Studio sull’immunità in Bergamasca A Suisio ha aderito il 30 per cento
È l’unico paese bergamasco, uno dei quattro lombardi, scelto dal Sacco di Milano. Nei prossimi giorni saranno resi noti i primi risultati.
È l’unico paese bergamasco, uno dei quattro lombardi, scelto dal Sacco di Milano. Nei prossimi giorni saranno resi noti i primi risultati.
«Non ritengo vi siano elementi che possano indirizzarci a prevedere un prossimo, nuovo lockdown, tantomeno un lockdown da realizzarsi in un tempo così definito, ma ancora relativamente lontano, quale le festività natalizie».
Il coronavirus accelera e mette in guardia anche l’Asst Bergamo Ovest, che da lunedì riaprirà il reparto Covid dell’ospedale di Treviglio, in supporto a quello di Romano, dove i 14 posti letto sono quasi tutti occupati.
Nella prima settimana è questa la quantità di cui disporranno gli ambulatori Tersalvi (Ats): «Numeri sufficienti». Marinoni: «Troppo frazionati, difficile programmare».
Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana annuncia che l’ordinanza in scadenza nella giornata di giovedì 15 ottobre verrà prorogata sino a lunedì 19 ottobre. Venerdì 16 tre riunioni importanti.
«Stiamo monitorando la situazione e nelle prossime ore diremo se è necessario prendere qualche misura o se invece basterà essere rigorosamente rispettosi di quanto è già stato disposto». Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana.
Sono 2.067 i nuovi positivi con 32.507 tamponi effettuati (un dato record), per una percentuale pari al 6,3%. Questi i dati della Lombardia nella giornata di giovedì 15 ottobre.
Qualche tempo fa, forse durante l’ultima presidenza Formigoni, in un dibattito al Pirellone di fronte all’ennesima ostentazione delle eccellenze lombarde, un collega d’origini napoletane se n’era uscito con uno strepitoso «ma che, voi non avete qualcosa di semplicemente bello e basta? No, tutte eccellenze qui...» quasi alla Troisi. Ecco, tra molte luci e qualche ombra, la Lombardia per anni è sta…
Tic Tac, pillole di arte, cultura e spettacoli, è una nuova rubrica di Bergamo Tg curata da Roberto Vitali che va in onda ogni sabato all'interno del telegiornale di Bergamo Tv (canale 17 del digitale terrestre) a partire dalle 12.15 …
Arriva a Bergamo lo screening congiunto gratuito Covid-19/Epatite C che sarà effettuato in piazza Matteotti nella giornata di sabato 17 ottobre, con prenotazioni tra le 09:30 e le 12.30.
L’aggiornamento della diffusione della pandemia con i dati di mercoledì 14 ottobre in Lombardia.
Miliardi, tanti, per aiutare la sanità italiana: sono i fondi europei previsti dopo la batosta del Covid. Non è chiaro se arriveranno con il Mes, con il Recovery Fund, ma mentre il mondo politico si incontra e si scontra sui tempi e i modi dell’erogazione, sono già tante le aspettative.
Capita in città, ma gli esperti invitano alla prudenza. Clavenna (Mario Negri): «Non c’è protocollo che ne garantisca l’efficacia». De Amici (Ordine dei farmacisti): «Una leggerezza».
In Italia calano i contagi: sono +4.619 in un giorno ma sono stati anche effettuati meno test. Dai dati del Ministero della Salute risultano 39 vittime nei dati della giornata di lunedì 12 ottobre.
Sono 83.353 i guariti/dimessi (+163), 696 i nuovi positivi con 13.934 tamponi effettuati, per una percentuale pari al 4,9%. Questi i dati principali forniti da Regione Lombardia per la giornata di lunedì 12 ottobre.
Scende a 10 giorni la quarantena e per i positivi un solo tampone in uscita. È quanto emerge dalla riunione del Comitato tecnico scientifico di domenica sera, 11 ottobre.
di Alberto Ceresoli
Il prof. Alberto Mantovani, direttore scientifico di Humanitas, uno degli scienziati italiani più influenti al mondo, analizza lo stato dell’arte su quanto sappiamo del coronavirus. Cosa aspettarsi? «Penso alla grande Atalanta: abbiamo finito solamente il primo tempo».
È rimasta schiacciata sotto il peso del suo cavallo, che ha perso l’equilibrio improvvisamente cadendole addosso: è successo venerdì sera in un’area agricola di Cenate Sotto, in via San Rocco, in un terreno impervio, in pendenza.
«Non è facile se nasci e vivi nella stessa città per quasi 40 anni poi trasferirti dall’altra parte del mondo – racconta Andrea Belotti, 42 anni, originario di Alzano lombardo –. Non è facile perché ti porti dentro le persone del tuo passato e quando arrivi nel nuovo Paese devi ricostruire tutto da zero, trovare una nuova cerchia di amici». «All’inizio non c’è niente di familiare – gli fa eco Fio…
I malati attualmente negli ospedali sono meno di quelli di luglio. Al Papa Giovanni giovedì 8 ottobre 18 in reparto, nessuno nell’Asst Bergamo Est.