Locatelli Autoservizi di Bonate, aumenta il premio di risultato
«Al momento, lo strumento più immediato per recuperare potere d’acquisto in un settore dai salari inadeguati».
«Al momento, lo strumento più immediato per recuperare potere d’acquisto in un settore dai salari inadeguati».
MUTUO SOCCORSO. La Cgil e la Funzione pubblica hanno avviato una serie di assemblee pubbliche sul tema della continuità assistenziale.
TUTE BLU. La clausola di salvaguardia neutralizza l’inflazione: 94 euro di differenza rispetto alle attese. Benaglia (Fim): risultato frutto di un contratto innovativo. De Palma (Fiom): il governo detassi il salario base.
L’INTESA. Si è conclusa in questi giorni la trattativa che ha portato dopo 11 mesi e oltre 20 incontri alla firma per l’integrativo. I sindacati: «Successo di coesione in una trattativa difficile».
I DATI. L’analisi è stata realizzata dal Dipartimento Welfare della Cisl.
L’ACCORDO. C’è l’accordo con i sindacati anche sul premio: il massimo è di 2.750 euro.
TRASPORTI. I sindacati di base hanno confermato lo sciopero di 24 ore del comparto aereo-aeroportuale-handling. Nella stessa giornata era previsto anche uno stop di 4 ore nel settore handling da parte delle sigle confederali Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporto Aereo: rimandato al 4 giugno.
LA TRATTATIVA. Ascom e sindacati siglano un’intesa in deroga che permetterà a 24mila aziende orobiche di gestire picchi di lavoro e avvio di nuove attività.
L’INTESA. I firmatari sono Ascom- Filcams Cgil- Fisascat Cisl- Uiltucs e vale fino alla fine del 2024.
DA GIUGNO. Nel contratto nazionale inserita per la prima volta una clausola di garanzia legata all’inflazione. L’incremento doveva essere di 27 euro. I sindacati: «Così si compensa il costo della vita più elevato».
I dati Inps. La paura fa novanta e l’anno scorso gli elementi che facevano pensare ad un periodo di difficoltà erano tanti, dalla guerra in Ucraina al caro bollette. Ma il quadro, alla fine, non si è rivelato così catastrofico.
Tsunami. Il crack dell’americana Svb fa crollare i mercati. Pesanti passivi in tutti i settori: si salva solo Fine Foods.
A Bergamo 4mila addetti. Un pacchetto di otto ore di sciopero da svolgersi a livello territoriale il 21 aprile per i lavoratori del settore legno e arredo.
L’analisi Cisl. Tempi medi lunghi per la firma: 25 mesi. I lavoratori della vigilanza privata aspettano dal 2015. Mazzola: iniziative per scoraggiare i ccnl «pirata».
La tendenza. Chiamate superiori alla media nazionale.Toscano (Cna): «Si fatica a trovare profili qualificati». E aumentano le stabilizzazioni dopo l’apprendistato.
Rafforzate le relazioni. In Bergamasca riguarda 12mila addetti. L’aumento complessivo in tre anni sarà di 167 euro.
La novità . Da mercoledì 18 gennaio l’aggiornamento, calcolato sull’80% del tasso d’inflazione. Lunedì 16 fissato l’incontro tra sindacati e datori di lavoro che puntano ad aumenti progressivi. Per una famiglia costi in più fino a 2mila euro.
Sindacati e associazioni. In Lombardia attesi 9 miliardi di risorse. Duci (Cisl) evitare il dumping contrattuali è un obiettivo.
Legge di Bilancio. Sale da 5 a 10 mila euro l'importo massimo annuo erogabile per singolo rapporto. Si amplia la platea delle aziende che possono accedere.
Il debutto a gennaio. Per i bancari che lavorano in filiale le due modalità sono più difficilmente applicabili. I sindacati: «L’attività svolta non diventi un discrimine».