Bassa, derubati due novantenni e i parroci di Canonica e Vaprio
I COLPI. A Cividate nel mirino l’anziana coppia che era in casa: «Vero terrore». Furti a don Andrea e don Sergio mentre celebravano Messa nelle loro chiese.
I COLPI. A Cividate nel mirino l’anziana coppia che era in casa: «Vero terrore». Furti a don Andrea e don Sergio mentre celebravano Messa nelle loro chiese.
L’EVENTO. Monsignor Giulio Dellavite ha celebrato la Messa domenica 29 settembre per il patrono San Michele arcangelo nella chiesa di San Michele al Pozzo Bianco. Saluti al prefetto uscente, il questore ricorda il dirigente Francesco Accetta morto per malore.
POLONIA. Sabato 28 settembre la visita al santuario e convento di Santa Kowalska e il rientro a Bergamo. Domenica la partenza del secondo gruppo. Nel 2025 a Roma dal 7 al 13 luglio per il Giubileo.
IN VIA BAIONI. La Messa nel punto in cui il Morla ha rotto gli argini. Monsignor Beschi: «Lavoriamo tutti insieme a creare condizioni perché eventi naturali non manifestino una forza così violenta da diventare distruttiva».
IL PELLEGRINAGGIO. La visita al campo di concentramento, poi sulle tracce di San Giovanni Paolo II: «Capire Il valore della vita»
ALZANO LOMBARDO. Inaugurata l’opera finanziata dalla famiglia della tredicenne morta nel ’93 in un incidente: ricorda anche la coesione durante i mesi duri del Covid.
IL RADUNO. Sabato 21 settembre al Seminario in Città alta, alla presenza dei vertici dell’Ente bergamaschi nel mondo. Il Vescovo Beschi celebrerà una Messa.
LO SPETTACOLO NATURALE. Tanta gente anche alla festa del borgo di Maslana. L’ultimo appuntamento con il triplice salto il 13 ottobre.
LA TRADIZIONE. Festa riproposta dagli alpini nel 40° della posa della campana. Per due giorni accesso libero alla strada che porta in cima al monte.
LA MANIFESTAZIONE. La marcia non competitiva cittadina si svolgerà domenica 15 settembre su quattro percorsi di 6, 10, 13 e 16 km con partenza libera dalle 7,30 alle 9.
IN GROTTA. Quest’anno è aumentato il numero di persone che ha raggiunto il santuario mariano sopra Cepino.
BERGAMO. Domenica 25 agosto cammino orante a tappe e riflessioni in Cattedrale. Lunedì 26, Solennità del patrono, le celebrazioni con monsignor Beschi.
BERGAMO. San Tomaso, celebrata la Messa nel 13° anniversario della morte di Giulia Gabrieli. Don Tomasoni: sarebbe bello che fosse proclamata venerabile per il Giubileo.
LA TRADIZIONE. Il centro di Bergamo si è riempito come da tradizione dei suoni della morenada, caporales, salay, tinku, pujllay: balli e canti tradizionali delle città della Bolivia, tra colori vivaci, piume, campanelli, maschere, brillantini e paillettes dei fantastici costumi di danzatrici e danzatori.
LA RICORRENZA. In Sant’Anna Messa, processione e balli in piazza. Celebrazione anche in San Bartolomeo.
ALLE 11. Il Vescovo il 15 agosto presiede una solenne Concelebrazione eucaristica con la partecipazione del Capitolo della Cattedrale, alla presenza delle autorità cittadine.
GITE FUORI PORTA. La Bergamasca si riempie di eventi e attività per tutte le età, tra tradizioni, buon cibo e tanto divertimento. Ecco alcuni degli appuntamenti più importanti dei prossimi giorni.
IL PROGRAMMA. In Santa Maria Maggiore giovedì 15 agosto la solennità sarà celebrata con una Messa presieduta dal Vescovo Francesco Beschi.
L’ADDIO. Chiesa di Pedrengo gremita per l’addio a Gabriele Gabbiadini, l’ex sindaco scomparso lunedì 5 agosto per un infarto a 49 anni.
Da LUNEDÌ 12 AGOSTO. In Santa Maria Maggiore si comincia con il Triduo. La Veglia mercoledì 14 alle 21: si aprirà con la basilica nel buio come nel Sabato Santo. Giovedì Messa solenne con il Vescovo.