Sci alpino: Flury guida la discesa di Val d’Isere, Goggia influenzata è quarta
COPPA DEL MONDO. Alla bergamasca il pettorale rosso di leader. Brutta caduta per Fleckenstein. Domani tocca al SuperG.
COPPA DEL MONDO. Alla bergamasca il pettorale rosso di leader. Brutta caduta per Fleckenstein. Domani tocca al SuperG.
SCI ALPINO. Il piemontese che vive a Chiuduno Mattia Casse è stato il miglior azzurro al traguardo nel supergigante di Coppa del Mondo di venerdì in Val Gardena: ottavo posto nella gara vinta dall’austriaco Kriechmayr.
L’ANALISI. C’è lo slalom e c’è la discesa libera. Più che discipline sciistiche sono filosofie, modi di affrontare la vita. Lo slalom è tecnica, fantasia, improvvisazione. La discesa libera è cuore, coraggio, adrenalina. Capacità di stringere i denti quando un dolore ti consiglia di fermarti e le sollecitazioni sono massime.
COPPA DEL MONDO. Annullato il SuperG donne di St.Moritz, cancellato anche lo slalom speciale uomini in Val d’Isere. Dieci prove su 20 saltate, non era mai successo. Recuperi difficili.
Sci alpino Dopo l’8° posto di mercoledì in Svizzera, sabato 9 dicembre la 23enne di Zogno ha centrato la miglior prestazione tra i pali larghi nella gara di Mayrhofen dopo aver chiuso decima la prima manche. «Ora i superG».
SABATO MATTINA. Le azzurre beffate dalla statunitense nella discesa libera per una manciata di centesimi.
SCI ALPINO. Distacchi abissali inflitti alle avversarie grazie a una gara tutta di grinta e determinazione.
SCI ALPINO. Da venerdì 8 dicembre a domenica 10 (alle 10.30) la Coppa del Mondo femminile propone due superG e una libera. La bergamasca torna sul tracciato su cui l’anno scorso vinse una discesa dopo la frattura alla mano.
SCI ALPINO. La bergamasca Ilaria Ghisalberti ha chiuso all’ottavo posto (miglior azzurra al traguardo) il gigante di Zinal, in Svizzera, che mercoledì ha aperto la Coppa Europa dopo l’annullamento del giorno prima.
STAGIONE BIANCA. La proposta stagionale o settimanale consentirà agli sciatori discese su 40 chilometri di piste e 18 impianti di risalita. I presidenti: facciamo sistema per promuovere il turismo invernale.
SCI ALPINO. La bergamasca Sofia Goggia si conferma fra le migliori gigantiste anche a Mont Tremblant, in Canada: settimo posto a 1”62 dalla vincitrice, l’altra azzurra Federica Brignone.
SCI ALPINO. Venerdì 1 dicembre il maltempo ha costretto gli organizzatori a cancellare la libera a Beaver Creek che avrebbe visto in gara anche Mattia Casse. Sabato 2 in Canada Sofia cerca conferme tra le porte larghe.
L’INIZIATIVA. Dall’11 al 22 dicembre sarà attiva un’agevolazione per i giovani che voglio divertirsi sulle piste della regione.
SCI ALPINO. Tre settimane dopo il debutto a Soelden, sabato 25 novembre Sofia Goggia torna in pista nel gigante di Killington, negli Stati Uniti. L’obiettivo è fare meglio del 16° posto ottenuto in Austria.
Il primo gioco da tavolo dedicato a questo sport alpino, in vendita online e allo sportello abbonamenti di Orobie, è nato dall’idea di quattro amici della Val Seriana. Oltre al divertimento, il gioco vuole educare alla sicurezza in montagna
SCI ALPINO. Se il maltempo non farà ancora le bizze, c’è l’incognita del vento, sabato 18 novembre si disputerà finalmente la discesa libera di Zermatt-Cervinia, tra Svizzera e Italia, che vede Sofia Goggia tra le favorite.
L’INIZIATIVA. L’idea nata durante la pandemia a quattro ragazzi bergamaschi: «Abbiamo unito le nostre passioni, vogliamo sensibilizzare sulla sicurezza in montagna». Giovedì 16 novembre presentazione al Palamonti.
SPORT INVERNALI. «Per essere un’ottima velocista devo vincere sia in superG, sia in discesa»: lo ha sottolineato Sofia Goggia, fuoriclasse bergamasca dello sci alpino, al Media Day Fisi di Milano lunedì 9 ottobre.
SCI ALPINO. Per uomini (46 gare) donne (45) via in Austria il 28 e 29 ottobre. Nuova formula per le finali spezzate in due weekend.
Valbondione. Missione compiuta per i quattro scialpinisti che hanno lanciato la sfida sulle nevi di Lizzola. Insieme hanno coperto un dislivello di oltre 36mila metri. La storia su L’Eco di Bergamo del 28 marzo.