Arriva, il 21 ottobre sciopero di 4 ore. L’azienda: «Disponibili a riaprire il tavolo»
LA MOBILITAZIONE. Tra i temi sollevati dai sindacati la rimodulazione dell’integrativo e un miglior rapporto tra vita privata e lavorativa.
LA MOBILITAZIONE. Tra i temi sollevati dai sindacati la rimodulazione dell’integrativo e un miglior rapporto tra vita privata e lavorativa.
LA MOBILITAZIONE. Come annunciato anche la Cgil si unisce allo sciopero generale in appoggio alla Global Sumud Flotilla indetto nella stessa giornata anche dai sindacati di base. Venerdì 3 ottobre sono previsti disagi ai trasporti, nei servizi pubblici e nella sanità. Sempre venerdì il presidio di preghiera non violenta delle Acli.
IL CORTEO. Alle 18 il concentramento in centro, poi il lungo corteo ha attraversato la città fino alle 21.
Dai treni alle scuole, dai porti al trasporto locale alla sanità. Lo sciopero generale indetto per lunedì 22 settembre dalle sigle sindacali di base, in segno di solidarietà con la popolazione palestinese nella Striscia di Gaza e a sostegno della Global Sumud Flotilla, ha creato disagi anche a Bergamo.
LA MOBILITAZIONE. Dai treni alle scuole, dai porti al trasporto locale alla sanità. Lo sciopero generale indetto per lunedì 22 settembre dalle sigle sindacali di base, in segno di solidarietà con la popolazione palestinese nella Striscia di Gaza e a sostegno della Global Sumud Flotilla, potrebbe fermare molte attività, anche a Bergamo.
LA MOBILITAZIONE. Non solo lunedì 22 settembre. Anche il mese di ottobre sarà all’insegna delle manifestazioni. E lunedì nel settore pubblico e privato, proclamato uno sciopero dal sindacato Usb per l’intera giornata a sostegno della missione umanitaria per il popolo palestinese. Dalle scuole agli uffici pubblici previsti disagi.
LA MOBILITAZIONE. In centinaia davanti a Palazzo Frizzoni: «Chiediamo corridoi umanitari e messa in sicurezza della popolazione civile»
LA MOBILITAZIONE. È la mobilitazione indetta per venerdì 19 settembre anche dalla Cgil di Bergamo per «condannare l’invasione di Gaza.
LA PROTESTA. I sindacati del trasporto pubblico tornano a incrociare le braccia. Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Autoferrotranvieri hanno annunciato la riapertura dello stato di agitazione nei depositi in provincia di Bergamo.
LA MOBILITAZIONE. Avrà ripercussioni anche in Lombardia lo sciopero nazionale del settore ferroviario indetto dai sindacati Cub Trasporti e Sgb: l’astensione è in programma dalle 21 di lunedì 7 luglio alle 18 di martedì 8.
Le tute blu sono tornate in tutte le principali piazze italiane per lo sciopero nazionale unitario di 8 ore proclamato da Fim-Fiom-Uilm. Bergamo ha ospitato la manifestazione regionale. La posizione è chiara,le parti sociali non si fermeranno finché Federmeccanica-Assistal e …
DA SAPERE. Scioperano i metalmeccanici, disagi per chi viaggi in treno ma anche in aereo. Venerdì 20 giugno sarà una giornata nera con numerose mobilitazioni in atto. Anche a Bergamo è in programma la manifestazione del comparto metalmeccanico.
LA MOBILITAZIONE. Inizio settimana nero per i pendolari bergamaschi. Lo sciopero indetto per tutta la giornata di lunedì 16 giugno (dalle 3 di lunedì 16 alle 2 di martedì 17 giugno) dal sindacato Orsa e che ha coinvolto parte del personale di Trenord ha messo in ginocchio la circolazione ferroviaria regionale.
LA MOBILITAZIONE. Per l’agitazione indetta da Orsa previste ripercussioni sul servizio regionale, suburbano, aeroportuale. Negli orari 6-9 e 18-21 viaggeranno i treni indicati nella lista dei servizi garantiti.
RINNOVO DEL CONTRATTO. L’annuncio di una ulteriore mobilitazione dei metalmeccanici per il 20 giugno c’era già stato e ora arriva la conferma.
LA MOBILITAZIONE. Proclamata una giornata di sciopero nazionale per martedì 3 giugno da Slc Cgil e UilPoste. A Bergamo l’adesione interessa 242 uffici postali e 14 centri di recapito.
LO SCIOPERO. Coinvolgerà il personale del Gruppo Fs, Trenitalia e Trenord. L’agitazione sindacale potrebbe causare disagi alla circolazione.
ISTRUZIONE. Un centinaio di studenti del Liceo Lussana di quarta, terza, seconda e prima sono in sciopero dalla prima campanella di martedì mattina 8 aprile per manifestare contro l’ultima decisione che è stata comunicata dalla dirigenza. La mobilitazione proseguirà mercoledì 9.
LA PROTESTA. Adesione alta in tribunale: «Riforma della giustizia deleteria per i cittadini».
LA MOBILITAZIONE. Nella mattinata di venerdì 21 febbraio il presidio al Kilometro Rosso.