
Vlhova vince la Coppa del mondo La gioia dell’allenatore bergamasco
Parecchia Italia c’è comunque nel successo della Vlhova, grazie all’allenatore bergamasco Livio Magoni.
Parecchia Italia c’è comunque nel successo della Vlhova, grazie all’allenatore bergamasco Livio Magoni.
L’Agenzia delle Dogane e Monopoli di Bergamo ha autorizzato un’importante azienda della nostra provincia all’impiego di alcol etilico assoluto puro in esenzione d’imposta.
Seconda Coppa di specialità, dopo quella ottenuta nel 2018, per la campionessa bergamasca che vince senza gareggiare, annullata l’ultima gara stagionale. Classifica congelata.
L’Italia ha finalmente infranto l’astinenza da medaglie ai Mondiali di sci alpino in corso a Cortina d’Ampezzo conquistando un oro nel parallelo con Marta Bassino, 24enne di Cuneo. Esulta il tecnico Daniele Simoncelli, di Valbondione: «Abbiamo rotto il ghiaccio. Un oro fortunato, sospirato e ce lo godiamo tutto».
Alla fine, quell’accordo che fino a poche settimane fa sembrava difficile raggiungere, è arrivato in extremis. A soli tre giorni dall’apertura degli impianti di risalita deciso uno skipass unico nel comprensorio di Foppolo e Carona.
Saranno accessibili anche agli sciatori amatoriali, sempre che la curva dei contagi non torni a salire nei prossimi giorni.
«Tiferò con tanto calore per le mie compagne dal divano». Sofia Goggia è a Bergamo e saluta le sue compagne pronte per il Mondiale.
«SuoniAMO la montagna» anche solo per un minuto, per dare il segnale forte di un popolo che sa essere resiliente, capace di cadere, rialzarsi ma soprattutto andare avanti. È questo lo spirito dell’iniziativa «Per chi suona la montagna», che si terrà venerdì 5 febbraio alle ore 10, nelle principali stazioni sciistiche di tutta Italia.
«Oggi mi sono svegliata serena e contenta di ripartire. Ci rivediamo presto sulla neve e sugli sci». Sofia Goggia, in un video diffuso sui social, ringrazia per i tanti messaggi di affetto ricevuti in questi giorni, dopo la frattura del piatto tibiale del ginocchio destro che le negherà i prossimi Mondiali di Cortina.
Ha tracciato un solco gigantesco tra lei e le avversarie e anche se la gara è ancora in corso, ormai il risultato sembra più che assodato.
La bergamasca è leader della classifica di specialità ex aequo con la svizzera Corinne Suter, oggi in ritardo.
La Regione Lombardia ha stanziato 2,8 milioni di euro per impianti di risalita e piste da sci.
Federica Brignone ha vinto la Coppa del Mondo di combinata. L’azzurra ha ottenuto la matematica certezza del successo dopo l’annullamento della gara di La Thuile per troppa neve. Brignone resta in testa alla Coppa generale, ed è in corsa per quella di gigante, superG e parallelo.
Nel Gigante parallelo di Sestriere le azzurre sono andate molto bene anche se non hanno partecipato alla finale. La Goggia non brilla ma guadagna 45 punti importanti per la Coppa del Mondo.
L’azzurra Federica Brignone ha vinto lo slalom gigante di Coppa del Mondo di sci donne al Sestriere ex aequo con la slovacca Petra Vlhova in 2.21.15. Nona la Goggia.
I consigli degli esperti in una stagione eccezionale, ma segnata da numerosi infortuni. «Servono attenzione, rispetto di precedenze e distanze. Fondamentale indossare il casco».
La sciatrice bergamasca pesca il peggior momento climatico dopo le due interruzioni per nebbia e non riesce a fare la differenza.
Nella seconda manche la campionessa bergamasca ha fatto un errore sul muro finale e ha compromesso quella che poteva essere una grande rimonta. Sul podio dopo l’immensa Shiffrin è arrivata Marta Bassino, quarta la Brignone che mantiene la leadership in classifica di specialità.
Sofia Goggia è un missile nella parte finale e si porta al comando con appena un centesimo su Federica Brignone.
Viktoria Rebensburg vince il Super G di Lake Louise, in Canada, valevole per la Coppa del Mondo di sci alpino femminile 2019-2020. La tedesca si prende la diciottesima vittoria in carriera con il tempo di 1’20”00. Fuori dalla classifica della gara Sofia Goggia, uscita di pista.