
Ottavia Piccolo al Donizetti con «Cosa nostra spiegata ai bambini»
Teatro Donizetti. La storia di Elda Pucci, sindaco di Palermo per un anno. Lo spettacolo verrà proposto da martedì 28 marzo a domenica 2 aprile.
Teatro Donizetti. La storia di Elda Pucci, sindaco di Palermo per un anno. Lo spettacolo verrà proposto da martedì 28 marzo a domenica 2 aprile.
Il 31 marzo, a San Pellegrino Terme, Eugenio Arcidiacono presenterà «Testimone di ingiustizia»: la storia di Marianna che, in nome della legalità, ha denunciato la ‘ndrangheta, ma che non ha trovato un aiuto concreto da parte dello Stato. Una vicenda drammatica non esente, però, da una profonda dose di speranza
Ospiti della rassegna culturale «Tierra!», lo storico delle organizzazioni criminali e il procuratore capo di Catanzaro saranno a Mozzo (Auditorium Mozzoni, ingresso gratuito) il 20 marzo alle 21 per raccontare la ‘ndrangheta. Una realtà criminale che è riuscita a estendere a macchia d’olio il suo raggio d’azione, grazie alla sua capacità di rimanere al passo coi tempi. Ma è ancora possibile ferm…
Il blitz. Il boss mafioso Matteo Messina Denaro è stato arrestato dai carabinieri del Ros, dopo 30 anni di latitanza.
Il commento
Lo sconvolgente video virale in cui si vedono due giovanissimi preparare strisce di cocaina e aspirarla davanti a tutti i passeggeri in un vagone della metropolitana, con estrema naturalezza, come se il mondo intorno non esistesse, rende bene l’idea di quello che è diventata la diffusione
degli stupefacenti in Italia.
L’editoriale Chi ha pensato che le notizie di infiltrazioni mafiose nelle liste elettorali siciliane alla fine riguardino solo l’Italia dovrà ricredersi. La «Frankfurter Allgemeine Zeitung» spara il titolo un Elefante nello spazio. Si intende l’Italia nell’Eurozona.
Albano Sant’Alessandro La 57enne, indagata per l’esplosione che nel 1993 fece 5 vittime a Milano, davanti ai pm nega coinvolgimenti.
C’è una novità sulla strage di via Palestro, a Milano, del 1993. Una donna di 57 anni, R. B., residente in provincia di Bergamo, è sospettata di aver parcheggiato la Fiat Uno carica di tritolo in via Palestro nella notte tra il 27 e 28 luglio 1993.
Un esempio, da imitare e da seguire. E quale esempio migliore di Sergio Mattarella per sigillare il patto tra l’Accademia della Guardia di Finanza, che da oggi vede unificato a Bergamo l’intero corso di studi, e i giovani cadetti chiamati a servire lo Stato in una delle battaglie più dure e difficili, quella contro il riciclaggio di denaro sporco e l’evasione fiscale? È a questi stessi giovani ch…
Dal bianco al nero, dal giorno alla notte. Un verdetto ribaltato, diametralmente contrapposto al primo. E alla fine sarà la Corte di Cassazione a calare il sipario, sulla base però di eventuali vizi formali e procedurali, nel processo iniziato nel 2013 sulla cosiddetta «trattativa» Stato-mafia, tra le due sentenze uscite il 20 aprile 2018 dalla Corte d’Assise di Palermo e il 23 settembre 2021 dal…
Ha destato profonda e diffusa indignazione la scarcerazione di Giovanni Brusca, 64 anni, ex killer di Cosa Nostra, autore il 23 maggio 1992 della strage di Capaci. È l’effetto della legge del 4 giugno 1991. Ha finito di scontare la pena detentiva di 25 anni: avendo scelto di collaborare con la giustizia infatti, grazie a quella norma ha ottenuto gli sconti previsti. Brusca ha commesso o ordinato …
Ogni anno un migliaio di italiani vengono incarcerati anche se innocenti. A questo gruppo appartiene Simone Uggetti, ex sindaco di Lodi. Nel 2016 fu arrestato con l’accusa di turbativa d’asta per aver favorito una società partecipata nella gestione di due piscine comunali. Il valore dell’appalto era di 5 mila euro, su un bilancio comunale di 100 milioni. In primo grado, nel 2018, fu condannato a …
Tra le vicende politiche che hanno tenuto banco in settimana, c’è l’improvvida citofonata di Matteo Salvini a una famiglia tunisina nel quartiere Pilastro di Bologna, sospettata da alcuni residenti di spacciare droga. L’azione è stata compiuta nell’ambito della campagna elettorale per le regionali in Emilia (si vota oggi). L’ex ministro era accompagnato da un codazzo di militanti della Lega, di r…
La relazione della Dia. l procuratore generale Dell’Osso: «Nel settore interessi di ’ndangheta e camorra». E alle mafie «tradizionali» sul territorio si sono aggiunte quelle straniere, in particolare albanese e nigeriana.
Non è la prima volta che un ministro dell’Interno anticipa un’operazione di polizia rischiando di compromettere il lavoro degli investigatori o rivelando elementi sensibili che sarebbe stato meglio diffondere in un altro momento. L’allora ministro degli Interni Angelino Alfano annunciò nel giugno 2014 l’arresto di Massimo Bossetti in merito all’omicidio di Yara e fu aspramente criticato dalla pro…
Dalla mafia che tenta di infiltrarsi nella gestione delle aziende agricole a quella che entra nel piatto. Il crimine organizzato inquina l’economia. Lo segnala Coldiretti che avvisa: confiscati beni anche nella Bergamasca.
Botta e risposta fra Belotti e Bruni dopo il duro confronto di lunedì sera in consiglio comunale. Il consigliere leghista accusa l’avvocato di paragonare gli ultrà a degli assassini. Bruni rispedisce al mittente le accuse e replica anche via Facebook. Partecipa al sondaggio
di Giorgio Gandola Questa ci mancava, e certamente mancava anche alla vanità smisurata di Umberto Eco. Il suo «Il nome della rosa» è diventato un libro maledetto da custodire con cura sottochiave per impedire reazioni incontrollate.