Piani dell’Avaro, arriva il pedaggio Percorrere la strada costerà 2 euro
Da giugno anche la strada che dal Colle della Maddalena di Cusio porta ai Piani dell’Avaro sarà a pagamento: due euro al giorno.
Da giugno anche la strada che dal Colle della Maddalena di Cusio porta ai Piani dell’Avaro sarà a pagamento: due euro al giorno.
L’impresa Itinera di Tortona (Alessandria) ha firmato la chiusura dei lavori alla variante in galleria di Zogno. Rinunciando alla prosecuzione con affidamento diretto.
Davide Tripiedi, primo firmatario: «18 mila veicoli al giorno invece dei 60 mila previsti. Dopo circa due mesi, è questo il numero di passaggi rilevati da Legambiente sulla tratta A, la prima aperta al pubblico, dell’autostrada Pedemontana Lombarda. E la cosa più sconcertante è che la tratta non è ancora a pedaggio».
L’appello del Comune di Gorno: diventa nonna o nonno vigile, e aiuta i bambini e le bambine a entrare e uscire da scuola in tranquillità e sicurezza.
Attenzione da lunedì 23 a venerdì 27 marzo per chi deve salire in Val Gandino. La Provincia ha emesso un’ordinanza con cui viene chiusa la corsia ascendente della provinciale, che si dirama dalla provinciale della Valle Seriana, nel territorio di Casnigo.
Il sindaco di San Pellegrino Terme, Vittorio Milesi, propone ai Comuni e alla Comunità montana una mozione per il completamento della tangenziale sud di Bergamo nei tratti Treviolo-Paladina e Paladina-Villa d’Almè.
Il racconto di un agricoltore: «Prima qua coltivavamo il mais. Adesso vedete cosa c’è. Io conto un giorno di tornare a seminarci sopra ma chissà quando potrò farlo».
Il presidente della Commissione Territorio Alessandro Sala (Lista Maroni) è intervenuto al termine dell’audizione del Presidente della Brebemi Francesco Bettoni.
Chiuso alle auto dalle 10 alle 19 del 1° marzo il centro di Bergamo. Al posto del traffico musica, Atelier della luce e bancarelle di Paesi e sapori.
Dalle 10 alle 19 di domenica primo marzo centro chiuso alle auto. Lo stop alle è stato deciso dal Comune di Bergamo che intende proporre la pedonalizzazione del centro una volta al mese.
Coldiretti Bergamo: «Nonostante sia ancora drammaticamente aperta la ferita che la Brebemi ha causato al territorio e all’agricoltura della nostra provincia, si stanno già discutendo altri progetti per mettere in atto un nuovo sfregio».
Lunedì 2 marzo iniziano ufficialmente i lavori di ricostruzione del Ponte di Monterosso: si sono concluse le ultime operazioni burocratiche e possono iniziare le operazioni per la ricostruzione del cavalcavia abbattuto un anno fa da un mezzo pesante.
Secondo i dati Aci e Istat il 20,1% degli scontri è provocato da distrazioni dovute all’uso dello smartphone. Maglia nera per gli automobilisti del Nord Italia. Sondaggio online: usi il cellulare quando guidi?
Per parlare dell’autostrada Bergamo-Treviglio sono stati invitati dalla Provincia a partecipare a un incontro tutti i dodici Comuni interessati dal tracciato.
Dal 16 febbraio a Calolziocorte sono cambiate le disposizioni per i cortei funebri delle parrocchie delle zone basse del paese. Di fatto per le parrocchie di Calolzio centro, Sala e Foppenico sono vietati i cortei dall’abitazione dei defunti alla chiesa parrocchiale.
La storia delle famiglie Schiavi e Cavalleri. La loro abitazione di una vita in via Giovanni Todeschini a Mozzo, al confine con Valbrembo, dovrà essere abbattuta per far posto a un tratto della Tangenziale Sud di Bergamo. L’avviso che la casa sarebbe stata espropriata è arrivato 16 anni fa.
Domenica 22 febbraio dalle 8 alle 12 chiusura della Circonvallazione Mugazzone e della Circonvallazione delle Valli.
Verbale per l’autovelox nullo se notificato 90 giorni dalla rilevazione. «Al Comune è sufficiente la visura al Pra per identificare il proprietario». Il caso di Milano.
Un lettore ci scrive: «Non se ne può più: è un dissesto generalizzato, strade diventate impercorribili e di una pericolosità inaudita». Il presidente Rossi risponde su Facebook: negli ultimi 4 anni zero euro per la manutenzione, ma nel bilancio 2015 le cose cambieranno.
Da oggi, e sino al 31 maggio, automobilisti, autotrasportatori e pendolari dotati di Telepass potranno ottenere lo sconto del 15% sui pedaggi relativi alla Brebemi-A35 (63 chilometri) e all’Arco Teem-A58 (7 chilometri).