San Silvestro alla «Bettola» per un cenone ricco e raffinato
Un posto dove celebrare i sapori delle feste anche all’ultimo dell’anno? Il Ristorante «La Bettola» di Urgnano. Menù completo, dall’antipasto al dolce, a 95€ (menù bambini a 25€).
Un posto dove celebrare i sapori delle feste anche all’ultimo dell’anno? Il Ristorante «La Bettola» di Urgnano. Menù completo, dall’antipasto al dolce, a 95€ (menù bambini a 25€).
LA NOVITÀ . Con il fast food opere per mezzo milione a favore del Comune. Il sindaco: «Rigenerazione urbana e posti di lavoro, opportunità per il paese»
LA TENDENZA. Pranzo in famiglia ma fuori casa per migliaia di bergamaschi. I ristoratori: «C’è chi riserva già a Pasqua». In tavola vince la tradizione.
Passione e tradizione sono gli elementi chiave dei piatti del ristorante di Bonate Sotto. Dagli antipasti creativi al classico capù, a tavola si potrà festeggiare nel segno della stagionalità e della qualità. Anche a San Silvestro.
Cipolla alla brace con tuorlo d’uovo, scampo avvolto nel guanciale, ravioli ripieni di polenta e coniglio, cappone ripieno servito con patate e castagne... Lo speciale menù natalizio del ristorante di Passaggio Canonici Lateranensi fa gia venire l’acquolina!
L’osteria pizzeria di Seriate è pronta per accogliere i propri clienti con un menù di Natale che spazia dalla terra al mare. Dal risotto sfumato al Brut Franciacorta ai paccheri al ragù di mare e crostacei, dall’arrosto di vitello cotto a bassa temperatura alle dolci coccole di fine pasto.
BERGAMO. Residenti preoccupati. I gestori: «Sono arrivati anche i ladri, fatte quattro denunce in un mese». Servono lavori per 900mila euro, ma la Provincia prende tempo. Gandolfi: «Vedremo col prossimo bilancio».
L’azienda leader nella distribuzione di prodotti per gelaterie, panetterie e ristorazione si prepara al 2025 tra riconferme e novità: ricerca di ingredienti territoriali, riscoperta dell’artigianalità, valorizzazione delle competenze. Con il nuovo anno in partenza le masterclass per i lavoratori del settore.
In occasione del Natale il locale di Zanica ha preparato un menù delizioso che fonde i sapori della tradizione con qualche tocco esotico. I chip di platano si abbinano al tortino di polenta con cuore di taleggio, poi passatelli in brodo, tacchinella in salsa di arancia, moscardini in umido e tante altre golosità.
L’inaugurazione il 30 novembre in via Sant’Alessandro, 6 con una proposta di oltre 30 ricette dolci e salate: è il 14° punto vendita nella provincia del brand leader italiano nel fast casual food
ARREDAMENTO. C’è la firma della storica falegnameria Tino Sana di Almenno San Bartolomeo nella progettazione e realizzazione degli arredi del quattro stelle superior Radisson Blu Hotel, all’interno di ChorusLife.
Il luogo perfetto per la convivialità e le cene delle feste, nelle sue sale ricavate da antiche scuderie. Tra i cavalli di battaglia ci sono il «Gran Trionfo di Mare», spaghetto profumato con crostacei freschi, e il filetto «Tartaruga». Per coccolare il palato in ogni stagione.
Ospitato all’interno dello splendido Hotel Palazzo Santo Spirito, il locale si propone come spazio dedicato all’arte della mixology e ristorante che celebra la cucina locale e di mare.
La cucina tipica della Costiera Amalfitana vi aspetta a Calcinate, in via Paolo VI, 10. Per cene aziendali, scambi di auguri ma anche per il pranzo di Natale o il cenone di Capodanno: menù dedicati a base di pesce con tante profumate specialità, dall’antipasto al dolce.
A Treviglio c’è un nuovo punto di riferimento per chi ama la cucina cinese tradizionale. «Jia» porta in tavola una proposta sana e stagionale. Aperto tutti i giorni, sia a pranzo che a cena, dispone di un efficiente servizio take away e delivery.
LA RECENSIONE. Al primo posto il forno Sammarco di San Marco in Lamis, provincia di Foggia. In classifica La Primula di Treviglio e La Marianna.
Albanese, classe 1991. Ho conosciuto Endrit durante una serata nella sua pizzeria bresciana e - oltre a tante buonissime proposte - ho ascoltato una storia straordinaria fatta di resilienza, passione e coraggio. Ingredienti che non sono quelli di una ricetta segreta, ma di una storia davvero emozionante
IL DEBUTTO. Giovedì 21 novembre aprono i primi esercizi commerciali e il parcheggio. Sosta a 1,80 euro all’ora.
Per la prima volta lo storico locale di Città Alta sarà aperto il 25 dicembre, pronto ad accogliere i suoi clienti con le prelibatezze della tradizione. Casoncelli, scarpinocc, arrosti e, per concludere, l’immancabile panettone artigianale. Anche da asporto.
L’INTERVISTA. Fabio Bosatelli, presidente della holding Polifin: «Consegniamo alla città un luogo di aggregazione e inclusione, senza fare concorrenza ad altri».