Fontana spiega la zona rossa «Nessuna deroga prima di 2 settimane»
«Dopo almeno 2 settimane sulla scorta dell’evoluzione della situazione è possibile per i presidenti di Regione chiedere misure di allentamento per determinati territori».
«Dopo almeno 2 settimane sulla scorta dell’evoluzione della situazione è possibile per i presidenti di Regione chiedere misure di allentamento per determinati territori».
Il Papa Giovanni ricava altri posti per i nuovi malati Covid. Pezzoli: «Siamo hub per emergenze, ma l’attività chirurgica d’elezione sarà ridotta del 50%». Asst Bergamo Est: sospesi gli interventi programmati.
Nella Bergamasca i pazienti Covid erano 198 mercoledì scorso, con i 67 di giovedì hanno raggiunto quota 397. Su anche i contagi: 240 nuovi casi in provincia.
Da mercoledì 4 novembre in Lombardia l’elisoccorso vola con plasma e globuli rossi concentrati. Per la prima volta in Italia è possibile la somministrazione di plasma direttamente sul luogo dell’incidente: un intervento salvavita nella terapia dello shock emorragico.
Trivelli (Regione): «Nel giro di una settimana è probabile l’invio di pazienti dalle aree che in questo momento sono in emergenza».
Noi bergamaschi siamo messi molto meglio di altri, sia in Lombardia sia in relazione al resto d’Italia, ma purtroppo non basta per chiamarci fuori da quello che sta accadendo lungo tutto lo Stivale e dai provvedimenti che il governo si appresta a varare nelle prossime ore. Le dinamiche sono diverse e i punti di vista sulle scelte necessarie sono infiniti, ma - semplificando di molto - sono tre i …
Emerge da uno studio su duecento pazienti. Sena: «Dalla dermatologia un contributo importante».
Asst Bergamo Ovest, altri due positivi nel personale a Treviglio: sono 18. Tutti asintomatici, com’è previsto restano al lavoro. Code al tendone «drive through» che trasloca alla fiera.
Uno studio dell’ospedale Papa Giovanni, l’Istituto Negri e From: analizzati 1.760 pazienti. Per l’8% un vasto spettro di patologie. «Passi avanti in prevenzione e cura».
«Il ministero della Salute, su mia richiesta, sta già elaborando un piano di distribuzione dei vaccini così che quando arriveranno le prime dosi potremo procedere in modo organizzato, secondo un piano ordinato. Ragionevolmente prevedo che favoriremo le fasce della popolazione più fragili e vulnerabili e gli operatori più esposti al pericolo».
In Lombardia nella giornata di lunedì 2 novembre sono 5.278 i positivi, con 24.087 tamponi effettuati, per una percentuale pari al 21,9%.
I tamponi sono stati solo 135.731 e sono 22.253 i nuovi positivi. Quest i dati di lunedì 2 novembre secondo il bollettino del Ministero della Salute.
Novembre è il mese della prevenzione e della cura della salute maschile. È proprio durante questo mese, infatti, che si svolge, ogni anno, «Movember», dall’unione di «Moustache», parola inglese per baffi, e «November»., movimento nato in Australia nel 2003 dall’idea di due amici, che hanno deciso di utilizzare proprio il baffo come suo simbolo.
Manzoni: finora Regione e Ats ci hanno ascoltato poco, abbiamo bisogno di un piano di sorveglianza. Matozzo (Ats): «Dalla prossima settimana gli antinfluenzali e per i test rapidi siamo in attesa di quanto ordinato».
Cresce il numero dei ricoverati Covid nelle strutture ospedaliere bergamasche. Venerdì 30 ottobre se ne contavano 50 in più per un totale di 259. Dati contenuti se rapportati alle province limitrofe, in cui la pressione sugli ospedali è sempre più evidente.
Saranno gestiti in partnership da «Papa Giovanni» e Civili di Brescia. Il Papa Giovanni: «Ci sarà bisogno di 48 anestesisti e il triplo degli infermieri. I numeri li ha definiti Regione Lombardia e sono in corso le attività di reclutamento».
Sono 8.960 i positivi in Lombardia venerdì 30 ottobre, cifra mai raggiunta prima, così come è record il numero di tamponi effettuati (46.892), per una percentuale pari al 19,1%, in netta crescita rispetto a giovedì (17,1%).
Già in funzione la nuova Tac al Presidio Ospedaliero di Romano di Lombardia, in sostituzione dell’apparecchiatura dismessa lo scorso 7 settembre.
Una farmacista per amica. Così Elena Bolzoni ha pensato di far ripartire la sua Alzano. La titolare della farmacia nella frazione di Nese ha lanciato un’iniziativa tramite il suo canale di Instagram (Doc_elenabolzoni) con la volontà di essere in contatto costante con la sua gente.
Sei positivi, tra medici, infermieri e operatori sanitari nella Cardiologia dell’Asst Bergamo Est ma anche altri 4, tra infermieri e medici del pronto soccorso dello stesso ospedale, risultati positivi al tampone.