erano 4.252 nel 2014, diventati 8.453 nel 2023 (+98,8%). Trainano sanità e scuola. I sindacati: «Settore più attrattivo dopo il Pnrr, anche grazie alla trasformazione tecnologica e alla digitalizzazione».
ITALIA. Ce l’hanno fatta, Cgil e Uil, a riempire le piazze. Notizia non scontata, non succedeva da parecchio tempo.
L’AIUTO. Dalla Regione 400 euro al mese per il rientro al lavoro delle mamme. Amboni (Cgil): «Proposito buono, però requisiti stringenti: difficile accedere».
LA FOTOGRAFIA. La nostra provincia si conferma nella top ten: nel 2023, 26.083 euro annui lordi nel settore privato. Gli stipendi medi cresciuti del 3,2%, il costo della vita del 4,9%. I sindacati: misure per recuperare il potere d’acquisto.
IL NEGOZIATO. Parti troppo distanti sugli aumenti salariali, via alla mobilitazione: stop di 8 ore e blocco straordinari. I sindacati: offerte fumose. Federmeccanica: noi propositivi.
I DATI. In 50 anni il nucleo-tipo in Bergamasca ha perso un componente (da una media di 3,41 a 2,3). In città quelli unipersonali sono il 46,7% del totale. La Cisl: servono risorse e politiche incisive.
LA MOBILITAZIONE. Gli addetti del comparto incroceranno le braccia venerdì 8 novembre per uno sciopero nazionale dell’intera giornata con riduzione delle fasce di garanzia.
LO STATO DELLA TRATTATIVA. Al prossimo incontro possibile rottura del tavolo con Federmeccanica.
LA MOBILITAZIONE. L’8 novembre a rischio autobus e tram. Lo sciopero sarà a livello nazionale.
L’ACCORDO. Nell’integrativo aziendale, previsti anche stabilizzazioni e aumenti di welfare.
LA MOBILITAZIONE. Nella mattinata di lunedì 23 settembre gli operatori della sanità privata hanno manifestato davanti a Regione Lombardia, in concomitanza con lo sciopero nazionale, per chiedere il rinnovo del contratto bloccato da oltre 12 anni.
DELTA INDEX. Due ricerche indicano le difficoltà nell’accedere al mondo del lavoro. Tra gli ostacoli maggiori le poche competenze, la burocrazia e l’accesso ai finanziamenti.
LAVORO. Dalle 18.499 del 2014 alle 32.551 del 2023: il boom dopo il Covid. In media 90 casi al giorno. E sono soprattutto i più giovani a lasciare.
L’ANALISI. Un aumento dei redditi pari a 19,1 miliardi di euro è l’impatto positivo creato nelle tasche dei lavoratori italiani dai rinnovi contrattuali dell’ultimo biennio. Un segnale positivo che però non consente un recupero dei redditi.