Clusone: «Nessuno è morto solo, Dio era nelle carezze di infermieri e vicini»
Oltre 600 persone alla Messa in suffragio di chi è mancato tra marzo e maggio: 95 rose per ricordarli. L’arciprete: nel lutto non è mai venuta meno la fraternità.
Oltre 600 persone alla Messa in suffragio di chi è mancato tra marzo e maggio: 95 rose per ricordarli. L’arciprete: nel lutto non è mai venuta meno la fraternità.
Anche oggi e nei prossimi giorni, sempre grazie alla diretta trasmessa da Bergamo Tv e proposta in streaming anche qui sul sito, sarà possibile partecipare alle celebrazioni liturgiche che caratterizzeranno questa settimana in preparazione alla solennità di Pentecoste. Guarda il video della Messa di giovedì 28 maggio celebrata alle 10 in Cattedrale.
Emozione e tanta prudenza durante le prime Messe con la presenza dei fedeli, dopo oltre due mesi di celebrazioni a porte chiuse. Siamo stati in città alla celebrazione delle 7.30 nel Santuario mariano di Borgo Santa Caterina.
Da lunedì 18 si torna a Messa. Il vescovo Beschi: i sacerdoti non hanno mai smesso di celebrare, hanno continuato a farlo senza il popolo, ma per il popolo. Nelle famiglie vissuta una straordinaria esperienza di Chiesa domestica.
Silenzio. Mai come in queste settimane si è usato tanto questo termine. Il silenzio delle strade e delle piazze, il silenzio dei volti e delle immagini. Quante parole per dire l’assenza di parole. E quasi sempre il silenzio, detto o scritto, è stato definito con diversi aggettivi (a volte scontati e non privi di retorica), come: irreale o sospeso. Eppure mai prima di questi giorni le nostre città…
Dal governo previste novità in settimana, che terranno conto delle indicazioni della Cei. Critiche anche da evangelici e protestanti.
Anche la Chiesa vuole riaprire. Basta con le messe in streaming o in tv, «è arrivato il tempo di riprendere la celebrazione dell’Eucarestia domenicale e dei funerali in chiesa, oltre ai battesimi e a tutti gli altri sacramenti», annuncia il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei.
Le parole del vescovo Francesco Beschi durante la celebrazione Pasquale trasmessa da Bergamo Tv alle 10.30 di domenica 12 aprile.
La Messa «nella Cena del Signore», del Giovedì Santo, all’Altare della Cattedra nella Basilica di San Pietro.
A porte chiuse alle 10.30 di domenica 5 aprile, monsignor Francesco Beschi ha celebrato in Cattedrale la Santa Messa per la Domenica delle Palme. Trasmessa in diretta su Bergamo Tv, disponibile qui sul nostro sito il video integrale della celebrazione.
La benedizione «Urbi et Orbi» di Papa Francesco da una Piazza San Pietro vuota. I medici in prima linea nella lotta al coronavirus ma anche i politici che devono fare le scelte: si prega anche per loro.
Tutte le disposizioni della Diocesi di Bergamo in merito ai sacramenti e alle esequie funebri.
La Conferenza Episcopale Lombarda ha inviato oggi un comunicato nel quale, esprimendo vicinanza a tutti coloro che sono colpiti e coinvolti da questa emergenza, rinnova le disposizioni relative a celebrazioni, luoghi di culto e oratori. Le celebrazioni con la presenza di fedeli sono sospese dall’8 marzo fino a nuova comunicazione, le chiese rimarranno aperte per la preghiera individuale e per l’i…
La Conferenza Episcopale Lombarda si è riunita lunedì mattina 2 marzo in seduta straordinaria a Caravaggio. Presenti l’arcivescovo di Milano Delpini, il vescovo di Bergamo Beschi, il vescovo di Mantova Busca, il vescovo di Como Cantoni, il vescovo di Vigevano Gervasoni, il vescovo di Crema Gianotti, il vescovo di Lodi Malvestiti, il vescovo di Cremona Napolioni, il vescovo di Pavia Sanguineti e i…
Per il professor Caudano, l’Atalanta è una sorta di fidanzata. Ammetterlo gli costa u…
I risultati dell’autopsia sul corpo della donna: fatale una coltellata. Sorella e cognato: «Il coltello l’ha portato il marito Maurizio».
Domenica 18 agosto, il giorno dell’Apparizione e nel Borgo d’Oro si è celebrata la messa presieduta dal vescovo Beschi. Ecco il video integrale.
Un caloroso applauso ha accompagnato il taglio del nastro e lo scoprimento della targa per l’intitolazione della piazza antistante la chiesa parrocchiale di Fontana a don Alfredo Bianzina, che ha guidato la comunità dal 1956 al 1965.
Chi visita la Tunisia non può non restare incantato dalla bellezza delle sue porte. Belle, colorate e cariche di significati.
Nella notte tra sabato e domenica hanno rubato gli ultimi due cipressi, degli iniziali cinque donati dal giovane agricoltore Nazzareno Samuel Ferro alla chiesetta di Santa Maria Assunta, situata a Cascina Campagnola a Torre Pallavicina, lungo la strada comunale di via Fontanella.