Al via l’obbligo vaccinale per il personale scolastico: rischio cattedre scoperte
Da mercoledì 15 dicembre scatta la nuova norma per circa 20 mila dipendenti bergamaschi. Coinvolti anche 2 mila lavoratori delle forze dell’ordine.
Da mercoledì 15 dicembre scatta la nuova norma per circa 20 mila dipendenti bergamaschi. Coinvolti anche 2 mila lavoratori delle forze dell’ordine.
La «booster» - solo per over 18 - somministrata a 203.444 persone. In testa Oltressenda Alta e le zone a est. Vigolo e Blello in coda: meno del 10%.
Alle 16 l’auto guidata da una donna di 35 anni è finita contro un muro.
I dati di lunedì 13 dicembre in Lombardia. Effettuati 48.415 tamponi, i positivi sono 1.339 (2,7%).
A pochissimi giorni dal via, la campagna di vaccinazioni pediatriche anti Covid-19 ha superato le 1000 prenotazioni al Papa Giovanni XXIII dove le inoculazioni ai bambini inizieranno giovedì 16 dicembre alle 14.
Il professor Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto Mario Negri: «Entrambi i vaccini sono ben tollerati e l’unica ragione per non essere vaccinati è un’allergia grave confermata al glicole polietilenico (PEG)».
Proseguono le nostre interviste a personaggi bergamaschi che parlano del vaccino anti-Covid e raccontano la loro esperienza. É la volta di Rosalba Piccinni.
Uno dei compiti più importanti del mister di calcio giovanile è educare tramite lo sport. Questa è la grande sfida raccontata dagli psicologi Gian Marco Marzocchi e Andrea Fredella nel libro «A scuola di calcio» (Edizioni Erickson, 16 euro, 177 pagine).
Isa De Luca è morta a 69 anni. Il cordoglio del sindaco: «Se ne va una grande amica della nostra cittadina».
Il virologo: «La crescita dei casi proseguirà anche in Bergamasca, finora solo lambita».
Sono 3.278 i nuovi positivi al coronavirus in Lombardia domenica 12 dicembre (sabato sono stati 4.024), a fronte di 109.131 tamponi effettuati, su un totale di 21.943.290 da inizio emergenza.
Il giocatore di pallavolo Williams Padura Diaz: «A chi non crede alla malattia dico soltanto di informarsi e di guardare a chi ha perduto i propri cari».
Tic Tac. Nuovo appuntamento con la rubrica di cultura e spettacolo del tg di Bergamo Tv in onda ogni sabato alle 12.15, 12.45, 19.45 e 23.15. In questa puntata il premio Ermanno Olmi arrivato alla terza edizione e dedicato ai …
Viso secco e tirato, labbra screpolate, guance rosse e mani ruvide: sono le caratteristiche più comuni della pelle in inverno, che risente fortemente degli sbalzi atmosferici invernali. Colpa, più di ogni altra cosa, delle basse temperature che mettono a dura …
Il pediatra Greco commenta i dati dell’ultima settimana: su 63 pazienti Covid seguiti da inizio pandemia, 23 individuati in questi 20 giorni. «Ora tutelare i piccoli».
Si può fissare da stasera, 11 dicembre, l’appuntamento per il vaccino per i bambini tramite il portale della Regione.
Sono 21.042 i positivi ai test Covid individuati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 20.497.
Il presidente di Ipsos: «Vaccinarsi è un gesto di rispetto per gli altri, anche per chi non c’è più».
«Senza l’opera della comunità scientifica il mondo sarebbe in ginocchio di fronte a questa pandemia». All’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Kore di Enna Sergio Mattarella ha voluto ricordare ancora una volta il contributo della scienza alla lotta contro il Covid. Prima della pandemia, anzi prima della scoperta dei vaccini, quest’affermazione poteva sembrare quasi lapalissiana. Ne…
«Negli ultimi 100 giorni al Papa Giovanni abbiamo ricoverato 53 pazienti gravi, 40 di questi non erano vaccinati»