Perché la fermentazione in cucina va così di moda?
Negli ultimi anni, un’antichissima tecnica di conservazione del cibo è tornata a spopolare nelle cucine di tutto il mondo. E a trasformare il cuoco in chimico ed artista
Negli ultimi anni, un’antichissima tecnica di conservazione del cibo è tornata a spopolare nelle cucine di tutto il mondo. E a trasformare il cuoco in chimico ed artista
Piazza Dante Bocche cucite sul gestore dell’ex rifugio: il locale offrirà diversi tipi di ristorazione e musica. A breve torna la fontana che sarà restaurata sul posto.
Che Granopuro stesse facendo una piccola rivoluzione nel mondo della pizzeria d’asporto è da tempo evidente. Ma che lo facesse così bene, non era cosa affatto scontata
Un’identità ben definita è ciò che vi accoglie alla Trattoria Mastini di Via Dante Alighieri, a Treviolo. Una cucina autentica che interpreta gli ingredienti del territorio, uniti alla creatività e alle radici sarde dello chef Nicola Muscas
Soprattutto quest’anno, con il fiume in piena di fondi a disposizione e in arrivo grazie ai bandi del Piano nazionale di ripresa e resilienza e non solo, è importante per le aziende farsi trovare pronte a cogliere l’occasione di ottenere finanziamenti agevolati o a fondo perduto
Risale al 1300 ed era di proprietà dello storico casato. Il Comune vuole recuperarlo: servono 1,3 milioni di euro.
Da lunedì nuova stretta in Italia per chi non si è ancora vaccinato: per salire su un autobus bus, sedersi a cena in un ristorante (anche all’aperto) o entrare in un hotel sarà necessario esibire il Super Green Pass.
I bergamaschi volano nella classifica dei «Migliori ristoranti italiani nel mondo 2022 - Prosecco DOC Award di 50 Top Italy». Al terzo posto c’è «Da Vittorio Shanghai» della famiglia Cerea di Brusaporto, al quarto «Otto e Mezzo - Bombana» dello chef clusonese Umberto Bombana a Hong Kong.
A 31 anni premiato Salvatore Sanfilippo: gli studi all’Alberghiero di Nembro e poi il Canton Ticino. I suoi piatti apprezzati al ristorante Moan di Bellinzona.
A Bergamo ci sono ristoranti che mettono in scena lo splendore, l’arte e il gusto di epoche passate. Gli anni ‘20, il charleston e l’Art Decò; il costume della tradizione popolare ottocentesca; i diners anni ‘50 con i loro colori e i jukebox strillanti. Ecco dove sono
Ammirare le vette in mongolfiera, salutare Babbo Natale che si cala dal campanile, divertirsi con i piccoli tra gare di palle di neve, laboratori e letture. Le festività in Alta Valle Seriana sono all’insegna del relax in famiglia tra eventi per bambini, mercatini, enogastronomia e tanto sport all’aria aperta come sci e ciaspolate
A detta dei clienti più fedeli, una delle migliori pizze dell’isola bergamasca. La proposta del Cantinì di Bonate Sotto, locale gestito da Andrea Teli, è disponibile sia al tavolo che da asporto e delivery nei comuni limitrofi
Tifosi dell’Atalanta, amici e cuochi si sono presentati a Martinengo, per l’ultimo saluto allo chef Chicco Coria, scomparso giovedì 2 dicembre a 54 anni per un’infezione.
Tante espressioni di cordoglio per la scomparsa dello chef Chicco Coria, protagonista di iniziative dedicate a valorizzare i prodotti locali. I funerali si terranno lunedì 6 dicembre alle 15 nella chiesa parrocchiale di Martinengo.
Aveva 54 anni, si è spento giovedì 2 dicembre. Chef d’eccellenza con oltre 40 anni di esperienza ai fornelli.
Iniziativa della Camera di Commercio di bergamo.Sono 43 gli hotel aderenti, 1.170 camere a disposizione. Campagna social di Visit Bergamo per la promozione per chi pernotta sulle Orobie.
L’associazione di Bergamo ha fatto una ricerca visitando a campione 18 bar e 18 ristoranti /pizzerie presenti in città, alla scoperta dei servizi e dei «costi relativamente accessibili ma significativamente precursori dell’incremento dell’inflazione».
Le condizioni dell’uomo, 55 anni, erano apparse subito molto gravi. Ieri il ricovero d’urgenza all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
Intervento del 118 al ristorante «Posta al Castello»: in ospedale uno dei titolari, di 55 anni.
Stefano Berzi dell’«Hosteria del Vapore» di Carobbio degli Angeli è il miglior sommelier d’Italia 2021 Trentodoc. Eletto al congresso nazionale di Bologna domenica 21 novembre.