Nuova Tac all’ospedale di Romano Utile supporto per le diagnosi Covid
Già in funzione la nuova Tac al Presidio Ospedaliero di Romano di Lombardia, in sostituzione dell’apparecchiatura dismessa lo scorso 7 settembre.
Già in funzione la nuova Tac al Presidio Ospedaliero di Romano di Lombardia, in sostituzione dell’apparecchiatura dismessa lo scorso 7 settembre.
Una farmacista per amica. Così Elena Bolzoni ha pensato di far ripartire la sua Alzano. La titolare della farmacia nella frazione di Nese ha lanciato un’iniziativa tramite il suo canale di Instagram (Doc_elenabolzoni) con la volontà di essere in contatto costante con la sua gente.
Sei positivi, tra medici, infermieri e operatori sanitari nella Cardiologia dell’Asst Bergamo Est ma anche altri 4, tra infermieri e medici del pronto soccorso dello stesso ospedale, risultati positivi al tampone.
Ha 35 anni ed è ricoverato in Terapia intensiva al Papa Giovanni, intubato perché non riesce più a respirare autonomamente, a causa del Covid.
«Dobbiamo dire la verità agli italiani. Non abbiamo mai sottovalutato il problema in questi mesi, sapevamo che c’era una tempesta nel mondo e che prima o poi sarebbe arrivata da noi». Così il commissario Domenico Arcuri. «Spero di non ascoltare mai più appelli a non usare le mascherine o dichiarazioni sulla morte del virus o sulla necessità di mettere fine allo stato di emergenza», ha detto ancor…
Sono 7.339 i positivi di giovedì 29 ottobre con un numero molto alto di tamponi effettuati (42.684), per una percentuale in lieve calo, rispetto a mercoledì 28 ottobre, pari al 17,1%. I guariti e dimessi sono +804.
Ancora un record per i contagi da coronavirus nelle ultime 24 ore in Italia: i positivi sono 26.831(mercoledì erano stati 24.991). I morti sono 217 (mercoledì erano stati 205), secondo i dati del ministero della Salute.
Coronavirus, i dati dell’Ats sullo screening negli istituti scolastici della Bergamasca. Da inizio anno scolastico eseguiti oltre 14 mila tamponi.
L’epidemiologo Demicheli, direttore sanitario Ats Milano: «In attesa dei risultati della ricerca, l’unica è ridurre le attività».
La vittima è Valentino Testa, di Pognano, padre di due figli e dipendente della Isolcell. Molto conosciuto, si è sentito male mentre era con amici in località Lisso a cercare funghi.
Lunedì 26 ottobre sono 3.570 i nuovi positivi con 21.324 tamponi effettuati, per una percentuale pari al 16,7%; significativo l’incremento delle persone guarite e dimesse che, rispetto a domenica 25 ottobre, sono 1.211 in più.
Diciamo no al disfattismo. Chi ci governa ha le sue colpe ma al punto in cui siamo il nostro primo nemico è il pessimismo. La pandemia si espande a ritmi che forse si potevano evitare o comunque ridurre. Ma questa estate ben pochi erano saggi. Si è scatenata un «toppa liberi tutti» che aveva molto di infantile e si poteva anche capire dopo mesi di chiusure e di angosce. Ci sarebbe voluto un Churc…
Per la Soreu Milano e Monza nell’ultima settimana +157%, seguono Varese-laghi e la pianura. La nostra area tiene, da 42 a 62 telefonate giornaliere (+47%): un decimo di marzo.
Il Covid 19 avanza in Europa e pialla le convinzioni che, un po’ per ansia e un po’ per abitudine, ci eravamo costruiti durante l’estate. Spagna e Francia superano il milione di contagi, prima e seconda nella tragica classifica europea, e le autorità sanitarie spagnole ammettono che potrebbe essere stata censita solo una quota tra il 60 e l’80% dei casi reali. L’efficienza tedesca? Bella cosa ma …
In tempi rapidi era stato costruito, e in tempi rapidi è pronto a rientrare in funzione. I tecnici dell’ospedale Papa Giovanni sono tornati all’ospedale da campo della Fiera – formalmente, il «presidio medico avanzato» dell’Asst – per un sopralluogo che riporta metaforicamente indietro ai mesi più duri dell’emergenza: riattivare i posti letto per affrontare la nuova ondata di contagi. E sempre in…
Dal 7 al 21 ottobre 859 nuovi casi in provincia . Numeri più alti a Treviglio e Dalmine. Ieri call Ats-sindaci.
Dopo la gara per l’acquisto di 1,2 milioni di tamponi, la Regione avvierà la distribuzione a giorni. L’esito in pochi minuti.
Giovedì in Lombardia si sono registrati gli stessi casi di mercoledì. In provincia di Bergamo 129 infetti e 2 decessi Il professor La Vecchia: «Nonostante tutto l’accelerazione è enormemente inferiore a quella dello scorso marzo».
«Se tutto va come deve, avremo un antidoto solo un anno dopo
aver sequenziato il virus». Nell’attesa è fondamentale rispettare le misure di prevenzione per ridurre le infezioni.
L’andamento della pandemia nella nostra Regione aggiornata a giovedì 22 ottobre.