Uffici postali, estate con il freno: tagli agli orari in 33 Comuni
LA DENUNCIA. La Cgil: «Saranno 541 giorni di servizio in meno, difficoltà evidenti». La società: salvaguardati i paesi sotto i 5.000 abitanti e quelli turistici.
LA DENUNCIA. La Cgil: «Saranno 541 giorni di servizio in meno, difficoltà evidenti». La società: salvaguardati i paesi sotto i 5.000 abitanti e quelli turistici.
LA MOBILITAZIONE. Proclamata una giornata di sciopero nazionale per martedì 3 giugno da Slc Cgil e UilPoste. A Bergamo l’adesione interessa 242 uffici postali e 14 centri di recapito.
LA NOVITÁ. Secondo l’accordo firmato nel luglio scorso da tutti i sindacati, i nuovi assunti servono per «la crescita dell’e-commerce» e il calo della posta tradizionale.
IL CASO. L’organico passerà da 47 a 33 unità, che verranno dirottate su altri compiti. I sindacati: «Ricadute anche sui lavoratori». L’azienda: «Esigenze diverse, ma servizi garantiti».
LA NOVITÀ. Terminati i lavori di ammodernamento.
I DATI. Giù del 63% quelle sventate negli uffici. Vademecum su come difendersi e Atm di ultima generazione. Maida (responsabile Fraud management): «Attenzione ai falsi operatori, non chiediamo mai pin e credenziali».
In aumento le truffe messe in atto da malintenzionati che utilizzano account simili a quelli di poste e banche per «rubare» identità e impossessarsi di credenziali, riuscendo ad agire sui nostri conti correnti. La campagna di Poste Italiane nell'ultimo anno …
IL COLPO FALLITO. Nella notte di sabato è avvenuto un tentativo di attacco allo sportello automatico dell’ufficio postale di Castelli Calepio, in via Roma 58.
DIGITALIZZAZIONE. Il debutto negli uffici rinnovati. Il servizio anche in tre sportelli di Bergamo città. Soddisfatti i sindaci. La Cgil: ma il personale è carente.
DA LEGGERE. Ci sono fili invisibili che uniscono le lettere smarrite: uno speciale «Ufficio postale alla deriva» ad Awashima le raccoglie e le cataloga, per restituirle al mondo con il loro incanto.
LA CURIOSITÀ. Sara e Andrea, sposati e in forza agli uffici postali di Trescore e Credaro.
L’OPERAZIONE. La proprietà è passata alla società di Bottanuco, che realizzerà 35 appartamenti e 55 box. L’amministratore unico Ferrari: «Pronti a partire». Il Comune: «L’intervento risolverà i problemi di sicurezza».
LA CURIOSITA’. Il riciclo delle calzature dei portalettere per i parchi di Bergamo: morbidi pavimenti per le aree gioco dei bambini.
IN CITTÁ. I l presidente del Cte: «Qui tanta solidarietà, ma parte del quartiere muore». Contro la chiusura dell’ufficio in via Tremana 500 firme. Il Comune di Bergamo: ci siamo mossi, ma nessuna risposta.
L’ACCORDO. È stato raggiunto l’accordo tra Slp Cisl e Poste Italiane stabilizzazioni, maggiori politiche attive e nuovi sistemi organizzativi.
LA DECISIONE. Una riorganizzazione dovuta al crescente utilizzo dei servizi on line, spiega l’azienda. I cittadini protestano: «Anziani costretti a spostarsi per ritirare la pensione o pagare i bollettini».
CHIUSURA. Il 1° dicembre l’ultimo giro di pensioni nell’ufficio di via Tremana. «Qui vivono molti anziani, è un problema». Ora una raccolta firme.
L’INIZIATIVA. L’obiettivo è rendere il servizio più efficiente collaborando con cittadini e istituzioni locali, soprattutto nei comuni più piccoli e periferici.
BERGAMO. I cittadini segnalano i disagi all’ufficio centrale: da luglio il sistema non funziona. Tutti in fila davanti agli sportelli. «Guasto importante, tempi lunghi per i pezzi di ricambio».
ROVETTA. La fondazione presenta sabato 27 luglio l’epistolario di Luigi al genitore Donato Andrea. Nelle quasi 600 missive scritte dal 1802 al 1817 emerge uno spaccato di storia e affetti in uno scenario segnato da guerre e dominazioni.